cementeria
cementeria
Territorio

I pue e la variante per la cementeria non sono validi?

Fragoroso comunicato di Pierluigi Colangelo, Legambiente Trani. Il motivo? Non sono stati sottoposti a procedura Vas

Fragoroso comunicato di Pierluigi Colangelo. Il presidente del circolo di Legambiente di Trani asserisce che i piani urbanistici esecutivi approvati dal Consiglio comunale non solo validi. «Nei mesi scorsi - scrive Colangelo - il circolo di Trani della Legambiente ha manifestato seri dubbi circa la validità dei piani urbanistici esecutivi adottati dal Consiglio comunale, visto che gli stessi non erano stati sottoposti a procedura Vas (valutazione ambientale strategica) ai sensi della normativa vigente. Altri dubbi erano stati sollevati circa il mancato rispetto delle linee guida e dei criteri per la formazione e localizzazione dei piani esecutivi approvati definitivamente dalla giunta regionale il 14 dicembre del 2010. I nostri dubbi sono stati resi noti attraverso istanze inviate agli uffici preposti, sia regionali che comunali. Alle istanze inviate hanno risposto positivamente sia l'assessore regionale all'urbanistica, Angela Barbanente, che il dirigente dell'ufficio regionale per la valutazione ambientale strategica (Gennaro Russo), confermando la piena validità di quanto esposto e contestato».

«Dalla lettura della nota inviata dal dirigente dell'ufficio Vas il 3 marzo scorso sia alla Legambiente che all'ufficio tecnico del Comune di Trani - prosegue Colangelo - appare evidente che anche le varianti al piano urbanistico generale devono necessariamente essere sottoposte alla procedura Vas e, dunque, a parere dello scrivente, anche la variante urbanistica approvata dal Consiglio comunale e che ha modificato la destinazione del terreno di proprietà del gruppo Matarrese, dove lo stesso intende insediare la cementeria».

«La chiave di lettura che intende dare il circolo della Legambiente di Trani - conclude Colangelo - non è certo una mera applicazione di normative di legge, la cui violazione porterebbe comunque ad una annullabilità delle delibere viziate, ma uno sprone a dare finalmente vita ad una pianificazione del territorio nell'ottica dei principi ispiratori della sostenibilità ambientale, del benessere psico-fisico dei cittadini e del miglioramento della qualità della vita. Uno sforzo che progettisti, ordini professionali, enti pubblici, uffici tecnici devono portare avanti in sinergia, nell'interesse della collettività».
  • Cementeria
  • Legambiente
  • Pue
Altri contenuti a tema
Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Procedono intanto le attività del progetto di lotta agli sprechi alimentari e attivazione sociale “Solidarity Coin”
Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Protagonista la classe prima H nell'area protetta di Boccadoro
Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro L'iniziativa di Legambiente in collaborazione con scuole associazioni cittadine
Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini
Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Legambiente: «Il miglior risultato rispetto a tutti i comuni limitrofi»
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente «Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»
Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.