Prof.Matteo Laterza. <span>Foto Michele Straniero</span>
Prof.Matteo Laterza. Foto Michele Straniero
Eventi e cultura

Al Teatro Mimesis di Trani un tuffo nella cultura del XVI italiano.

Interessante presentazione de “Il Baldus”, poema in latino maccheronico scritto da Teofilo Folengo.

È stato un pomeriggio all'insegna della cultura e della storia, con il Teatro Mimesis di Trani a fare da perfetto scenario alla presentazione, tenuta dal Prof. Matteo Laterza, sul "Il Baldus", poema in latino maccheronico, un genere letterario ironico che imita la lingua latina, utilizzando desinenze e assonanze proprie del latino applicate a radici e lemmi della lingua italiana.

L'opera del XVI secolo, scritta dal mantovano Teofilo Folengo (1491 – 1544) e pubblicata sotto lo pseudonimo di Merlin Cocai, uscita nella sua versione definitiva nel 1552, è un poema a cui l'autore continuò a lavorare tutta la vita, dove a farla da protagonista indiscusso è "Baldus", un eroe popolare cresciuto nella campagna mantovana.

La prof.ssa Grazia Distaso, già Preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Bari, ha moderato con competenza l'incontro e presentato il certosino lavoro di traduzione in italiano moderno del testo, del prof. Matteo Laterza che è riuscito nell'intento di trasmettere, in maniera efficace, lo spirito originale del testo mantenendone, malgrado i temi affrontati, i toni umoristici, grotteschi e comici ben sottolineati dalle letture di chi si è avvicendato nel corso della presentazione: Francesca Carrera, Michele Cuonzo, Gaetano Ermito e Marco Pilone.

«In questo poema - ci ha dichiarato il Prof. Laterza - c'è assolutamente una linea d'attualità con i temi del mondo d'oggi e non solo, basti pensare al linguaggio usato da autori più vicini a noi, come Carlo Emilio Gadda, celebre autore de 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana', che viene considerato uno dei capisaldi della letteratura del Novecento, dove lo scrittore usa un miscuglio notevolissimo di grande impatto espressivo, utilizzando soprattutto il dialetto romanesco e l'italiano, un po' come il Folengo».

Ha introdotto il pomeriggio culturale la prof.ssa Isabella Scarpelli, già docente di italiano e latino: «Una lingua che – ha detto- non è affatto morta, basti pensare che è alla base delle lingue europee non solo degli italiani. Molte definizioni vengono dal latino, quindi definirla morta è riduttivo. Immaginiamo solo tutta la cultura che c'è dietro, tutta la cultura latina erede anche dalla cultura classica».
  • Teatro Mimesis
Altri contenuti a tema
"Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro "Il Tango delle Morgane" al Teatro Mimesis di Trani l'omaggio alle donne ed al teatro L'associazione Marluna nel saggio teatrale di fine anno in un testo ispirato al libro "Morgana" di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
«La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani «La Divina Commedia» letta da Claudio Rocco in scena al Mimesis di Trani Martedì 25 marzo ad ingresso libero
Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Christian di Filippo e Marcello Spinetta protagonisti al Teatro Mimesis di Trani Conlusa con successo la tre giorni di rappresentazioni de "La Tecnica della Mummia"
Al Teatro Mimesis  di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Al Teatro Mimesis di Trani in scena: «La tecnica della mummia - difensore d'ufficio» Christian di Filippo e Marcello Spinetta dall'11 al 13 marzo
Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Proiezione del docufilm al Teatro Mimesis di Trani “Filumena Marturano e l’autonomia differenziata” Domenica 02 marzo ore 17:30 incontro con Teodosio Saluzzi ed il regista Gianni Maragno
«Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis «Storia nera della Uno bianca»: a Trani fa centro il teatro divulgativo del Mimesis In scena il criminologo Antonio Diurno e le sue "Cattive divise" drammatizzate da Adelmo Monachese
Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Al Mimesis la "Storia nera della Uno bianca": i profili della banda più cruenta d'Italia Sabato 08 febbraio il criminologo Antonio Diurno interpreta un'opera di teatro divulgativo scritta da Adelmo Monachese
“Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista “Oltre la memoria: le vittime invisibili” al Mimesis di Trani il dolore e il coraggio di un discendente di una guardiana nazista Il teatro tranese ha ospitato uno spettacolo travolgente e commovente, protagonisti Renzo Samaritani e Stefania De Toma
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.