Minestrone
Minestrone
Associazioni

Cotto e mangiato, il cibo non si spreca mai

Iniziativa di Orizzonti con il Cenacolo e la parrocchia Santa Chiara. Da un'idea di Antonio Azzollini

In un periodo in cui è di moda parlare di sprechi, fra tagli alla spesa e spending review, andrebbe posta forse maggiore attenzione a un fenomeno particolare, quello degli sprechi alimentari. Secondo uno studio della Commissione europea dello scorso novembre, la produzione annuale di rifiuti alimentari nei 27 Stati membri è di circa 89 milioni di tonnellate, ossia 179 chilogrammi a persona. Tutto questo mentre 925 milioni di persone nel mondo sono a rischio di denutrizione, e con la prospettiva di un aumento da 7 a 9 miliardi della popolazione mondiale che richiederà un incremento minimo del 70% della produzione alimentare entro il 2050.

La mossa più logica, prima di produrre più cibo, sarebbe quella di sprecarne di meno, considerando anche che il problema delle eccedenze ha risvolti non solo etici, economici, sociali, nutrizionali ma pure sanitari e ambientali. Per questo motivo l'associazione Orizzonte ha avviato il progetto "Opera solidare", un grande contenitore di merci alimentari e non alimentari invendute e non commercializzabili ma ancora ottimali perché commestibili o utilizzabili. Questi prodotti vengono poi distribuiti agli enti caritatevoli convenzionati con Orizzonti affinché poi possano essere distribuiti ai bisognosi del territorio.

Nell'ambito del più ampio progetto Opera solidale, da un'idea di Antonio Azzollini (uno dei soci fondatori di Orizzonti), si sta sviluppando un nuovo settore denominato "Cotto e mangiato". E' un nuovo progetto la cui prima fase sperimentale nasce grazie alla collaborazione offerta dall'esercizio commerciale cucina d'asporto Il Cenacolo di Giuseppe Di Lernia. Il "Cotto e mangiato" consiste nel raccogliere tutto l'invenduto del giorno prima proveniente dalle cucine della ristorazione mettendolo a disposizione, nelle prime ore del giorno successivo, a chi ne ha bisogno (trattasi quindi di cibo ancora di ottima qualità, ma non più commerciale per la vendita al pubblico).

In queste prime due settimane l'associazione Orizzonti ha donato tutto il cibo raccolto alla parrocchia di Santa Chiara, che con il coordinamento di don Alessandro Farano, ha confezionato circa 20 porzioni giornaliere, riuscendo così a soddisfare il fabbisogno di alcune tra le famiglie più bisognose dell'area parrocchiale. Questa iniziativa sarà proposta ben presto a tutti gli enti caritatevoli religiosi e non che ne facciano specifica richiesta ad Orizzonti.

La speranza dell'associazione, inoltre, è che questo progetto possa essere sposato da molti altri esercenti cittadini del settore ristorazione che vorranno collaborare al fianco di Orizzonti per poter essere vicini e a chi ne ha bisogno, estendendo l'attività solidale in modo sempre più energico e con risorse sempre maggiori. Per collaborare al "Cotto e mangiato" è a disposizione un indirizzo mail (info@associazioneorizzonti.net) ed un numero di cellulare (348/6621290).
  • Sociale
  • Associazione Orizzonti
Altri contenuti a tema
Presentato il progetto "Abbracciare il mondo attraverso il lavoro" Presentato il progetto "Abbracciare il mondo attraverso il lavoro" Progetto promosso dalla fondazione Tatò Paride per l'Italia con la cooperativa Work-aut e Coop Alleanza 3.0
Povertà sanitaria, stipulato protocollo d'intesa con Orizzonti Povertà sanitaria, stipulato protocollo d'intesa con Orizzonti L’ambulatorio San Giuseppe Moscati offrirà, a titolo gratuito, attività ambulatoriali, visite specialistiche e indagini strumentali, nonché attività di assistenza farmacologica a soggetti segnalati dal servizio sociale dell’Ente
L'associazione Orizzonti lancia la campagna tesseramento 2023, "Sei dei nostri?" L'associazione Orizzonti lancia la campagna tesseramento 2023, "Sei dei nostri?" Da oltre dieci anni il gruppo dei volontari a servizio delle persone in difficoltà
Associazione Orizzonti, con le suore del Divino Zelo per promuovere la cultura della solidarietà Associazione Orizzonti, con le suore del Divino Zelo per promuovere la cultura della solidarietà Ciclo di 6 incontri rivolto a ragazzi e ragazze finalizzato a costruire una maggiore conoscenza del proprio contesto
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Epifania solidale dell'associazione Orizzonti Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Epifania solidale dell'associazione Orizzonti Tante le calze consegnate ai bambini in condizioni economiche precarie
L'associazione Orizzonti di Angelo Guarriello nel format televisivo "Ti spedisco in convento" L'associazione Orizzonti di Angelo Guarriello nel format televisivo "Ti spedisco in convento" Un impegno a 360 gradi per il sodalizio del medico tranese, con il suo celebrato Ambulatorio Medico Sociale San Giuseppe Moscati
XXII Giornata della Raccolta del Farmaco, l'associazione Orizzonti al fianco delle fasce deboli XXII Giornata della Raccolta del Farmaco, l'associazione Orizzonti al fianco delle fasce deboli L'associazione impegnata sul territorio cittadino tranese e provinciale, offrendo gratuitamente cure e medicine
A Trani nasce uno sportello d'ascolto contro la demenza senile A Trani nasce uno sportello d'ascolto contro la demenza senile L'iniziativa grazie alla collaborazione tra Universo Salute Opera Don Uva e l’Associazione Orizzonti
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.