Attività storiche
Attività storiche
Attualità

Attività storiche, c'è tempo fino al 31 ottobre per presentare domanda

L'iniziativa della Regione che premia negozi, botteghe e locali più longevi

La Confesercenti Provinciale BAT comunica che il 31 ottobre scadrà la possibilità di presentare le domande per la richiesta del riconoscimento di Attività Storiche e di tradizione.

Con Legge Regionale n. 30/2021 la Regione Puglia, ha inteso valorizzare Negozi Storici – Botteghe Artigiane Storiche – Locali Storici attraverso l'istituzione di un apposito Albo Regionale.

Con l'istituzione dell'Albo si intenderà premiare le attività imprenditoriali che abbiano avuto "continuità nella gestione, dell'insegna e della merceologia venduta"; che siano inserite in strutture di pregio e/o in zone urbane di interesse; che abbiano mantenuto attrezzature ed arredi storici e che dimostrino un legame fra la tipologia dell'offerta ed il contesto locale.

Le attività storiche da iscrivere nell'Albo sono suddivise in tre categorie:
a) Negozio storico – punto vendita di commercio al dettaglio in sede fissa e/o all'interno di mercati su area pubblica;
b) Bottega artigiana storica – attività artigianale che produce e vende direttamente al dettaglio beni o servizi;
c) Locali storici – attività dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.

A seconda della storicità e della categoria merceologica indicata le attività sono suddivise ulteriormente in:
a) Attività storica - con min. 30 anni di esercizio continuativo nella stessa sede fisica o in sedi diverse dello stesso quartiere;
b) Negozio/Bottega artigiana/locale storico – con min. 40 anni di attività continuativa che abbiano:
Un'attività merceologica legata alla tradizione, territorio e all'economia locale;
Arredi/attrezzature originali, storici e di pregio;
Elementi architettonici originali e di pregio; siano citati o menzionati in opere di ingegno letterarie, cinematografiche ed artistiche;
Ispirazione o forte legame alla toponomastica locale.
c) Negozio/Bottega artigiana/Locale storico Patrimonio di Puglia che abbiano:
70 anni di attività continuativa, oltre ai requisiti previsti per la tipologia di cui al punto b) precedente.

Per richiedere il riconoscimento e l'iscrizione all'Albo regionale, i titolari delle attività potranno rivolgersi al C.A.T. Confesercenti Puglia, presso la sede provinciale di Confesercenti – via avv. V. Malcangi, 197, Trani (tel. 0883 – 888236; info@catbat.it, autorizzato dalla regione Puglia a trasferire formalmente le richieste.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Idee per una vacanza in Puglia Idee per una vacanza in Puglia Alcuni suggerimenti tra cultura e natura
Martedì un incontro a san Luigi sulla nuova primavera per la politica Martedì un incontro a san Luigi sulla nuova primavera per la politica Tra gli ospiti Loredana Capone
“Mi impegno per la legalità”, in Regione la premiazione delle scuole “Mi impegno per la legalità”, in Regione la premiazione delle scuole Ciliento: «Seminiamo la giustizia sin dai giovani»
Rassegna "Teatro Civile": dal palcoscenico riflessioni su discriminazioni e malvagità Rassegna "Teatro Civile": dal palcoscenico riflessioni su discriminazioni e malvagità Spettatori gli studenti del Liceo "Vecchi" nel programma del Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Trani
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Digital divide, approvata graduatoria definitiva degli ammessi Digital divide, approvata graduatoria definitiva degli ammessi Il contributo regionale consiste in un rimborso massimo di 500 euro per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete Internet, nonché all’acquisto dei dispositivi di primo accesso
Trani non c'è: stanziati 2 milioni e mezzo dalla Regione per restauri di chiese e monumenti Trani non c'è: stanziati 2 milioni e mezzo dalla Regione per restauri di chiese e monumenti Assicurata la copertura economica di 42 cantieri con cui saranno recuperati, restaurati o manutenuti campanili, cappelloni, volte, opere scultoree, altari, battisteri o pulpiti
14 Potenziato trasporto urbano ed extraurbano scolastico per il De Sanctis Potenziato trasporto urbano ed extraurbano scolastico per il De Sanctis Lo ha disposto una delibera della Giunta regionale
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.