Polo Museale
Polo Museale
Eventi e cultura

"Don Giussani e la Musica", al Polo Museale incontro con il compositore Pier Paolo Bellini

L'incontro organizzato da Fondazione Seca e Megamark

Organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. e dalla Fondazione Megamark, venerdì 16 dicembre alle ore 19,30 nella Sala Conferenze del Polo Museale Diocesano di Trani, in occasione della ricorrenza del 1° centenario della nascita di don Luigi Giussani (1922 – 2022), si terrà l'incontro con il compositore e sociologo Pier Paolo Bellini sul tema "don Giussani e la Musica".

La musica, come molte altre forme di espressione artistica, ha avuto una grandissima importanza nella proposta educativa di don Giussani. Nei primi anni '50 non era inusuale vederlo girare per le vie di Milano con grandi giradischi sotto braccio per far ascoltare in classe, ai suoi alunni, i più grandi maestri come Chopin, Beethoven, Donizetti… Egli utilizzava spesso le espressioni artistiche più alte per guidare i giovani verso l'eterna ricerca dell'uomo sul mistero della vita e sul significato profondo delle cose.

Attraverso un'avvincente testimonianza diretta saranno riprodotti alcuni brani significativi che Giussani utilizzò nella sua attività di educatore di migliaia di giovani incontrati nel corso della sua vita.

A dimostrazione della sua sensibilità don Giussani chiese al prof. Pier Paolo Bellini di dirigere una collana discografica che, dal 1997 al 2010, vide l'uscita di 52 CD con i brani degli autori dei testi più significativi, le cui parole trovavano riscontro durante gli incontri da lui tenuti. A tale collana fu dato il nome di "Spirto Gentil", opera di Donizetti, da cui tutto ebbe inizio.

L'ingresso è gratuito. Per altre informazioni: 0883.58.24.70 o info@fondazioneseca.it .
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento si parlerà di Nietzsche Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento si parlerà di Nietzsche L'appuntamento il 21 marzo alle 19
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento si parla del Capitale di Karl Marx Martedì filosofici, nel prossimo appuntamento si parla del Capitale di Karl Marx Le lezioni sono tenute dal professore De Iuliis
La donna nell'arte e nella società: un omaggio, un excursus con Franco Leone La donna nell'arte e nella società: un omaggio, un excursus con Franco Leone Interessante evento in programma a Palazzo Beltrani domenica 12 marzo alle 18
Martedì filosofici, nuovo appuntamento con Karl Marx Martedì filosofici, nuovo appuntamento con Karl Marx Le lezioni tenute dal professor De Iuliis
Presentato a Trani il libro di Carmine di Paola, Diritto di difesa Presentato a Trani il libro di Carmine di Paola, Diritto di difesa L'evento promosso dalle associazioni Anmi, Dante Alighieri, Fidapa, Unesco
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.