Ambiente
Ambiente
Ambiente

Il futuro del pianeta tra cura e conflitto, dialogo sui cambiamenti climatici e sociali

L'iniziativa di Legambiente in programma il 20 gennaio

In Europa ci sono giovani che versano secchi di vernice sui palazzi del potere, barattoli di zuppa sui quadri di Van Gogh, si incollano alle opere d'arte nei musei, bloccano autostrade con i loro corpi, e ritengono sia necessaria la ribellione per cambiare le sorti del pianeta e dell'umanità. In Italia, a questi tentativi di riportare la questione ambientale al centro dell'agenda politica, si sta rispondendo con leggi sempre più repressive di ogni forma di dissenso e chiuse rispetto ad una reale modifica dei modelli di sviluppo verso un progresso in equilibrio con le leggi della natura Quanto tempo abbiamo prima che tutta la cultura e l'arte generate dall'umanità perdano qualsiasi valore a causa del collasso climatico? Per la cura del pianeta è necessario il conflitto sociale? Cosa chiedono e come agiscono i nuovi e i tradizionali movimenti ambientalisti? Il modello neoliberista è compatibile con la transizione ecologica?

A Trani il 20 gennaio, alle ore 18.30, presso ArkadiHUB in via Nigrò 18, proveremo a dare alcune risposte a questi ed altri quesiti sul rapporto tra cura del pianeta e movimenti sociali, insieme a:
Laura Marchetti, Professoressa di Antropologia Culturale presso L'Università di Reggio Calabria, Ivana Ventola, PhD in Geofisica Applicata presso l'Università di Bari, Lucio de Candia, Pressenza Italia, Manlio Pertout, Extinction Rebellion Italia, Stefano Delli Noci, Legambiente Puglia. Modera il Talk, Vincenzo Ferreri di Trani Bene Comune. L'inziativa è promossa da ArkadiHUB, Extinction Rebellion Italia, Legambiente Trani, Trani Bene Comune, Pressenza Italia
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Protagonista la classe prima H nell'area protetta di Boccadoro
Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro L'iniziativa di Legambiente in collaborazione con scuole associazioni cittadine
Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini
Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Legambiente: «Il miglior risultato rispetto a tutti i comuni limitrofi»
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente «Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»
Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara
4 "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio Legambiente propone una serie di interventi a misura di città
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.