Sito Paleolitico tra Andria e Corato
Sito Paleolitico tra Andria e Corato
Attualità

Dalla tragedia al capolavoro, ecco la scoperta di alcuni archeologi tranesi

Tra Andria e Corato, nel luogo dello scontro tra treni, trovato un sito del Paleolitico

Con le indagini archeologiche prendono il via i lavori di raddoppio della linea ferroviaria Andria - Corato.

A distanza di 16 mesi dalla data dell'incidente ferroviario, Ferrotramviaria Spa, gestore della rete, ha dato incarico alla ditta scavi Dott. Giambattista Sassi di realizzare l'indagine archeologica preliminare, cosi come previsto dal codice dei beni culturali.

Le indagini coordinate per Ferrotramviaria dall'archeologo preistoricista Michele Sicolo dell'impresa culturale Fabers di Trani, hanno interessato tre settori ricadenti nei comuni di Andria, Trani e Corato. I lavori di scavo, a conferma di quanto già evidenziato nella relazione preliminare del 20012 dal Dott. Sicolo, hanno portato alla scoperta in agro di Corato di un importante sito riferibile al paleolitico (35.000-15.000 anni fa).

In particolare è stata individuata un'area di approvvigionamento di selce, ovvero un tipo di roccia sedimentaria dura e compatta che veniva lavorata e adoperata dalle comunità prestoriche per tutte le attività relative alla vita quotidiana: scarnificazione degli animali, caccia, accensione del fuoco. Pertanto, siamo in presenza del primo sito di approvvigionamento di selce situato nel nord barese, cioè di un'area di enorme interesse archeologico, scoperta grazie ad una buona pratica di archeologia preventiva messa in atto da Ferrotramviaria Spa, che potrebbe essere oggetto di ulteriori attività di ricerche al termine dei lavori di raddoppio.

A breve è prevista una conferenza per la presentazione dei dati.
Sito Paleolitico tra Andria e CoratoSito Paleolitico tra Andria e CoratoSito Paleolitico tra Andria e Corato
  • Trenitalia
Altri contenuti a tema
Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Domani sciopero gruppo FS Italiane, possibili disagi Saranno garantiti regolarmente Frecce e Intercity. Leggere modifiche per i treni regionali dalle 9 alle 17
Più treni regionali in Puglia durante il weekend di Pasqua Più treni regionali in Puglia durante il weekend di Pasqua Salgono così a 207 i treni in circolazione, con più di 130mila posti offerti totali
Guasto ad un merci: traffico rallentato in mattinata da e per Trani Guasto ad un merci: traffico rallentato in mattinata da e per Trani Ripercussioni sulla fascia del trasporto destinato in prevalenza ai pendolari
Fumo dal vagone di un Frecciarossa: bloccato il convoglio poco prima della stazione di Trani Fumo dal vagone di un Frecciarossa: bloccato il convoglio poco prima della stazione di Trani Pare sia stato colpito da un cavo elettrico
Treni bloccati tra Barletta e Trinitapoli, investita una persona Treni bloccati tra Barletta e Trinitapoli, investita una persona Disposti bus sostitutivi sulla tratta Bari-Foggia
Trenitalia incontra i pendolari pugliesi Trenitalia incontra i pendolari pugliesi Un confronto sui servizi e le misure anti-Covid
Allerta meteo, attivato il piano emergenza neve sulla linea Foggia-Bari Allerta meteo, attivato il piano emergenza neve sulla linea Foggia-Bari Possibili ritardi e cancellazioni, previste fermate straordinarie
Cambio orari e convogli soppressi sulla Bari-Foggia: pendolari contro Trenitalia Cambio orari e convogli soppressi sulla Bari-Foggia: pendolari contro Trenitalia Disagi anche a Trani. La denuncia del Movimento Consumatori
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.