Piattaforma petrolifera
Piattaforma petrolifera
Territorio

Cartoline per dire no alle ricerche petrolifere

Iniziativa dei Verdi della Bat. Di Gregorio sulla Prestigiacomo «Questo ministro non ci rappresenta. Vada a casa»

La notizia dell'autorizzazione rilasciata dal Ministero dell'ambiente alla società irlandese Petroceltic per poter scandagliare le coste al largo delle Isole Tremiti per verificare l''eventuale presenza di giacimenti di idrocarburi, non piace affatto ai Verdi. Con una nota del coordinatore provinciale, Michele Di Gregorio, il partito invita la popolazione pugliese a dire chiaramente no a questa operazione e a chiedere le dimissioni del ministro attraverso l'invio di e-mail sul sito del ministero o attraverso l'invio di cartoline. «Questo ministro - dice Di Gregorio - non ci rappresenta. Vada a casa. Chiediamo, inoltre, che il Consiglio provinciale della Bat approvi con immediatezza un ordine del giorno contro questa autorizzazione, considerato che anche il nostro territorio è direttamente interessato al dissennato progetto, chiedendo la revoca dell'autorizzazione».

Di Gregorio spiega: «Nonostante le varie comunità locali come i nostri Comuni o la stessa neonata sesta provincia si stiano impegnando per fare decollare l'unico, vero e possibile sviluppo economico legato alla qualità della vita, al turismo, all'agricoltura di qualità, alla pesca sostenibile, alla valorizzazione delle bellezze naturali, storiche e architettoniche, altri invece pensano per noi e pensano contro di noi e le nostre comunità. Non è possibile distruggere il territorio, la nostra vita e quella dei nostri figli. Prima la follia delle centrali nucleari, ora la ricerca del petrolio. Dobbiamo difendere il nostro territorio, già assediato da impianti industriali inquinanti o da discariche».

Per il coordinatore provinciale dei Verdi «la scusa del lavoro è una grossa balla». «Quanti posti di lavoro e quanta ricchezza si potrebbero creare con la raccolta differenziata dei rifiuti, con gli investimenti per le energie alternative, con l'agricoltura di qualità, con la pesca sostenibile, con il turismo balneare e agricolo, con i prodotti della terra, con tutto quello insomma che il nostro territorio ci offre? Qualcun altro invece ci vuole sottrarre tutto questo in cambio di un'elemosina derivante dai diritti che pagherebbero ai Comuni».
  • Mare
  • Verdi
  • Petrolio
Altri contenuti a tema
1 È sempre una magia: due splendidi delfini nuotano davanti alla costa di Trani È sempre una magia: due splendidi delfini nuotano davanti alla costa di Trani si tratta di due meravigliosi esemplari di tursiops truncatus, il più idoneo a vivere in cattività
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
Il mare, un futuro da tutelare: il punto a Trani con il geologo Andrea Minutolo Il mare, un futuro da tutelare: il punto a Trani con il geologo Andrea Minutolo Il coordinatore di Legambiente nazionale ha presentato i rilevamenti della storica campagna di Goletta Verde, sottolineando i dati presentati dal neo-pubblicato report Mare Monstrum
"Settimana del Mare": impartita dal Vescovo la "benedizione al mare" ai piedi della Cattedrale "Settimana del Mare": impartita dal Vescovo la "benedizione al mare" ai piedi della Cattedrale La cerimonia nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni dell'Amni di Trani
Settimana del Mare, in villa tra le poesie Settimana del Mare, in villa tra le poesie Emozioni in versi sul palco della cassarmonica
Si apre oggi la Settimana del Mare a Trani Si apre oggi la Settimana del Mare a Trani L'iniziativa fino a domenica 10 ha come soggetto capofila l'Associazionw Marinai d'Italia
Settembre si apre con la settimana del mare Settembre si apre con la settimana del mare Dal 4 al 10 iniziative artistiche, culturali, sportive, di natura ambientale e di approfondimento. Il 7 settembre giornata dedicata al ricordo dell'Ammiraglio Ugo Balducci Riccitelli con il concerto della Fanfara di Taranto
Il Trabucco di Trani nello speciale della tv francese TF1 Il Trabucco di Trani nello speciale della tv francese TF1 Nello speciale dal titolo "Burrata, olive e platessa: il meglio della Puglia", c'era anche Trani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.