Particolare del portale della Cattedrale di Trani
Particolare del portale della Cattedrale di Trani
Eventi e cultura

Domenica l'inaugurazione della porta bronzea della Cattedrale

Definito il programma completo: tutti i dettagli. Venerdì una giornata di studio in programma al museo diocesano

Venerdì 27 luglio si terrà una giornata di studio in vista dell'inaugurazione e benedizione della replica del portone di bronzo della Cattedrale di Trani, prevista per domenica 29 luglio. Il progetto "Ego sum ostium per me si quis introierit salvabitur" (Io sono la porta e colui che entra per mezzo mio sarà salvato) è stato presentato ufficialmente a Trani il 22 giugno.

Venerdì 27 luglio - ore 19.30 - Giornata di studio al Museo Diocesano
  • Moderatore: Mons. Saverio Pellegrino, Direttore dell'Ufficio diocesano per l'Arte Sacra e i Beni Culturali
  • Saluto di S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth
  • Saluto del Sindaco di Trani Avv. Luigi Riserbato
  • Relazione: Valenza liturgica della Porta, S.E. Mons. Felice Di Molfetta. Vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano
  • Relazione: Le porte bronzee, Dott. Fabrizio Vona, Soprintendente ad interim per i beni storico-artistici ed etnoantropologici del Polo Museale di Napoli
  • Relazione: Modalità e tecniche di realizzazione della replica della Porta, Dott. Gaetano Calvi, Responsabile Relazioni Esterne Domus Dei p.d.d.m. srl di Albano Laziale, ditta realizzatrice dell'opera

Domenica 29 luglio - ore 20.00 - Benedizione della replica della porta di Bronzo
Mons. Giovan Battista Pichierri, benedirà la nuova Porta di bronzo, alla presenza di:
  • Clero diocesano
  • Governatore della Regione Puglia Dott. Nichi Vendola
  • S.E. Prefetto della Provincia Barletta-Andria-Trani Dott. Carlo Sessa
  • Presidente della Provincia Barletta-Andria-Trani Dott. Francesco Ventola
  • Sindaco della Città di Trani Avv. Luigi Nicola Riserbato
  • Funzionari della Soprintendenza per i beni Storico-Artistici ed Etnoantropologici della Puglia Dott.ssa Rosa Lorusso, Dott.ssa Antonella Di Marzo, Tecnico restauratore Vito Iacobellis
  • Presidente Regione Malpolska Marek Sowa
  • Presidente Consiglio Regionale Malposka Kazimierz Barczyk
  • Direttore del Museo della Casa Paterna del Santo Padre Giovanni Paolo II Wadowice Don Pawel Sanek
  • Autorità Civili e Militari e della Cittadinanza tutta

A seguire è previsto il ringraziamento agli sponsor e sostenitori da parte di Mons. Saverio Pellegrino Direttore dell'Ufficio diocesano per l'Arte Sacra e i Beni Culturali e del Dott. Gaetano Calvi, Domus Dei. Successivamente, su piazza Duomo, concerto di musica classica d'ispirazione religiosa organizzato dell'Associazione Musicale Domenico Sarro di Trani.
Portale della Cattedrale di Trani in bronzo del Barisano da TraniPortale della Cattedrale di Trani in bronzo del Barisano da TraniRiproduzione del portale della Cattedrale di TraniFormella del portale della Cattedrale di Trani
La replica del portone di bronzo del mastro fonditore Barisano da Trani datata 1175 della Basilica-Cattedrale di Trani è stata realizzata dalla Domus Dei, grazie all'incarico ricevuto dalla Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth nella persona di S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri e all'approvazione della Soprintendenza dei Beni Artistici di Bari. Il progetto Domus Dei è stato promossa dall'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e dalla Domus Dei p.d.d.m. srl. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, della Città di Trani

Domus Dei, con sede ad Albano laziale, è un'azienda leader nella ideazione e creazione di opere d'arte ed arredo liturgico, specializzata nelle grandi opere e nel restauro. Ha eseguito, su commissione della Diocesi di Cracovia, la replica della porta di bronzo della Basilica di San Pietro in Vaticano voluta dal Beato Giovanni Paolo II per l'anno Giubilare 2000, oggi istallata presso il Museo dedicato al Beato a Wadowice. Per l'evento è previsto il gemellaggio con la città di Wadowice ed il Museo del Beato Giovanni Paolo II. L'evento registra il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, della Regione Puglia, della Provincia Barletta-Andria-Trani e del Comune di Trani.
  • Cattedrale
  • Domus Dei
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Trani si tinge di rosso Ferrari La Cattedrale di Trani si tinge di rosso Ferrari L'evento solidale organizzato dal Club storie e motori Federiciani
Architetture ardite, domenica visite guidate al Campanile della Cattedrale di Trani Architetture ardite, domenica visite guidate al Campanile della Cattedrale di Trani Previsti tre turni divisi tra mattina e pomeriggio
Allarme punteruolo rosso sulle palme in piazza Duomo, Cinquepalmi sollecita interventi urgenti Allarme punteruolo rosso sulle palme in piazza Duomo, Cinquepalmi sollecita interventi urgenti «Si eviti lo scempio di piazza Quercia, piazza della Repubblica e di piazza Marinai d’Italia»
55 anni di Ministero e non sentirli: auguri a don Giovanni Masciullo 55 anni di Ministero e non sentirli: auguri a don Giovanni Masciullo A San Magno una festa per celebrare l'amato sacerdote,da 2 anni presidente del capitolo cattedrale
6 ll sindaco Bottaro caldeggia la candidatura di Trani per ospitare le Frecce tricolori il prossimo anno ll sindaco Bottaro caldeggia la candidatura di Trani per ospitare le Frecce tricolori il prossimo anno Generale Frigerio: "Saremo lieti se la città di Trani si candida per accogliere la nostra Pattuglia Acrobatica nel 2024"
I rosoni della cattedrale di Trani al centro di un incontro promosso da Lions Club I rosoni della cattedrale di Trani al centro di un incontro promosso da Lions Club L'evento in programma sabato 17 in biblioteca
8 Mi scappa la pipì...e il Duomo diventa un wc per i bambini durante un matrimonio Mi scappa la pipì...e il Duomo diventa un wc per i bambini durante un matrimonio Alcuni cittadini hanno fatto notare la presenza di bagni pubblici ma invano
Anche stasera osservazione astronomica della Luna sul piazzale della Cattedrale di Trani Anche stasera osservazione astronomica della Luna sul piazzale della Cattedrale di Trani L'osservazione con esperti astrofili della Bat
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.