Sepolcri
Sepolcri
Religioni

A Trani si rinnova il rito dei "Sepolcri" tra fede e tradizione

Tanti i fedeli per strada in visita agli altari della reposizione

Una delle più antiche tradizioni della Settimana Santa è quella legata dei cosiddetti "sepolcri". Il nome corretto è quello di "altari della reposizione", come ha stabilito la Congregazione per il culto divino in una dichiarazione del 1988. Quella del giovedì santo, con la visita dei fedeli agli altari nelle chiese, è una tradizione che risale all'epoca carolingia e si è modificata col tempo. In questo giorno infatti si celebra l'istituzione dell'eucarestia, l'atto di sacrificio offerto da Gesù agli uomini. Ad essere ricordata è l'ultima cena, non la morte di Gesù Cristo alla quale pur rimanda il termine "sepolcro", ad essere adorata è l'ostia – il corpo di cristo, l'eucarestia – riposta in un depositum sull'altare, dopo la messa in Coena domini.

Il clima decisamente primaverile ha consentito a molta gente, in serata, di far visita alle numerose chiese della città aperte fino a tarda sera. Tra queste, anche la storica chiesetta del Miracolo Eucaristico in via Lagalante, eccezionalmente aperta per l'occasione. Ma uno dei momenti più sentiti del giovedì santo rimane quello della messa vespertina "in Coena Domini", in ricordo dell'ultima cena di Gesù Cristo con gli apostoli. Con questa inizia il Triduo pasquale, ossia i tre giorni nei quali si commemora la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù. Durante questa celebrazione viene anche eseguita - proprio come fece Gesù durante l'ultima cena - la lavanda dei piedi.

Il momento di preghiera si prolungherà sino a stanotte: alle 3 in punto, infatti, prenderà avvio la processione dell'Addolorata che durerà fino a domani mattina.
  • Pasqua e Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Oltre 1000 visite per la mostra “Luce Viva” a Molfetta organizzata dal Viva Network Oltre 1000 visite per la mostra “Luce Viva” a Molfetta organizzata dal Viva Network Partecipazione e curiosità per l’esposizione fotografica sulla Settimana Santa in Puglia nella Sala dei Templari
La passione di Cristo lungo le strade del centro: ieri la processione dei Misteri  a  Trani La passione di Cristo lungo le strade del centro: ieri la processione dei Misteri a Trani Organizzata dall'Arciconfraternita del Santissimo. Con le statue e la Vergine "desolata" il frammento della Croce di Cristo
Dalla scarcella al "benedetto": la Pasqua tranese Dalla scarcella al "benedetto": la Pasqua tranese A tavola piatti e dolci della tradizione culinaria locale, ma non solo
Sabato Santo, una giornata di preghiera e riflessione Sabato Santo, una giornata di preghiera e riflessione E questa sera la "Veglia pasquale" in Cattedrale a partire dalle 22
Trani ancora su Rai 1 con la cucina del Venerdì Santo Trani ancora su Rai 1 con la cucina del Venerdì Santo È lo chef Mario Musci del ristorante Gallo a raccontare modi di cucinare il pesce in questa solennità
Castello Svevo di Trani aperto metà giornata la Domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta Castello Svevo di Trani aperto metà giornata la Domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta Orari di apertura dalle 8.30 alle 13.30
Venerdì Santo, questa sera la processione dei Sacri Misteri Venerdì Santo, questa sera la processione dei Sacri Misteri Rappresentazione di tutti i momenti della Passione di Cristo. Ecco le info
Giovedì Santo, i riti religiosi oggi a Trani Giovedì Santo, i riti religiosi oggi a Trani In serata visita ai "Sepolcri", alle 3 la processione dell'Addolorata
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.