Giuseppe Laurora
Giuseppe Laurora
Standing Ovation

Giuseppe Laurora ha preso il largo

STANDING OVATION- Le recensioni di Giovanni Ronco

Giuseppe Laurora, detto Isim, è un giovane poeta tranese affascinato dal mare. Per questo ha deciso di dedicare proprio all'elemento simbolo della freschezza, della libertà, ma anche del mistero e dell'imprevedibilità, questa sua interessante raccolta di poesie, "Io sono il mare", 50 pagg., Scatole Parlanti editrice. Giuseppe ricorre ad un verso libero, discorsivo; fugge, insieme a questo stile poetico libero da regole e lacci, fugge dalla realtà presente verso quella dimensione marina che è una grande metafora, secondo noi: è un mondo altro dove l'autore cerca la massima libertà di espressione, movimento, pensiero.

Più scrive, più si allontana, felice e beato, da noi poveri mortali. All'elemento mare si associa quello amoroso: la donna tratteggiata è anch'essa una donna misteriosa e simile all'autore stesso: enigmatica, sfuggente ma che insegue, come lui, un unico grande obiettivo: la libertà di azione e movimento assoluta. La "nave" di Giuseppe naviga coi suoi elementi prediletti: la parola che sublima ogni cosa, comprese quelle serate naufragate male, tra birra e gin tonic; la donna che lo consolerà solo se saprà stare alle sue regole di "fuga"; ma anche spesso una solitudine che fa soffrire ma che, come sempre, trova consolazione nella dimensione che meglio fa stare il poeta: la libertà, che torna, insieme a bevute forti, un po' "hemingwayane" e, quando capita, sbocchi di amore ambiguo, tra sesso e parola: "Adesso rivestiti/ ingoia la mia miglior strofa/sputami in faccia tutta la tua voglia …".

Ma sia il mare, sia l'amore, sia le bevute, sia le parole forti e sublimi, non possono evitare al Nostro, così come a tutta l'umanità, quel "male di vivere", tipico elemento "montaliano" della poesia del 900; quella luce sghemba, quel rimorso per non aver osato abbastanza, quella fragilità cronica, quella passione livida e torrida, che prima t'inebria e poi ti svuota. Ma per fortuna, come sempre, siamo di nuovo pronti ad un'altra partenza (per mare) ed un'altra bevuta, pure quella liberatoria per la mente, anche se nociva al fegato. Ma pure quest'ultimo aspetto viene sublimato dalla ribelle poesia di Laurora.
  • Libri
Standing Ovation

Standing Ovation

Standing Ovation è la rubrica culturale di TraniViva. Cinema, teatro, libri, arte: uno sguardo sulle idee culturali sviluppate in ambito cittadino con le recensioni puntuali del professor Giovanni Ronco

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Uno sguardo "oltre": il nuovo libro di padre Giovanni Nitti domani nella chiesa del Carmine Uno sguardo "oltre": il nuovo libro di padre Giovanni Nitti domani nella chiesa del Carmine Un incontro per vincere paure e angosce attraverso la fede
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
In punta di matita: a Trani si riscopre l’arte satirica di Frate Menotti In punta di matita: a Trani si riscopre l’arte satirica di Frate Menotti Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18.30 nel Circolo del Cinema “Dino Risi”
Lega Navale Italiana di Trani: presentazione del libro di Gianni Palumbo Lega Navale Italiana di Trani: presentazione del libro di Gianni Palumbo Sabato 03 maggio ore 18.00 - Ingresso libero e proventi destunati ad una ONG del Mediterraneo
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.