Sanità
Sanità
Sanità

Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo

Richiesta audizione urgente in III Commissione dell’Assessore alla Sanità Rocco Palese e del Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro

Una richiesta di audizione urgente in III Commissione dell'Assessore alla Sanità Rocco Palese e del Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro per comprendere quale impatto avrà in Puglia il taglio verticale sul PNRR – Misura 6 sulle strutture considerate essenziali per rispondere alle esigenze dei territori, garantire una maggiore copertura a livello locale e assicurare una più adeguata e tempestiva assistenza sanitaria ai cittadini. È quanto depositato oggi dai Consiglieri regionali Pier Luigi Lopalco, Lucia Parchitelli e Debora Ciliento.

"Che per questo Governo la sanità non fosse una priorità lo sapevamo già – dichiarano i sottoscrittori dell'atto -, ma che si arrivasse a tagliare i fondi del PNRR mettendo a rischio la realizzazione delle Case, degli Ospedali di Comunità e delle Cot, ha dell'incredibile".

A livello nazionale si parla di Case di Comunità che dovrebbero scendere da 1350 a 936, di Ospedali di Comunità che dovrebbero subire un taglio dai 400 previsti ai 304 e di Cot che dovrebbero passare da 600 a 524.

"In Puglia – spiegano Lopalco, Parchitelli e Ciliento – non è ancora dato sapere, a seguito del documento di rimodulazione, quanti e quali di questi progetti saranno finanziati dal PNRR o da altre misure e quanti saranno cassati. Per questo abbiamo deciso di raccogliere le preoccupazioni provenienti dai territori e confrontarci con l'Assessore Palese e con il Direttore Montanaro".

"Accettare supinamente questo ennesimo tentativo di scippo e di impoverimento dei servizi per la salute è inaccettabile! Auspichiamo che l'audizione sia accolta il prima possibile, data l'importanza dell'argomento, e che sia l'occasione per il Governo regionale di fare chiarezza sullo stato dell'arte e sulle azioni che intenderà assumere per contenere le eventuali ripercussioni di tale scelta. I cittadini hanno bisogno di risposte chiare e sicure. A noi il compito di fare tesoro della lezione della pandemia e sostenere con tutte le nostre forze ogni progetto che sostenga il nostro sistema sanitario nazionale, già provato e sottofinanziato, la medicina del territorio, i medici e chi ogni giorno lavora per garantire prestazioni di eccellenza" concludono i Consiglieri regionali del Pd.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat Ancora tante le criticità sul territorio per i diabetici
La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere Lavoro, ambiente, sicurezza e sanità alla base della classifica di ItaliaOggi e Università “La Sapienza” di Roma sulla qualità di vita nelle province italiane
Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Presenti quattro dirigenti medici e quattro infermieri dedicati
Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Per l'alto merito professionale e scientifico
Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Il fine è sensibilizzare e informare i cittadini invitandoli ad attuare una corretta routine per prevenire eventuali problematiche visive durante il periodo estivo
Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati Il team guidato dal dottor Antonio Sasso, del Pta di Trani
Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Ancora un gesto di grande generosità ad Andria
La legge sull'Oblio Oncologico approvata dalla Camera dei Deputati La legge sull'Oblio Oncologico approvata dalla Camera dei Deputati Biancolillo (gruppo consiliare "Con"): "Un traguardo importate nella battaglia contro il cancro"
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.