Mimesis Uno bianca
Mimesis Uno bianca
Eventi e cultura

«Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis

In scena il criminologo Antonio Diurno e le sue "Cattive divise" drammatizzate da Adelmo Monachese

"Cattive divise" (ed. Augh!, 2024) , il saggio di esordio del criminologo Antonio Diurno è sbarcato al Teatro Mimesis con un format narrativo drammatizzato di Adelmo Monachese, uno spettacolo divulgativo focalizzato su una delle storie più inquietanti che la cronaca nera italiana ha potuto registrare negli anni che sono andati dal1987 al 1994. La famigerata Banda della Uno Bianca, una organizzazione criminale che operò tra Emilia-Romagna e Marche che si lasciò dietro una scia di sangue folle fatta di 24 omicidi, un centinaio di feriti e 103 azioni criminali fra rapine, assalti e raid contro extracomunitari e nomadi: tutto senza alcuna ragione e senso se non quella del potere e del denaro.

Antonio Diurno è riuscito a narrare ciò che la memoria collettiva forse ha voluto presto dimenticare per voltare pagina, ma la drammatizzazione degli eventi non è stessa fine a se stessa, ha centrato, a nostro parere, l'obiettivo riaccendere i ricordi su eventi tragici che ancora oggi ci pongono di fronte al problema del male: " L'approccio metodologico ai fatti criminali narrati - ha detto Diurno - è legato alla comprensione che dietro tutto questo c'è sempre il male come componente umana, nel momento in cui consideriamo il crimine, il male, l'offendere come qualcosa che non ci riguarda, saremo sempre deficitari dal punto di vista ella comprensione. Il male è un fenomeno umano, bisogna accettarlo ed in qualche modo e provare a comprenderlo".
4 fotoAntonio Diurno al Mimesis
Antonio Diurno al Mimesis JPEGAntonio Diurno al Mimesis JPEGAntonio Diurno al Mimesis JPEGImmagine WhatsApp ore cf a
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Conlusa con successo la tre giorni di rappresentazioni de "La Tecnica della Mummia"
Al Teatro Mimesis  di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Al Teatro Mimesis di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Christian di Filippo e Marcello Spinetta dall'11 al 13 marzo
Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Domenica 02 marzo ore 17:30 incontro con Teodosio Saluzzi ed il regista Gianni Maragno
Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Sabato 08 febbraio il criminologo Antonio Diurno interpreta un'opera di teatro divulgativo scritta da Adelmo Monachese
“Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista “Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista Il teatro tranese ha ospitato uno spettacolo travolgente e commovente, protagonisti Renzo Samaritani e Stefania De Toma
"Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti "Le vittime invisibili": al teatro Mimesis la memoria dei discendenti dei criminali nazisti Renzo Samaritani è il nipote di una guardiana dei lager, figlio della scrittrice Helga Schneider. Sul palco con lui Stefania De Toma
Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano. Interessante presentazione de “Il Baldus”, poema in latino maccheronico scritto da Teofilo Folengo.
Sabato 14 e domenica 15 il teatro di Achille Campanile si replica al Mimesis Sabato 14 e domenica 15 il teatro di Achille Campanile si replica al Mimesis Elegante umorismo di un grande autore del secolo scorso
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.