Degrado a Spiaggia San Marco
Degrado a Spiaggia San Marco

Spiaggia di San Marco dimenticata, un degrado senza rimedi

Strada d'accesso inagibile e rifiuti ovunque lo scenario offerto

Resta uno dei grandi problemi irrisolti della nostra città il settore spiagge e la scarsa valorizzazione che se ne si fa di queste: nonostante la lunga litoranea sono rari i punti d'accesso al mare agibili. Un luogo su cui urgono interventi di recupero, un tempo ben curato e ora abbandonato a se stesso, è certamente la spiaggia di San Marco. Lo stato attuale in cui versa è assolutamente vergognoso, soprattutto per chi ha ricordi risalenti a circa quindici anni fa quando li c'era una spiaggia accogliente, frequentata specialmente da famiglie con bambini. Lo scenario ora è diverso.

La noncuranza e l'assenza di recente manutenzione hanno profondamente segnato il tratto costiero, trasformando radicalmente quel luogo. Innanzitutto, già per accedervi ci sono delle difficoltà: erba troppo alta, strada non asfaltata, con grandi buche e un grosso masso che ostruisce il passaggio in auto. Una volta arrivati a destinazione, il panorama non è dei migliori: una vera e propria discarica a cielo aperto, dove è possibile trovare di tutto e di più, da scatoloni e scarti industriali a resti di wc. Un ennesimo caso di malcostume da parte della città e dei cittadini, unito all'assenza delle istituzioni, rendono questa spiaggia non più appetibile per i bagnanti. Inutile aggiungere che immediati interventi di recupero andrebbero eseguiti, se non per il bene dei cittadini (quasi come punizione per i loro continui atti d'inciviltà) lo si faccia almeno per il forte danno ambientale.
Degrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiutiDegrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiutiDegrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiutiDegrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiutiDegrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiutiDegrado a Spiaggia San Marco: accesso al mare bloccato e rifiuti
  • Rifiuti
  • Degrado
Altri contenuti a tema
L'8 dicembre il centro raccolta rifiuti di via Finanzieri aperto solo di mattina L'8 dicembre il centro raccolta rifiuti di via Finanzieri aperto solo di mattina Le attività riprenderanno regolarmente sabato
Mancato rispetto del ruolo dei consiglieri comunali, Michele Centrone (LPS) si sfoga sui social Mancato rispetto del ruolo dei consiglieri comunali, Michele Centrone (LPS) si sfoga sui social Raccolta rifiuti, igiene urbana e pista ciclabile in Via Falcone oggetto delle interrogazioni del consigliere, che ha segnalato la situazione a Prefetto e Ispettori Ministeriali MEF
Nuovo abbandono di rifiuti, ľaccumulo pare una cartolibreria stradale Nuovo abbandono di rifiuti, ľaccumulo pare una cartolibreria stradale Le segnalazioni arrivano da zona Pozzo Piano
A riposo tra le aiuole: abbandono di rifiuti tra cui i resti di un materasso A riposo tra le aiuole: abbandono di rifiuti tra cui i resti di un materasso Arrivano le segnalazioni dei cittadini
Zona industriale e agro tranese, continua lo sversamento illegale di rifiuti Zona industriale e agro tranese, continua lo sversamento illegale di rifiuti Tante le segnalazioni di situazioni critiche in diverse aree della città
Arrivano le isole intelligenti per la raccolta del vetro in zona porto e centro storico per le attività del food Arrivano le isole intelligenti per la raccolta del vetro in zona porto e centro storico per le attività del food Grazie ad una smart card ci sarà l’associazione tra utente e rifiuti per verificare il corretto conferimento
Taniche e rifiuti speciali abbandonati nelle campagne tranesi Taniche e rifiuti speciali abbandonati nelle campagne tranesi La denuncia del consigliere Centrone
Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Com’è disciplinata questo tipo di attività? Quali i profili di legittimità? Ne parla il prof. Giuseppe Losappio, ordinario di Diritto Penale all’Università di Bari
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.