Marco Pilone
Marco Pilone
Standing Ovation

La chiamata alle arti di Marco e Franco

STANDING OVATION – Le recensioni di Giovanni Ronco

Non può farci che piacere la fondazione di un binomio che è garanzia di serietà e preparazione: stiamo parlando del duo Marco Pilone e Franco Caffarella. Il primo fondatore e patron storico dell'associazione teatrale Mimesis, il secondo, invece, attuale direttore artistico e realizzatore, insieme al noto regista tranese, di una nuova edizione di Trani di Scena. Nella presentazione all'evento, a firma dello stesso Franco Caffarella, colpisce nel discorso, ad un certo punto, l'espressione "chiamata alle arti". Il motto valido per una missione ben precisa; un vero invito ad impegnarsi per la cultura con serietà, preparazione e voglia d'investire per questo settore; quella che mancò una decina d'anni fa, quando il festival teatrale Trani di Scena, manifestazione di grande qualità e successo di pubblico e critica, fu "tagliata" da quella filosofia "risparmiosa" a danno della cultura, che da anni affligge Trani.

Ora, in questa calda estate del 2017, si tratterà d'una manifestazione decorosa e dignitosa, non più legata ad un festival teatrale vero e proprio, come avvenne negli anni d'oro, quando fece da proscenio alla godibile rassegna, il piazzale interno del Monastero di Colonna, ma la sede – teatro della stessa associazione Mimesis, che non molla e non demorde dalla volontà di continuare a promuovere l'amore per l'arte e per il teatro in particolare. L'articolo di presentazione e preparazione all'evento è stato curato in settimana dalla nostra redazione (vedi) e credo che l'omaggio a Paolo Villaggio, oltre al vernacolo, alla presenza di una sempre efficace forma come il documentario e al concetto di Teatro come valore da salvaguardare, rappresentino le fondamenta ed i punti di riferimento e maggior richiamo circa l'ottimo lavoro svolto ed offerto al pubblico dal poliedrico Marco Pilone e dal nuovo direttore artistico Franco Caffarella, giornalista e storico tranese, in passato anche brillante assessore per il Comune di Trani.

E' triste dover leggere che Marco Pilone debba fare ancora riferimento ai noti fatti, poco lieti, che segnarono la fine, poi abbastanza sofferta anche dal punto di vista giudiziario, di Trani di Scena fatta in stile Festival. Un modo per non dimenticare che, nonostante i nemici della burocrazia e della poca sensibilità verso il patrimonio culturale, ci sono persone che non vogliono che il diritto ad usufruire dell'arte e del Teatro in particolare, da parte della cittadinanza, venga negato. Auguri a Mimesis, a Marco Pilone ed a Franco Caffarella.
  • Teatro
  • Franco Caffarella
  • Marco Pilone
Standing Ovation

Standing Ovation

Standing Ovation è la rubrica culturale di TraniViva. Cinema, teatro, libri, arte: uno sguardo sulle idee culturali sviluppate in ambito cittadino con le recensioni puntuali del professor Giovanni Ronco

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Festival dei Dialetti e delle Lingue locali da urlo Festival dei Dialetti e delle Lingue locali da urlo Pienone per l’evento tenutosi presso il Teatro Mimesis di Trani
Teatro Civico open air di Trani: è di scena il "Trash" Teatro Civico open air di Trani: è di scena il "Trash" Bidoni della spazzatura trovati nel centro della struttura realizzata dal Duc
Tutto pronto per Venerdì a Teatro, si parte il 6 con "I soldi non fanno la felicità" Tutto pronto per Venerdì a Teatro, si parte il 6 con "I soldi non fanno la felicità" La rassegna durerà fino all'1 dicembre
Venerdì a teatro, tutto pronto per la quinta edizione Venerdì a teatro, tutto pronto per la quinta edizione Si parte il 5 ottobre
Una storia lunga 5 anni per la scuola “InarTeatro” di Trani Una storia lunga 5 anni per la scuola “InarTeatro” di Trani Il quinto anno accademico si apre con lezioni gratuite per chi vuole avvicinarsi al mondo del teatro
Il Palazzo d’Occidente, il teatro come mezzo per meditare su una storia vera di cieca violenza Il Palazzo d’Occidente, il teatro come mezzo per meditare su una storia vera di cieca violenza A Palazzo delle Arti Beltrani a Trani la rivisitazione teatrale, con la regia di Antonio Memeo e testo di Michele Santeramo, della storia di Carolina e Luisa Porro, trucidate dalla folla nel 1946 ad Andria
Oggi a Palazzo Beltrani spettacolo teatrale su Carolina e Luisa Porro, trucidate dalla folla nel 1946 ad Andria Oggi a Palazzo Beltrani spettacolo teatrale su Carolina e Luisa Porro, trucidate dalla folla nel 1946 ad Andria Il Palazzo d’Occidente, il teatro come mezzo per meditare su una storia vera di cieca violenza
Raccontando sotto le stelle 2023, un successo spettacolare Raccontando sotto le stelle 2023, un successo spettacolare Le considerazioni degli organizzatori della XVI edizione della rassegna teatrale per famiglie e bambini, Enzo Covelli e Maria Elena Germinario
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.