Corte Davide Santorsola
Corte Davide Santorsola
Eventi e cultura

Entra nel vivo con Pietro Lazazzara Gypsy Jazz Quintet la V edizione di Jazz a Corte

Dopo lo straordinario successo del concerto tributo a Burt Bacharach, Corte “Davide Santorsola” è pronta a far risuonare i ritmi accattivanti del ‘gypsy jazz’

Dopo il debutto di successo del concerto tributo a Burt Bacharach dell'Eternal Youth Ensemble, impreziosito dalla splendida voce di Badrya Razem, che ha inaugurato la V stagione di Jazz a Corte, domenica prossima, 25 giugno, Corte "Davide Santorsola" si vestirà di contaminazioni jazz, lasciando spazio al Gypsy Jazz Quintet di Pietro Lazazzara. Un concerto in linea con l'idea del direttore artistico Niki Battaglia di spalancare le porte di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani alle varie sfumature del genere musicale mediante sonorità, ispirazioni, declinazioni della vasta gamma del jazz, dal latin allo swing.
È ispirato all'affascinante mondo della musica gitana il progetto a cura del chitarrista e compositore pugliese Pietro Lazazzara che andrà in scena domenica prossima dalle ore 21,00. Il suo quintetto con Francesco Clemente al violino, Antonio Ruffo e Giuseppe Magistro alle chitarre ritmiche, Antonio Solazzo al basso e contrabbasso, eseguirà un programma ricco che va dalle composizioni del M° Lazazzara degli album "My Art of Gypsy Jazz" (2020) e "Gypsy Jazz Style" (2022), prodotti dalla milanese Stradivarius Italian Label e distribuiti su scala mondiale da Naxos of America, fino ad alcuni classici del repertorio Manouche (Sinti).
Il concerto condurrà lo spettatore in un percorso di ascolto intriso del ricordo del chitarrista francese Django Reinhardt (1910-1953), nato da una famiglia di etnia sinti, tra i più virtuosi ed influenti di tutti i tempi. Uno dei "padri" del jazz europeo la cui musica era fatta di contaminazioni tzigane, classiche e della tradizione mitteleuropea, con estimatori del calibro di Ravel e compagno di tournée di Duke Ellington. Tanti chitarristi moderni si sono ispirati direttamente a Reinhardt, formando una vera e propria scuola di chitarra gypsy jazz.
Pietro Lazazzara esplora personalmente lo stile gypsy e nei brani, tutti scritti e arrangiati dal maestro, si leva una sorprendente architettura di slanci creativi e riferimenti ispirati all'affascinante mondo della musica gypsy. La narrazione musicale del Pietro Lazazzara Gypsy Jazz Quintet parte da queste influenze e si dispiega dagli omaggi alla propria terra, la Puglia, all'eterna suggestione delle atmosfere notturne, all'incontro tra swing e musica classica e tra flamenco e valse musette. Un viaggio di contaminazioni e inclusioni in un vero e proprio métissage di stili musicali.
  • Palazzo Beltrani
Altri contenuti a tema
La Ballata dell’Amore nel cuore di Trani. L’amore raccontato da Vito Signorile e Agata Paradiso diventa rito, memoria e incanto La Ballata dell’Amore nel cuore di Trani. L’amore raccontato da Vito Signorile e Agata Paradiso diventa rito, memoria e incanto A Palazzo delle Arti Beltrani di Trani, sabato 21 giugno, alle ore 21:00, si inaugura la sezione “Teatro”
Un’arpa, un pianoforte e due giovanissimi talenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari accendono l’estate di Trani Un’arpa, un pianoforte e due giovanissimi talenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari accendono l’estate di Trani Terzo appuntamento con “Eccellenze in Concerto” al Salone Beltrani: protagonisti Giulia Abbaticchio all’arpa e Davide Dentuti al pianoforte
Palazzo delle Arti Beltrani, Corte Davide Santorsola torna centro propulsore della nuova stagione artistica 2025 Palazzo delle Arti Beltrani, Corte Davide Santorsola torna centro propulsore della nuova stagione artistica 2025 A Trani la grande musica si accende con “It’s Wonderful”, l’omaggio di Antonio Bucci & l’Insolita Band a Concato, Capossela, Caputo e Conte
Una Notte al Museo tra arte e stelle: astronomia e cultura si sono incontrate in una serata speciale a Trani Una Notte al Museo tra arte e stelle: astronomia e cultura si sono incontrate in una serata speciale a Trani Palazzo delle Arti Beltrani ha accolto il pubblico per una serata straordinaria, in cui astronomia, arte e storia si sono fuse in un’unica esperienza immersiva e coinvolgente
"La Storia di una Storia": un viaggio autentico tra letteratura e vita a Palazzo Beltrani "La Storia di una Storia": un viaggio autentico tra letteratura e vita a Palazzo Beltrani Alberto Cocco ha presentato in prima nazionale un recital letterario sensoriale
Riflettori puntati su "democrazia e riforme" a Trani Riflettori puntati su "democrazia e riforme" a Trani Armando Spataro ha presentato a Palazzo Beltrani “Loro dicono, noi diciamo”
Una Notte al Museo torna a Palazzo Beltrani domenica 1°giugno Una Notte al Museo torna a Palazzo Beltrani domenica 1°giugno Esplorando l'universo tra storia, arte e scienza
Il Belcanto e il Tè: la magia dell’opera lirica interpretata da giovani talenti a Palazzo Beltrani Il Belcanto e il Tè: la magia dell’opera lirica interpretata da giovani talenti a Palazzo Beltrani “Arie Celebri” ha chiuso il suo ciclo di concerti in collaborazione con il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.