Giorgio Trione Bartoli
Giorgio Trione Bartoli
Speciale

Giorgio Trione Bartoli: il pianista tranese che gira il mondo

A soli 22 anni ha vinto concorsi dalla Polonia agli Stati Uniti

Giorgio Trione Bartoli suona il pianoforte da quando era piccolo e oggi, a solo ventidue anni, il suo talento è già conosciuto in tutto il mondo. Giorgio si è avvicinato alla musica suonando il pianoforte verticale di sua madre che, dopo averlo sentito strimpellare in casa continuamente, ha deciso di iscriverlo a una scuola di musica. Da quel momento è nato un vero pianista. A dieci anni Giorgio si iscrive al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari dove inizia a studiare sotto la guida del suo caro maestro Pasquale Iannone. «Il rapporto con il mio maestro è fondamentale nella mia vita - racconta Giorgio - Da quando ero piccolo c'è sempre stato, mi ha cresciuto, mi è stato vicino in momenti difficili della mia vita, comportandosi quasi come un padre».

Fin da piccolo Giorgio dimostra le sue spiccate doti musicali, infatti nel 2010 a Newcastle upon Tyne, in Inghilterra, appena quattordicenne, ottiene il suo primo grande successo all'International Piano Competition "Young Pianist of the North". Da quel momento ha iniziato a portare il suo talento in giro per il mondo: Inghilterra, Francia, Spagna, Ungheria, Danimarca, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Polonia, Kazakistan, USA, Estonia, Russia, Messico.

Nel 2011 Giorgio vince in Polonia il primo premio allo Chopin International Piano Competition, nel 2012 il primo premio in Olanda all' Enschede Piano Competition, nel 2013 vince il "Premio delle arti" in un concorso che si svolge ogni anno in cui partecipano tutti i conservatori italiani. Nello stesso anno arriva in finale in un concorso in Kazakistan "Astana piano Passion" suonando con l'orchestra in una delle sale più grandi del mondo: la Kazakistan concert hall da circa 4000 posti. Nel 2014 vince il primo premio all' Antonio Napolitano int. Piano Competition di Salerno e nel 2015 arriva in semifinale al Cleveland Piano Competition for Youth negli USA. L'anno scorso è stato tra i finalisti di uno dei concorsi più importante al mondo: IL "Busoni Piano Competition" di Bolzano.

Mentre continuava a vincere premi in ogni angolo del mondo, Giorgio frequentava il Liceo Scientifico Valdemaro Vecchi di Trani: «Frequentare il liceo e coordinare la mia passione per il pianoforte è stato difficile tra compiti e assenze, ma sono riuscito a cavarmela. I professori mi hanno sempre aiutato quando partivo per molti giorni - spiega Giorgio - Ho sempre fatto le interrogazioni prima e i compiti in classe da solo».

In questi giorni Giorgio è impegnato in diversi concerti solistici, con l'orchestra e cameristici. Domenica farà un concerto con un bravissimo violoncellista tranese, Mauro Paolo Monopoli, anche lui giovanissimo. Nonostante la sua grande esperienza, Giorgio sente ogni volta la grande emozione di salire su un palco. «Ogni volta sento una forte tensione e una grande responsabilità - ci racconta Giorgio -Sono molto critico con me stesso quindi ho sempre aspettative molto alte».

La tensione lo ha abbandonato solo durante la sua prima esperienza su un palco importante: «È stata un'esperienza che ancora oggi non riesco a dimenticare, perché su quel palco sono riuscito a godermi ogni singola nota in totale serenità e tranquillità. Ero io, il pianoforte e la musica». Oggi, mentre studia per diventare insegnante, Giorgio sogna di lavorare nei conservatori e continuare la carriera concertistica, certamente non abbandonerà mai la musica.
  • Arte
  • Musica
Altri contenuti a tema
A Trani la sesta ed ultima tappa di Star Talent A Trani la sesta ed ultima tappa di Star Talent L'appuntamento canoro sabato presso Carne in Campo
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Trani ospita la pianista russa Varvara Nepomnyashchaya per l'inaugurazione di "Armonie Naturali" Trani ospita la pianista russa Varvara Nepomnyashchaya per l'inaugurazione di "Armonie Naturali" La stagione concertistica ideata dal direttore artistico Alfonso Soldano della Fondazione Aldo Ciccolini
Il palazzo delle Sirene apre le porte ai suoi visitatori: le vetrine di Palazzo Pugliese diventano un intreccio tra moda e arte Il palazzo delle Sirene apre le porte ai suoi visitatori: le vetrine di Palazzo Pugliese diventano un intreccio tra moda e arte Un percorso suggestivo organizzato da Nugnes per scoprire la collezione primavera/estate 2025
Nell'aula magna del De Sanctis il concerto dei maestri Fasciano e Lorusso, un ponte tra vecchie e nuove generazioni Nell'aula magna del De Sanctis il concerto dei maestri Fasciano e Lorusso, un ponte tra vecchie e nuove generazioni Nell'ambito del progetto "Apulian Soundscapes" ha rappresentato un'esperienza sonora straordinaria
Trani si mobilita per l'Arges: un concerto di solidarietà per assicurare le cure palliative domiciliari Trani si mobilita per l'Arges: un concerto di solidarietà per assicurare le cure palliative domiciliari In collaborazione con la Fondazione Aldo Ciccolini, il pianista Alfonso Soldano e oltre trenta associazioni cittadine per sostenere l'associazione che assiste i malati oncologici e le loro famiglie
Il cantautore tranese Sinisi pubblica il suo primo EP "Cosa manca" Il cantautore tranese Sinisi pubblica il suo primo EP "Cosa manca" Il progetto è frutto di un lungo viaggio di ricerca e introspezione
Stasera il Festival don Bosco nella chiesa S.S. Angeli Custodi Stasera il Festival don Bosco nella chiesa S.S. Angeli Custodi La ventiquattresima edizione della manifestazione avrà per tema: “Completamente…”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.