caffè Corsaro
caffè Corsaro
Eventi e cultura

Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal»

Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara

Al fine di ricostruire la realtà storica di quanto accaduto in relazione all'evento "Corsaro Fest" presso i giardini ASL-BT dell'ospedaletto di Trani ed oggetto di travisazioni da parte delle organi di stampa, gli organizzatori sono a precisare quanto segue. L'evento si colloca quale follow up progettuale del progetto "Scuola Corsara" che ha consentito di accedere a finanziamenti posti a disposizione della comunità come della ASL per avviare iniziative socialmente utili tra cui l'attivazione del "Caffè Corsaro" con inserimento lavorativo degli utenti del Dipartimento di Salute Mentale, piani educativi individualizzati e attività di alternanza scuola lavoro rivolti ai ragazzi fragili dell'indirizzo alberghiero dell'IISS A.Moro di Trani.

In tale ottica si smentisce la circostanza che la ASL abbia mai impedito o censurato l'evento musicale previsto per il giorno 27/01/2023 essendo piuttosto intervenuta una scelta responsabile da parte degli organizzatori per evitare una distorsione mediatica e strumentalizzazione di una iniziativa invece pianificata in una logica di continuità con la finalità progettuale indirizzata ad intercettare soggetti fragili onde consentire di esprimere il disagio esistenziale giovanile utilizzando la libera espressione artistica e musicale quale strumento per favorire l'avvicinamento ai servizi di salute mentale e il superamento di qualsivoglia diffidenza e pregiudizio

Il progetto "Scuola Corsara", di cui il "Corsaro Fest" risultava una connaturata appendice ha visto il diretto coinvolgimento della ASL che attraverso il DSM-BT, ha attivato buone pratiche in ambito educativo, di inclusione, di sostenibilità ambientale e di sperimentazione di sinergie tra enti pubblici ed enti del terzo settore ottenendo specifici e apprezzati riconoscimenti a livello nazionale, tra cui:
a) premio "Vivere a Spreco 0" (Bologna, novembre 2022)
b) riconoscimento da parte del Forum nazionale Diseguaglianze Diversità
quale caso studio nel rapporto "Patti Educativi Territoriali e percorsi
abilitanti" (Roma, dicembre 2021)
c) modello di buona pratica "Educazione Civica e Sostenibilita: Insegnare
Lo Sviluppo Sostenibile", promossa da Tuttoscuola e fondazione Barilla,
presentata alla formazione nazionale per docenti (Febbraio 2021)
d) modello di buona pratica al Primo Convegno Internazionale sul Service
Learning, (Lucca, maggio 2019).

Le attività programmate la scorsa settimana si collocano in un percorso avviato sin dal 2016, promosso da Impresa Sociale "Con I Bambini" con capofila Legambiente che vincitrice del Bando Adolescenza ha ottenuto finanziamenti di origine privata, di cui circa 80.000 euro sono stati devoluti per la ristrutturazione del "Caffè Corsaro", un bene pubblico di proprietà ASL, tassello fondamentale della rigenerazione e restituzione alla città dell'area verde e dei giardini dell' Ex Ospedaletto.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente «Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»
4 "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio Legambiente propone una serie di interventi a misura di città
Il futuro del pianeta tra cura e conflitto, dialogo sui cambiamenti climatici e sociali Il futuro del pianeta tra cura e conflitto, dialogo sui cambiamenti climatici e sociali L'iniziativa di Legambiente in programma il 20 gennaio
ESC Trani Social Street presenta: Legalità e migrazione - un dialogo tra l'Italia e la Grecia ESC Trani Social Street presenta: Legalità e migrazione - un dialogo tra l'Italia e la Grecia Venerdì 2 Leonardo Palmisano e il suo "Mediterranea"
Boccadoro: piantumati altri 51 alberi da cittadini e volontari Boccadoro: piantumati altri 51 alberi da cittadini e volontari Quest’anno l’edizione della Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, ha visto coinvolto anche il mondo della musica
1 Boccadoro-Ariscianne, forum verso gli Ecomusei di Puglia Boccadoro-Ariscianne, forum verso gli Ecomusei di Puglia La Città di Trani, Legambiente e le realtà amministrative, associative e cittadine di altri 7 Comuni coinvolti
Legambiente, ripristinata la cartellonistica informativa a Boccadoro Legambiente, ripristinata la cartellonistica informativa a Boccadoro Un ulteriore passo per la salvaguardia dell'area
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.