Lavoro - Pc
Lavoro - Pc
Eventi e cultura

Dalla crisi finanziaria alle nuove opportunità di sviluppo: seminario a Trani

Un'iniziativa dell'Arcidiocesi e dell'Ordine dei commercialisti

La crisi economica e finanziaria ha portato ad ogni livello un dibattito aperto sulle nuove opportunità di sviluppo. Per questo motivo l'Ufficio cultura e comunicazioni sociali dell'arcidiocesi di Trani Barletta- Bisceglie, con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani, hanno organizzato l'evento di aggiornamento accreditato: "L'etica nella comunicazione bancaria e finanziaria". Il prossimo 20 marzo alle ore 16:30 presso la sede dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani, in 116^ strada da denominarsi 4.

Interverranno:
· Antonello Soldani, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani;
· Daniela Freda, responsabile culturale area sud Banca Etica;
· Don Mimmo Francavilla, responsabile Caritas diocesi di Andria;
· Giuseppe Dimiccoli, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno, esperto in tematiche europee.

Le imprese assistono ad un cambiamento epocale della concezione del loro equilibrio, dominata dal principio secondo cui il successo non deriva più - o non soltanto- dal perseguimento di obiettivi di natura reddituale, quanto dal rispetto delle funzioni sociali conseguente al fatto di essere inserite in un contesto esterno con il quale instaurano complesse e articolate relazioni. Parallelamente nasce quindi per l'impresa l'esigenza di comunicare, di rendere visibili all'esterno le azioni intraprese in questo senso e di ottenere, conseguentemente, la legittimazione sociale al suo operato. Ciò sulla base del principio che "non basta operare bene, ma bisogna anche comunicare che si è operato bene".

Daniela Frida, responsabile culturale area sud di Banca Etica, è sensibile alle conseguenze non economiche delle azioni economiche; il credito, in tutte le sue forme, è un diritto umano; l'efficienza e la sobrietà sono componenti della responsabilità etica; il profitto ottenuto dal possesso e scambio di denaro deve essere conseguenza di attività orientate al bene comune e deve essere equamente distribuito tra tutti i soggetti che concorrono alla sua realizzazione; la massima trasparenza di tutte le operazioni è un requisito fondante di qualunque attività di finanza etica; la partecipazione alle scelte dell'impresa, non solo da parte dei soci, ma anche dei risparmiatori; l'istituzione che accetta i princìpi della finanza etica orienta con tali criteri l'intera sua attività.

Don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas di Andria, si occuperà di parlare delle attività del microcredito nelle forme di creazione di attività sociali sul territorio, rispondendo alle esigenze del Progetto Policoro della CEI. Il campo dell'etica della comunicazione si intreccia con la religione. Con la dottrina sociale della Chiesa cattolica, nella famosa enciclica Rerum Novarum, pubblicata nel 1891, papa Leone XIII si dedica anche ai principi generali in cui si ispira l'impresa e alle sue modalità di intervento sul mercato e nella società, attraverso le prime forme di comunicazione e la nascita di nuovi strumenti. L'efficacia della dottrina sociale in questo campo sembra accrescersi con l'Inter mirifica, decreto conciliare sugli strumenti della comunicazione sociale (1963), e l'istruzione pastorale relativa (Communio et progressio, 1971) e l'altra istruzione pastorale (Aetatis novae, 1992).

La dottrina sociale affronta il problema dei mass media e dei loro effetti in generale e non più con riferimento a questo o quell'altro mezzo per quanto rilevante; perché introduce un'espressione - quella di strumenti della comunicazione sociale - che non rappresenta comunemente una traduzione di mass media, ma inserisce e sottolinea un'istanza etica; ovvero che la missione degli strumenti di comunicazione non consiste nel massificare, ma nel facilitare il processo di socializzazione dell'individuo, delle sue attività anche economiche. La dottrina sociale propone in tutta la sua rilevanza il problema della responsabilità sociale della comunicazione d'azienda e in particolare della comunicazione commerciale. Tale dottrina suscita interventi sistematici nell'ambito della formazione degli operatori, di coloro che sono stati preposti o addetti con varie competenze ai processi di produzione della comunicazione. La dottrina considerata promuove iniziative ricorrenti di sensibilizzazione del pubblico nei confronti degli strumenti di comunicazione sociale e delle loro problematiche.

L'Ordine dei Giornalisti ha accreditato l'evento con cinque crediti deontologici, lo stesso evento è stato accreditato anche dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani.
  • Crisi economica
  • economia
Altri contenuti a tema
"Colossi e giganti", domani a Barletta torna Hey Sud "Colossi e giganti", domani a Barletta torna Hey Sud Imprenditori e istituzioni a confronto sullo sviluppo economico della Puglia
Borsa e investimenti: occhi puntati su cambio euro dollaro, caro energia e banche centrali Borsa e investimenti: occhi puntati su cambio euro dollaro, caro energia e banche centrali Un approfondimento sul tema
1 "Le bollette sono più alte di noi": l'amara sconfitta di un panificio a Trani "Le bollette sono più alte di noi": l'amara sconfitta di un panificio a Trani Rincari spropositati di bollette, tasse e fornitura di materie prime costringono a abbassare la saracinesca dopo meno di un anno di attività
Nuova agenzia Prexta a Bisceglie, lunedì l'apertura Nuova agenzia Prexta a Bisceglie, lunedì l'apertura La società del Gruppo Bancario Mediolanum è specializzata nell'erogazione di finanziamenti a privati cittadini
Investimenti finanziari: anche in Italia aumentano gli aspiranti trader Investimenti finanziari: anche in Italia aumentano gli aspiranti trader Consigliato un percorso formativo prima di iniziare
1,2,3 alza! Nel tormentone estivo di Elodie il prezzo del carburante? 1,2,3 alza! Nel tormentone estivo di Elodie il prezzo del carburante? Tra benzina e elettricità si prospettano grosse spese, Pinuccio posta sui social una ironica invocazione al Cielo
Divella: «Mai mentito ai consumatori, faremo causa a chi ci diffama con fake news» Divella: «Mai mentito ai consumatori, faremo causa a chi ci diffama con fake news» Le dichiarazioni di Domenico Divella, membro CDA dell'azienda di Rutigliano: «L'onestà che è alla base del lavoro»
Pasta Granoro, Mastromauro: "La produzione continua, niente licenziamenti,  ma stiamo lavorando in perdita" Pasta Granoro, Mastromauro: "La produzione continua, niente licenziamenti, ma stiamo lavorando in perdita" La guerra in Ucraina sta continuando a dimostrarsi fallimentare sul piano economico oltre che umano e civile
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.