Mimesis
Mimesis
Eventi e cultura

Sabato 14 e domenica 15 il teatro di Achille Campanile si replica al Mimesis

Elegante umorismo di un grande autore del secolo scorso

Piu che sketch sono veri e propri piccoli quadri di situazioni comuni, dei quali dettagli vengono amplificati con l'arma dell'umorismo intelligente e elegante di uno dei grandi autori del secolo scorso, Achille Campanile: non c'è rischio di annoiarsi al Mimesis, in poco più di un'ora nella quale la compagnia diretta da Marco Pilone rappresenterà nuovamente, dopo le prime della scorsa settimana, alcuni dei più celebri momenti della sua produzione per il teatro. Testi scelti più volte, tra gli altri, anche dal trio Marchesini Solenghi Lopez, sono stati più che efficacemente rappresentati da attori non professionisti che sono magistralmente riusciti nell'intento di portare sul palco l'humour sottile dello scrittore, giornalista, sceneggiatore che ha lasciato un segno e uno stile unico nel novecento con la sua comicità surreale.
Si replica sabato 14 dicembre Ingresso ore 20:30 sipario ore 21.
Domenica 15 dicembre – ingresso ore 17.30 – sipario ore18.00
Achille Campanile: Il Maestro della comicità surreale
Uno spettacolo che celebra l'ingegno e la creatività di Achille Campanile, uno dei più grandi scrittori e umoristi italiani del XX secolo, al quale vogliamo rendere omaggio. Nato nel 1899, Campanile ha rivoluzionato la letteratura e il teatro con il suo stile inconfondibile, caratterizzato da un umorismo sottile. Le sue opere sono un vero e proprio tesoro di invenzioni linguistiche e situazioni paradossali.
Questa serata è dedicata a riscoprire il talento di Campanile attraverso una selezione di sketch e atti unici, monologhi che mettono in luce la sua abilità nel giocare con le parole e nel ribaltare le convenzioni.

Posto unico numerato € 12
Prenotazione obbligatoria 346 825 9618
MimesisMimesisMimesisMimesisMimesisMimesis
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
"Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro "Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro L'associazione Marluna nel saggio teatrale di fine anno in un testo ispirato al libro "Morgana" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
«La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani «La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani Martedì 25 marzo ad ingresso libero
Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Conlusa con successo la tre giorni di rappresentazioni de "La Tecnica della Mummia"
Al Teatro Mimesis  di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Al Teatro Mimesis di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Christian di Filippo e Marcello Spinetta dall'11 al 13 marzo
Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Domenica 02 marzo ore 17:30 incontro con Teodosio Saluzzi ed il regista Gianni Maragno
«Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis «Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis In scena il criminologo Antonio Diurno e le sue "Cattive divise" drammatizzate da Adelmo Monachese
Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Sabato 08 febbraio il criminologo Antonio Diurno interpreta un'opera di teatro divulgativo scritta da Adelmo Monachese
“Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista “Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista Il teatro tranese ha ospitato uno spettacolo travolgente e commovente, protagonisti Renzo Samaritani e Stefania De Toma
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.