Demolizione Angelini
Demolizione Angelini
Ambiente

Demolizione ex Angelini, Legambiente: «Un pezzo di storia della città arriva a compimento»

«Dopo 35 anni, si adempia finalmente ad una promessa di ristoro a favore del quartiere e dell’intera città»

«Un grande risultato è arrivato con l'inizio dei lavori di abbattimento dell'ex Distilleria Angelini, un vero e proprio Ecomostro collocato sulla costa ed a ridosso del Castello e del Centro storico di Trani. Un pezzo di storia della città arriva a compimento.

Il circolo locale di Legambiente è nato, sul finire degli anni Ottanta, proprio per sancire gli interessi di tutela dell'ambiente e della sicurezza quando ancora sembrava surreale anteporli a quelli della produzione e del lavoro. Con presìdi, blocchi stradali degli autoarticolati, mobilitazioni e proteste, anche con la presenza della imbarcazione di Legambiente nazionale "Goletta verde", si sono denunciati danni ambientali e sversamenti in mare da parte dell'azienda.

Seguirono ben tre processi, su denuncia di Legambiente Trani e Legambiente Puglia ed al fine, in conseguenza di un grave incidente causato dalla propagazione degli effluvi dell'alcol in un'abitazione del quartiere, si decretò finalmente la chiusura definitiva di una concreta bomba ecologica con lo spostamento in altro sito degli operai occupati nella distilleria la cui presenza era incompatibile con il centro storico della città.

Pierluigi Colangelo, tra gli storici fondatori del circolo Legambiente Trani, testimonia come in questa data epocale, e dopo 35 anni, si adempia finalmente ad una promessa di ristoro a favore del quartiere e dell'intera città riconvertendo l'area in un parco urbano ed in una zona pedonale di accesso alla cattedrale ed al porto. Una vicenda che potrebbe essere a paragonata a quella del rione Tamburi di Taranto, e che registra un lieto fine anche grazie alla capacità della Amministrazione Comunale di insistere per un esproprio di suolo privato e per l'abbattimento. Si ringrazia inoltre Legambiente Puglia per la presenza e il supporto durante questo giorno così importante.

Estremamente soddisfatti per questo percorso, tutti i volontari del circolo saranno a mettere a disposizione le proprie competenze per attenzionare e supportare il corretto svolgimento dei lavori di riqualificazione e di cura dell'area, così che questo possa costituire un concreto passo verso il recupero anche dell'intero litorale nord verso la città di Barletta».
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Anche Legambiente Trani si associa al dolore per la perdita di Ambrogio Giordano Anche Legambiente Trani si associa al dolore per la perdita di Ambrogio Giordano "Totale disponibilità dimostrata dall'amministratore unico di Amiu"
Spiagge e fondali puliti, oggi Legambiente in azione per ripulire il tratto dello "Scoglio di Frisio" Spiagge e fondali puliti, oggi Legambiente in azione per ripulire il tratto dello "Scoglio di Frisio" L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Presidio verde in città, Legambiente e Comitato Bene Comune: «Momento di confronto tra cittadini e vicesindaco» Presidio verde in città, Legambiente e Comitato Bene Comune: «Momento di confronto tra cittadini e vicesindaco» Entrambe le associazioni preannunciano altri momenti di discussione e informazione pubblica
A Trani una cena non-profit per sostenere il docufilm di Giulia Innocenzi A Trani una cena non-profit per sostenere il docufilm di Giulia Innocenzi La giornalista ospite domenica nell'auditorium San Luigi
Mal‘Aria di Città, da Trani dati non pervenuti per l'assenza di colonnine per il monitoraggio della qualità dell'aria Mal‘Aria di Città, da Trani dati non pervenuti per l'assenza di colonnine per il monitoraggio della qualità dell'aria I dati del report condotto da Legambiente
WildPalette, un contest per la valorizzazione dell'area Boccadoro-Ariscianne WildPalette, un contest per la valorizzazione dell'area Boccadoro-Ariscianne L'iniziativa è di Legambiente e di ArkadiHub
Rapporto Pendolaria, da Trani a Bari una delle peggiori linee ferroviarie italiane Rapporto Pendolaria, da Trani a Bari una delle peggiori linee ferroviarie italiane Lo stabilisce l'annuale resoconto di Legambiente
Legambiente Trani: "Urgenti regolamento del verde e pianificazione mobilità sostenibile" Legambiente Trani: "Urgenti regolamento del verde e pianificazione mobilità sostenibile" Il report “Mal ‘Aria di Città 2024 sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane
© 2001-2024 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.