Studenti disabili
Studenti disabili
Territorio

Bat, riparte l'assistenza specialistica per gli studenti disabili

Il provvedimento sarà approvato dal Consiglio provinciale


«Ancora pochi giorni di attesa e presto ripartirà il servizio di assistenza specialistica socio-educativa, con educatori professionali specializzati, per gli studenti diversamente abili che frequentano le scuole superiori di competenza provinciale». Lo annuncia il presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Spina.

«Purtroppo, le note ristrettezze economiche in cui versano tutte le Province italiane ci hanno costretto ad attendere qualche settimana prima della riattivazione del servizio - ha aggiunto Spina -. Da parte nostra, però, abbiamo fatto tutto il dovuto perché l'iter fosse riavviato ed anche quest'anno fosse garantita l'assistenza specialistica per gli studenti diversamente abili. Per questo, con un emendamento al bilancio di previsione presentato nella seduta di Consiglio provinciale dello scorso 30 ottobre, abbiamo rimpinguato le risorse destinate a questa attività. Ora attendiamo solo che il Bilancio sia sottoposto al vaglio della conferenza dei sindaci nella giornata di domani e torni mercoledì definitivamente in Consiglio per la sua definitiva approvazione. Dal giorno dopo, poi, gli educatori selezionati lo scorso anno con apposito avviso pubblico potranno stipulare la convenzione con la Provincia ed il servizio potrà regolarmente ripartire».

L'incarico di "educatore" consisterà nell'espletamento di attività ed interventi a carattere socio-educativo, formativo e relazionale, per favorire l'integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, frequentanti le scuole superiori provinciali e residenti nel territorio della Bat.

Assieme al servizio di assistenza specialistica socio-educativa con educatori professionali specializzati, sarà come sempre garantito anche quello di assistenza alla comunicazione della lingua italiana dei segni, in favore degli alunni audiolesi. L'incarico di "assistente alla comunicazione", invece, consisterà nell'espletamento di attività d'interpretariato della lingua dei segni e mediazione comunicativa, finalizzata a migliorare la comunicazione tra alunno audioleso, compagni udenti ed insegnanti.
«Si tratta di due servizi essenziali e prioritari, che ci consentono di garantire il diritto allo studio a studenti con particolari difficoltà, offrendo al contempo un'opportunità lavorativa a decine di professionisti, tra educatori ed assistenti alla comunicazione Lis, del nostro territorio», ha concluso Spina.
  • Asl Bat
  • assistenza
Altri contenuti a tema
Infermieri di processo nei Pronto Soccorso della Bat, nuova divisa e ruolo cruciale nella comunicazione Infermieri di processo nei Pronto Soccorso della Bat, nuova divisa e ruolo cruciale nella comunicazione L'Asl BT una delle prime a implementare questa figura professionale
Il dottor  Giuseppe Tarantini eletto coordinatore della Rete Ematologica Pugliese Il dottor  Giuseppe Tarantini eletto coordinatore della Rete Ematologica Pugliese Già direttore della unità operativa complessa di Ematologia al Dimiccoli
13 Disagi per l'utenza all'Ufficio Igiene di corso Imbriani a Trani dopo le abbondanti piogge Disagi per l'utenza all'Ufficio Igiene di corso Imbriani a Trani dopo le abbondanti piogge L'area esterna si è trasformata in un enorme tappeto di fango e pozzanghere rendendo difficoltoso il passaggio
Sospensione delle cure a domicilio: Arges, Codacons e Oikos convocano conferenza stampa Sospensione delle cure a domicilio: Arges, Codacons e Oikos convocano conferenza stampa E chiedono la sottoscrizione di una convenzione tra la Asl e le associazioni no profit
Interrotto il servizio di cure a domicilio offerto da Arges Trani: la denuncia di Oikos Interrotto il servizio di cure a domicilio offerto da Arges Trani: la denuncia di Oikos Inascoltata una richiesta di chiarimenti inviata agli organi preposti
Ambito Trani-Bisceglie, attivo servizio di telesoccorso e assistenza Ambito Trani-Bisceglie, attivo servizio di telesoccorso e assistenza In favore di 20 anziani. La sperimentazione continuerà a far parte degli interventi specialistici assicurati con il servizio SAD e ADI
Asl Bat, i primi nati nel 2025 Asl Bat, i primi nati nel 2025 Gaia Pia e Riccardo i loro nomi
Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt  per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Alessandro Piva con “Vincere facile” racconta il progetto GAP della Asl Bt per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Un cortometraggio per conoscere il servizio gratuito attivo sul territorio
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.