corallo F
corallo F
Eventi e cultura

Fabrizio Corallo vince il Nastro d'Argento per "Ennio Flaiano, straniero in patria"

Il docufilm era stato trasmesso su Rai1 per i 50 anni dalla morte dello scrittore e sceneggiatore

Un altro prestigioso riconoscimento per il regista tranese Fabrizio Corallo: il suo docufilm "Ennio Flaiano straniero in patria" ha vinto il Nastro d'argento 2023 per il miglior documentario - sezione cinema, spettacolo e cultura, assegnato dal SNGCI - assegnato dal Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani.

Il docufilm che Fabrizio Corallo ha dedicato al grandissimo scrittore, sceneggiatore, giornalista, sagace interprete della società e dei costumi degli italiani, ha conquistato e convinto una giuria composta da più di 150 giornalisti che ogni giorno si occupano in Italia di cinema.

Una passione che Fabrizio Corallo ha da sempre per Flaiano, come ricorda sulla sua pagina Instagram il giornalista del messaggero Fabio Ferzetti: "Ne parlavi sempre fin dagli anni 80"; "E continuerò a parlarne nei secoli" gli fa eco Corallo, che ha commentato sullo stesso social, sotto una fotografia di Flaiano sorridente, "Ecco il nostro faro che se la ride"!

E sarebbe bello, opportuno forse, che proprio da Trani si cominciasse a proporre la conoscenza di un intellettuale del Novecento come Flaiano attraverso la proposizione di questo tipo di documentari, magari nelle scuole, visto che al momento è ancora impossibile pensare a proiezioni cinematografiche.

Cosa che invece avverrà la settimana prossima, il 7 marzo, a Monopoli, quando l'opera sarà proiettata nel corso del Sud Festival, un festival del cinema invernale giunto alla sua quarta edizione.

Strano destino, quello che attualmente riguarda la città di Trani, nella quale risulta impossibile proiettare film e opere che di Trani portano l'impronta, riconosciute a livello nazionale e di conseguenza internazionale, vista la rilevanza dei protagonisti che Corallo racconta.
Cinema straniero in patria, sarebbe da dire , parafrasando il titolo del film vincitore.

Il premio si aggiunge a una serie numerosa di riconoscimenti che è l'autore Tranese continua a inanellare nel tempo confermandosi come uno dei più importanti registi italiani di docufilm capaci di raccontare il cinema e i suoi protagonisti in modo appassionante e completo.
IMGIMG WAIMG WA
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Franco Caffarella ricorda il rapporto della grande attrice con la nostra città
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Evento collaterale de Il Festival del Giullare
Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Il progetto nasce dalla mobilitazione di numerose associazioni
Torna il cinema all'aperto con "Porta Nova" Torna il cinema all'aperto con "Porta Nova" Presentazione lunedì 26 al caffè Corsaro, nei giardini dell'ex ospedaletto
Delia Papagno: "Con il mio primo ruolo da protagonista prende forma il sogno del cinema!" Delia Papagno: "Con il mio primo ruolo da protagonista prende forma il sogno del cinema!" La giovane modella tranese ha recitato nel corto "Non mi lasciare sola"
Giusy Marrone, tra le più affermate casting director italiane: "Sogno un'Accademia del Cinema nella mia Trani!" Giusy Marrone, tra le più affermate casting director italiane: "Sogno un'Accademia del Cinema nella mia Trani!" La giovane tranese è in queste settimane impegnata in un casting a Bari
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.