De Iuliis l
De Iuliis l
Eventi e cultura

La fenomenologia della Canzonetta: domenica allo Sporting Club una presentazione-spettacolo tra musica e idee

A dialogare con l'autore Gianni de luliis un parterre di amici e Francesco Anzelmo nelle esecuzioni musicali

DOMENICA PRIMO OTTOBRE, alle ore 19.30, presso lo SPORTING CLUB di TRANI, si terrà una presentazione-spettacolo dell'ultimo libro di GIANNI DE IULIIS, LA FENOMENOLOGIA DELLA CANZONETTA.
Si festeggerà la seconda ristampa. Un libro che ha avuto un incoraggiante successo.
Questo evento è organizzato proprio per ringraziare i numerosi lettori che hanno idealmente preso parte e forse condiviso le teorizzazioni di DE IULIIS sull'Universo Canzone.
Dialogheranno con l'autore, anche mediante dotti interventi, la professoressa MINA DE GENNARO, la dottoressa IOLANDA PELUSO, il dottor ROBERTO STRANIERO e il dottor ENZO FALCO.
La serata prevede anche esibizioni musicali dal vivo di FRANCESCO ANZELMO, che con la sua voce profonda e avvolgente farà rivivere alcuni contenuti del libro.
Interverranno anche il dottor NINNI COSMA, editore del libro e presidente della NUOVA PALOMAR editrice e il dottor NICOLA AMORUSO, presidente del circolo Sporting Club di Trani che ospita la manifestazione.
Canzoni tristi, nostalgiche, allegre, sincopate, dolci, impegnate, leggere. Canzoni che ricordano un periodo della vita, canzoni che raccontano la storia, canzoni che interpretano sentimenti e valori, canzoni che riassumono efficacemente i tratti caratteristici di un personaggio, di un fatto di cronaca, di una questione d'attualità.
Ogni canzone ispira un ricordo, un pensiero, una riflessione.
Perché una canzone è bella? Perché una stessa canzone piace a tante persone così diverse tra loro per formazione culturale, estrazione sociale, interessi, età anagrafica, occupazioni, luogo di origine?
Forse esiste un dio discografico bizzarro che determina inspiegabilmente il destino di una canzone, spesso al di là dei suoi autori, dei suoi interpreti e dei suoi produttori. Probabilmente il fenomeno della canzone popolare ha tanto successo trasversale perché è assente un paradigma interpretativo.
INGRESSO GRATUITO, LIBERO E APERTO A TUTTI
  • Libri
Altri contenuti a tema
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
“Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini “Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini Il libro ha vinto il concorso della casa editrice “Temperino Rosso”. L’intervista alla sua autrice, la psicoterapeuta dott.ssa Anna Caiati
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.