Veronesi
Veronesi
Solidarietà

A Trani la Fondazione Veronesi in piazza contro i tumori infantili

I volontari distribuiranno confezioni di lattine di pomodori per raccogliere fondi

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de "Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca", un'iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione. A Trani il banco della fondazione sarà presente in piazza della Repubblica.

Fondamentale sarà il contributo dei volontari della Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla preziosa collaborazione e sostegno di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro rappresenta un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea; è un frutto con pochi zuccheri, ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali, quali potassio e fosforo. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore.

Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell''80-90% nel caso di leucemie e linfomi. Nonostante questo, le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei più piccoli, ed è per questo che la Fondazione Umberto Veronesi ha deciso di impegnarsi attivamente per dare una speranza in più ai piccoli malati oncologici e alle loro famiglie.
  • Piazza della Repubblica
Altri contenuti a tema
«Salviamo piazza della Repubblica da questa gestione del verde» «Salviamo piazza della Repubblica da questa gestione del verde» L'intervento del Movimento civico Articolo97
Iniziato oggi il trattamento endoterapico sui lecci di piazza della Repubblica Iniziato oggi il trattamento endoterapico sui lecci di piazza della Repubblica Un'innovativa ed a basso impatto ambientale a cui seguirà la rimonda del secco
Trasportato in ospedale per sottoporsi ad intervento il clochard di piazza della Repubblica Trasportato in ospedale per sottoporsi ad intervento il clochard di piazza della Repubblica L'uomo con una grave infezione al piede ha accettato le cure mediche
1 Clochard in Piazza della Repubblica: situazione fuori controllo per igiene e decenza Clochard in Piazza della Repubblica: situazione fuori controllo per igiene e decenza I residenti e le attività commerciali lamentano una situazione insostenibile
A Trani arriva la "Festa del cioccolato", dal 18 al 20 marzo A Trani arriva la "Festa del cioccolato", dal 18 al 20 marzo In piazza della Repubblica il pubblico potrà degustare e acquistare il miglior cioccolato artigianale
Isola pedonale in piazza della Repubblica: installata la segnaletica Isola pedonale in piazza della Repubblica: installata la segnaletica Il tratto rimarrà chiuso al traffico fino a gennaio
1 Allestimento botanico in piazza della Repubblica: possibile proroga fino a gennaio Allestimento botanico in piazza della Repubblica: possibile proroga fino a gennaio Il tratto di strada resterebbe isola pedonale chiusa al traffico
Bivacchi e  inciviltà in piazza della Repubblica: aiuole piene di rifiuti ogni giorno Bivacchi e inciviltà in piazza della Repubblica: aiuole piene di rifiuti ogni giorno Alcuni senzatetto dormono in quegli spazia ma i rifiuti sono disseminati da chiunque
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.