Cinema cattedrale
Cinema cattedrale
Eventi e cultura

Cinema ai piedi della Cattedrale di Trani: sold out di pubblico e di gradimento

L'iniziativa del Polo Museale ha riscosso con la prima proiezione un grande successo

Il film scelto per inaugurare la nuova rassegna "Cinema Fuori Museo – Esterno TRFF", rassegna cinematografica gratuita dal 29 agosto al 7 settembre organizzata in partnership da Fondazione S.E.C.A. e TraniFilmFestival si chiama "Anatomia di una caduta", nell'ambito di una programmazione sapientemente curata da Isabella Ciccolella (Presidente Fondazione S.E.C.A.), in tandem con Beppe Sbrocchi (Direttore Artistico TRFF): trattandosi di una iniziativa che avviene a Trani, orfana da ormai troppi anni di un cinema e che si appoggia sulla tenacia di associazioni per la proiezione di pellicole da gustare insieme, potremmo parlare di "anatomia di una risalita".

Lasciandoci passare la facile battuta, il successo che ieri sera ha avuto la proiezione del giallo thriller che, oltre a una valanga di premi in tutto il mondo ha ottenuto anche un Oscar per la sceneggiatura, la dice lunga sulla necessità e urgenza del ritorno di una sala cinematografica nella città. Ma la riflessione è d'obbligo anche rispetto ad altro, profonda e significativa, su quanto la sinergia tra bellezza dei luoghi e iniziative culturali in una città come Trani possa risultare non un rimedio a qualcosa che manca, il cinema in questo caso, ma una risorsa in più.

Avere "inventato" su Trani un cinema ai piedi della cattedrale (cosa che avviene in altri luoghi anche in Europa) - e non storca il naso nessuno visto che ovunque, trani compresa, anche i monumenti sacri sono scenografia di spettacoli di ogni genere purché ovviamente rispettosi del luogo e non blasfemi, è stata davvero una bellissima trovata per animare queste serate di fine estate, in un modo diverso che non sia la passeggiata sul lungomare l'aperitivo sul locale più in voga la caccia e un luogo fresco dove condividere un qualcosa di bello.

Ecco, la condivisione è stata lì, ieri sera, sul fronte della cattedrale che dà in piazza Addazzi: "Non abbiamo fatto altro che osservare - ha dichiarato il direttore del Polo Museale Graziano Urbano - quali siano gli interessi e quali dunque le esigenze di cittadini e turisti: pensare al cinema all'aperto tra le iniziative "fuori museo" che da anni portiamo avanti è stato davvero quasi un passaggio naturale e sono particolarmente felice del risultato della prima serata, crrto che le prossime avremo il problema di dover aumentare il numero dei posti!".

Tra gli spettatori la presidente della fondazione Seca Isabella Ciccolella e Natalino Pagano, sempre più orgogliosi di poter offrire alla città la possibilità di vivere un museo in maniera dinamica, partecipata, interattiva, tra le mura di Palazzo Lodispoto ma anche tutto intorno, tra il mare e Piazza Duomo. Un nuovo esempio di come arte, cultura, natura, bellezza possano creare connubi perfetti.
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Il ministro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale: "Collezione straordinaria" Il ministro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale: "Collezione straordinaria" A Trani per l'inaugurazione dell' Archivio di Stato, ha visitato l'esposizione accompagnato dal cav. Pagano
Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Arges Trani, due spettacoli in uno per sostenere le cure palliative domiciliari Al Polo Museale di Trani il prossimo 05 aprile dalle ore 20:30
Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Donne ed emancipazione, dal 7 marzo nuova mostra al Polo Museale di Trani Un viaggio fotografico sull’evoluzione sociale e culturale delle donne nel secolo scorso e sul processo di conquista dell’emancipazione
Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo Will you be my Valentine, la mostra di Fondazione Seca prorogata al 2 marzo In considerazione della grande partecipazione di visitatori
Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani Will You Be My Valentine, lettere d'amore al Polo Museale di Trani L'iniziativa di Fondazione Seca in occasione del Santo degli Innamorati
Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Dalla Storia alla Memoria, si chiude la rassegna di Fondazione Seca in ricordo della Shoah Mostre, incontri, visite guidate e proiezioni cinematografiche negli spazi del Polo Museale
Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Dalla Storia alla Memoria, a Trani il nuovo progetto di Fondazione Seca Un viaggio utile per comprendere il ruolo importante avuto dalla comunità ebraica nella nostra città in epoca medioevale
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.