Standing Ovation

Vita, morte e risurrezione dello stemma di Trani

In libreria il testo di Luigi Lops

Torniamo finalmente ad occuparci di libri da segnalare ai nostri lettori. Lo facciamo con un agile volumetto pubblicato già dallo scorso anno dalla Landirscina Editrice e curato da Luigi Lops, con le foto di Ruggiero Piazzolla. Si tratta de "Lo Stemma di Trani", testo realizzato e documentato con la collaborazione dell'associazione culturale Obiettivo Trani. Il volume è stato pubblicato nell'alveo dell'iniziativa dei "Quaderni Tranesi", promossa dallo stesso editore Landirscina, che ha voluto in tal modo diffondere la pubblicazione di testi inerenti la storia e la tradizione tranese nei suoi vari aspetti.

Luigi Lops, già vicesindaco nell'amministrazione Avantario, ha voluto far conoscere al grande pubblico di appassionati di cose tranesi, la storia, anche abbastanza travagliata, di questo stemma che porta dentro di se e nella sua simbologia, i caratteri del DNA della nostra città. Al momento della pubblicazione il sottoscritto curò la prefazione del testo ed anche in quella occasione sembrò doveroso rimarcare il forte impegno civile di Lops, nel realizzare un'opera che simboleggiasse l'emblema della lotta alla superficialità e alla poca memoria, mali che spesso e volentieri affliggono Trani ed i tranesi di oggi.

Nel libro si racconta la paradossale storia di questo stemma, che per una svista ministeriale, fu riprodotto per un lungo numero di anni, in modo errato. Non vi anticipiamo altro, per non togliere al lettore il gusto della scoperta di quel percorso che poi portò alla provvidenziale "correzione", che giunse grazie all'abnegazione e alla forza di volontà del compianto Michele Ladogana, studioso autodidatta e grande appassionato di storia tranese. Lo scrupoloso corredo di foto del bravissimo Piazzolla completa l'opera editoriale che è possibile trovare nelle librerie tranesi e che costituisce indubbiamente un tassello fondamentale nella bibliografia riguardante la nostra città. Altro piatto forte del testo è poi una snella ma efficace guida alla comprensione e alla conoscenza dell'Araldica, materia concernente l'iconografia e la storia degli stemmi; di qui il lettore viene facilitato nella comprensione del nostro stesso stemma, protagonista assoluto di questa preziosa opera editoriale.
Lo stemma della Città viene creato nel 1098, in esso è raffigurato un drago, ad ali spiegate, nell'atto di schicciare sotto i suoi artigli una testa taurina, con una torre sul dorso. L'alto significato che si ricava dallo stemma con i tre aggettivi, scritti sul nastro decorativo, è la potenzialità della Città di sopravvivere ad ogni evenienza e ad ogni sfortuna, per il carattere della sua gente animosa (ferox), operosa e potente (fortis), e pronta sia a difendersi che ad offendere nella sua continua vitalità (fertilis). Lo stemma lo si può vedere sulla Torre dell'Orologio (chiesa di San Donato), recentemente restaurata.
  • Storia di Trani
  • Libri
Standing Ovation

Standing Ovation

Standing Ovation è la rubrica culturale di TraniViva. Cinema, teatro, libri, arte: uno sguardo sulle idee culturali sviluppate in ambito cittadino con le recensioni puntuali del professor Giovanni Ronco

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Uno sguardo "oltre": il nuovo libro di padre Giovanni Nitti domani nella chiesa del Carmine Uno sguardo "oltre": il nuovo libro di padre Giovanni Nitti domani nella chiesa del Carmine Un incontro per vincere paure e angosce attraverso la fede
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
In punta di matita: a Trani si riscopre l’arte satirica di Frate Menotti In punta di matita: a Trani si riscopre l’arte satirica di Frate Menotti Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18.30 nel Circolo del Cinema “Dino Risi”
Lega Navale Italiana di Trani: presentazione del libro di Gianni Palumbo Lega Navale Italiana di Trani: presentazione del libro di Gianni Palumbo Sabato 03 maggio ore 18.00 - Ingresso libero e proventi destunati ad una ONG del Mediterraneo
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.