Bovio Rocca Palumbo
Bovio Rocca Palumbo
Scuola e Lavoro

Due classi della Bovio Rocca Palumbo di Trani in Lettonia con Erasmus+

Un progetto che costituisce un modo per costruire e rinsaldare la cultura della pace

Continuano gli scambi Erasmus+ della scuola Secondaria di I grado "Rocca-Bovio-Palumbo", grazie al progetto di accreditamento partito nel 2020. Dopo le mobilità già effettuate in Finlandia, in Grecia e in Germania e a una sola settimana dalla visita condotta a Trani dalla scuola "Justin-Wagner" di Rossdorf, è ora la volta degli alunni della classe 2O e di una componente della classe 2L, i quali sono partiti per la Lettonia, precisamente per la città di Ligatne, per portare a compimento il progetto "No boundaries/Pas de limites" iniziato a distanza fin da ottobre scorso dai proff. Giuseppina Scalise, Marilina Lonigro, Pasquale Somma, Aija Ziedina, e fortemente supportato dal dirigente scolastico, prof. Giovanni Cassanelli. Dopo una breve visita della capitale Riga, gli alunni, accompagnati dai proff. Lonigro, Scalise, Andriani, Pastanella e Bevilacqua, sono stati accolti calorosamente dai loro partners lettoni della scuola "Jauno Līderu vidusskola" di Līgatne, con cui hanno condiviso alcune ore di lezione in aula per conoscere il sistema scolastico lettone. Momento culturalmente molto significativo dello scambio è stata la partecipazione dei nostri alunni, presso il Centro culturale di Līgatne, ad uno spettacolo teatrale protagonisti del quale erano dei personaggi che, nel loro viaggio per il mondo, visitavano anche l'Italia. A quel punto i nostri alunni, sapientemente preparati dal prof. Pasquale Somma, si sono esibiti eseguendo alcuni brani musicali italiani, tra i quali ha riscosso particolare successo il notissimo "Nel blu, dipinto di blu", che ha suscitato entusiastici applausi e cori degli spettatori lettoni. Il giorno seguente a scuola, in un'attività musicale, gli alunni hanno cantato diversi inni nazionali e l'Inno alla Gioia di Beethoven, in italiano e in tedesco, accompagnati al pianoforte dalla nostra alunna Mariacarla Toto. Il progetto ha permesso agli studenti, attraverso il confronto degli inni, di scoprire l'identità nazionale di altri Paesi europei quali la Francia, la Lettonia e la Svezia. Il viaggio prevede nei prossimi giorni una nuova visita a Riga per approfondire la conoscenza dei monumenti della parte storica e medioevale e le principali caratteristiche dello jugendstil. I ragazzi lettoni, come è già accaduto per quelli tedeschi, restituiranno la visita nel prossimo mese di ottobre, a suggellare questa nuova amicizia con la scuola tranese. E già si sta lavorando alla prossima mobilità internazionale che avrà luogo nei primi mesi del nuovo a.s. 2024-2025. È questo il modo per costruire e rinsaldare la cultura della pace.
Bovio Rocca PalumboBovio Rocca PalumboBovio Rocca PalumboBovio Rocca PalumboBovio Rocca PalumboBovio Rocca PalumboBovio Rocca Palumbo
  • scuola Bovio Rocca Palumbo
Altri contenuti a tema
"Decoriamo…in versi”, un progetto di arte e poesia per l’I.C. “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio" "Decoriamo…in versi”, un progetto di arte e poesia per l’I.C. “Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio" Un modo di trasmettere senso civico di appartenenza e per rendere la scuola un luogo ancora più bello e vissuto
Emozione e talento nel Concerto per la Pace del comprensivo B.R.P.D. Emozione e talento nel Concerto per la Pace del comprensivo B.R.P.D. Un esempio fi come la scuola possa essere un faro nella costruzione di una cultura di pace e solidarietà
"Rotaie di Benessere”: a Trani lo sport inclusivo viaggia su due ruote "Rotaie di Benessere”: a Trani lo sport inclusivo viaggia su due ruote Il progetto promosso dall’Associazione Pegaso ha coinvolto gli studenti dell’I.C. R.B.P.D. in un percorso educativo tra ciclismo, empatia e rispetto
Trionfo del Comprensivo B.R.P.D al Premio Nazionale sull’Inclusione a Castel di Sangro Trionfo del Comprensivo B.R.P.D al Premio Nazionale sull’Inclusione a Castel di Sangro Per le classi 2^C e 2^B ha ritirato i premi la studentessa Virginia Vania
Un'esperienza speciale: l’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio al Cern di Ginevra Un'esperienza speciale: l’I.C. Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio al Cern di Ginevra Gli studenti sono scesi a quasi 90 metri di profondità tra acceleratori, nuclei atomici, particelle subnucleari, rilevatori di collisioni, sale di controllo
In Spagna un nuovo  Erasmus+ per l’iC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” In Spagna un nuovo Erasmus+ per l’iC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” Il progetto “ Two Towns- One Vision”, finalizzato alla realizzazione di una città ideale sulla base dei goals dell'Agenda 2030
Giovani guide del comprensivo R.B.P.D. di Trani alla scoperta di Santa Chiara: un’esperienza tra storia e cittadinanza attiva Giovani guide del comprensivo R.B.P.D. di Trani alla scoperta di Santa Chiara: un’esperienza tra storia e cittadinanza attiva Gli alunni coinvolti nel progetto Fai regionale "Compagni di classe"
"Educare alla Scienza": la Scuola incontra la ricerca al C.N.R. "Educare alla Scienza": la Scuola incontra la ricerca al C.N.R. Protagonisti gli studenti dell’IC “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” in visita al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.