Azienda agricola
Azienda agricola
Territorio

Agricoltura, dal Ministero le agevolazioni per lo sviluppo delle aziende

L'invito dell'assessore Di Gregorio a cogliere questa opportunità

Con il DM n. 1192 dell'8.1.2016 sono stati emanati dal Ministero per le politiche agricole i criteri, le modalità e le procedure per l'attuazione dei cc.dd. "contratti di filiera e di distretto" con le relative misure agevolative per la realizzazione dei programmi predisposti.

Il provvedimento prevede varie tipologie di aiuti: per il miglioramento dell'ambiente naturale in cui le aziende operano, per la sostenibilità delle aziende agricole, per il risparmio energetico e idrico, per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, per la ricerca in agricoltura etc. Le agevolazioni inoltre possono essere affìdate in conto capitale o finanziamento agevolato.

Con la delibera CIPE sono stati assegnati al Ministero delle Politiche agricole i primo 200 milioni di euro. Si tratta come è evidente di misure che possono essere utilizzate dalle aziende del territorio con l'assistenza tecnica delle associazioni di categoria. Per questo nell'ottica della massima informazione e della volontà di favorire tutte le aziende del territorio a raccogliere tale opportunità si ritiene di dover diffondere, a cura dell'assessorato competente, quanto più possibile le informazioni necessarie.

Michele Di Gregorio - Assessore all'Ambiente

  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Xylella nella Bat, Riglietti: "Preoccupati per olivicoltura e occupazione" Xylella nella Bat, Riglietti: "Preoccupati per olivicoltura e occupazione" Intervento del segretario generale della Flai CGIL Bat a seguito dell'individuazione del batterio a Minervino Murge
Scenari e prospettive dell’agroalimentare locale, un webinar del GAL Ponte Lama Scenari e prospettive dell’agroalimentare locale, un webinar del GAL Ponte Lama Focus su olio, ortofrutta e vino nell'iniziativa dal titolo “Trend di mercato, scenari evolutivi e prospettive per i prodotti agroalimentari locali”
Giornata sicurezza lavoro: Coldiretti Puglia, 11,3% gli incidenti mortali in agricoltura Giornata sicurezza lavoro: Coldiretti Puglia, 11,3% gli incidenti mortali in agricoltura Aperta fino al 30 maggio 2024 la procedura per partecipare al Bando ISI INAIL
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Diffusi anche a Trani, prendono di mira soprattutto mandorli e fichi
Acque reflue per fini irrigui: firmato il contratto di un’opera strategica per l’agricoltura tranese Acque reflue per fini irrigui: firmato il contratto di un’opera strategica per l’agricoltura tranese Mastrototaro (Solo con Trani Futura): “Una svolta per Trani e le sue eccellenze produttive”
Cassette pronte per la raccolta dell’uva; si ma da parte dei ladri Cassette pronte per la raccolta dell’uva; si ma da parte dei ladri Nuovo furto sventato dalle Guardie Campestri di Trani. Critica la situazione della sicurezza nelle campagne
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.