Etica e politica
Etica e politica
Politica

Presentato ieri a Trani il Movimento Etica e Politica

Un nuovo punto di riferimento per chi desidera impegnarsi attivamente nella vita pubblica della città

Ieri sera, presso l'Auditorium San Luigi, è stato ufficialmente presentato il movimento "Etica e Politica". Fondato da Antonio Corraro, Eugenio Benedetto Marcello e Luigi Antonucci. Il movimento si propone come una scuola politica, con l'obiettivo di formare cittadini più attivi e consapevoli.

Antonio Corraro, presidente del movimento, ha chiarito che "Etica e Politica" non aspira a diventare un partito politico né a presentare una lista per le prossime elezioni comunali. L'intento principale è quello di creare uno spazio di formazione politica, dove i cittadini possano imparare a comprendere e affrontare le questioni pubbliche.

Durante la presentazione, Corraro ha lanciato un appello ai professionisti della città, invitandoli a mettersi in gioco per il bene comune di Trani. Ha sottolineato che il movimento non nasce contro qualcuno, ma a favore di qualcosa, promuovendo una filosofia inclusiva e costruttiva.

Luigi Antonucci, poi, ha ribadito l'importanza della formazione politica, non solo per comprendere la macchina amministrativa, ma anche per interiorizzare gli ideali politici. Ha descritto la formazione come l'arma migliore contro la manipolazione e la scarsa preparazione dei cittadini.

Eugenio Martello ha enfatizzato la necessità di "ascoltare", un atteggiamento spesso trascurato ed ha annunciato l'avvio di tavoli di coprogrammazione denominati "sentieri", un termine scelto per rappresentare la necessità di percorrere nuove strade per raggiungere il futuro: "Riteniamo necessario Ascoltare, oggi atteggiamento scarsamente praticato" - ha dichiarato Martello - "Per questo abbiamo voluto avviare dei tavoli di coprogrammazione denominati "sentieri".

La scelta del termine "sentiero" non è casuale e tantomeno poetica, ma è un'immagine che ci aiuta a tenere ben presente che per raggiungere il Futuro, di cui nessuno conosce la sua esatta ubicazione, a volte è necessario intraprendere tragitti nuovi, poco battuti e irti.

Inoltre, individuare lo strumento della "coprogrammazione" è fondamentale per attuare una democratizzazione ampia e profonda del sistema decisionale, rivedendo le attuali procedure che portano alle deliberazioni spesso autoreferenziali o dettate dalle Lobby, permettendoci di attuare quella sana pratica di confronto democratico capace di integrare il parere dei tecnici e l'esperienza quotidiana dei Cittadini interessati, ampliando i punti di vista e migliorando la qualità delle decisioni".

Il movimento "Etica e Politica" si pone quindi come un nuovo punto di riferimento per chi desidera impegnarsi attivamente nella vita pubblica di Trani, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo per il bene comune.
Presentato il Movimento Etica e PoliticaPresentato il Movimento Etica e PoliticaPresentato il Movimento Etica e PoliticaPresentato il Movimento Etica e PoliticaPresentato il Movimento Etica e Politica
  • Politica
Altri contenuti a tema
Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi «Ci apprestiamo a cedere anche questo servizio ai privati»
Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Le parole del responsabile dell'area Lavori Pubblici
Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Quarto appuntamento del corso di Etica e Politica
Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Venerdì 7 marzo alle ore 19,15 presso l’auditorium di San Luigi a Trani, in occasione della giornata internazionale della donna.
L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro Irene Verziera (Azione Trani) critica l'immobilismo della politica tranese di fronte alle nuove strutture sanitarie in provincia
Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Presso l’HUB PortaNova in Via Nigrò n. 18 a Trani si terrà la lezione “Istituzioni politiche”
Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità "Chiedo che le singole domande delle prove vengano sorteggiate al momento dell'esame"
Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” La proposta di Irene Verziera vice segretaria con delega alla Sanitá ai Servizi sociali locali e regionali
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.