Attilio Carbonara
Attilio Carbonara
Vita di città

Il quartiere Stadio alla ricerca della scuola che non c'è

Il comitato scrive al sindaco per la realizzazione di un istituto scolastico in zona

«Il rudere-asilo di via Di Vittorio giace da oltre 37 anni nella quasi totale indifferenza delle tantissime amministrazioni comunali susseguitesi alla guida della città di Trani, incuranti persino dei rischi elevatissimi che il mancato abbattimento di esso comporta per la pubblica incolumità». Così il presidente del comitato del quartiere Stadio "Alberolongo", Attilio Carbonara, si rivolge al sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, per denunciare, ancora una volta, le problematiche della zona.

«Pochi giorni fa il primo cittadino - spiega Carbonara - ha dichiarato in un'intervista che non sarà più possibile procedere alla realizzazione di una scuola nell'area sulla quale oggi insiste il rudere, in quanto non più rispondente ai canoni previsti dall'attuale normativa in materia di edificazione di nuovi istituti scolastici. Tale comunicazione, nella sua freddezza, suona esattamente come una frase di congedo. No, sindaco Bottaro, non ci siamo proprio! Ci saremmo aspettati ben altro da lei e dalla sua amministrazione».

«Non ci basta sapere - prosegue - che nell'area di via Di Vittorio non potrà sorgere un asilo; serve una seria programmazione che parta dall'individuazione di un'altra area del quartiere idonea ad ospitare una scuola, passando, se necessario, attraverso il recepimento dei finanziamenti necessari alla realizzazione della stessa. Non ci sembra che la sua amministrazione stia lavorando in questa direzione. Al contrario, lo schema del programma triennale dei lavori pubblici 2016/2018 non contempla la realizzazione di un istituto scolastico nel quartiere Stadio».

Il comitato sottolinea, inoltre, come il quartiere Stadio, con oltre 10.000 persone, sia l'unico della città ancora privo di scuole e di seggio elettorale. «Tale aspetto - commenta Attilio Carbonara - è stato letteralmente ignorato da tutto il Consiglio comunale che, riunitosi il 26 novembre per votare il piano comunale per il diritto allo studio, ha trattato l'argomento della cosiddetta "scuola a chilometro zero", ovvero il tentativo di far frequentare agli alunni scuole molto vicine alla propria abitazione. Incredibile ma vero: nessuno dei presenti si è ricordato del quartiere Stadio, evidenziandone la mancanza di scuole. Complimenti a tutti».

«Chiediamo al sindaco - conclude - di dare risposte concrete sull'argomento, dimostrando reale impegno per la risoluzione della questione e discontinuità rispetto alle precedenti amministrazioni».
  • Scuola
  • Comitato Stadio
  • Quartiere stadio
  • Amedeo Bottaro
Altri contenuti a tema
Trani, taglio del nastro per la sezione primavera nella Cezza Trani, taglio del nastro per la sezione primavera nella Cezza Questa mattina momento di festa nella scuola di via Grecia
Assistenza oncologica domiciliare sospesa ? ARGES Trani: «Siamo in attesa di risposte», Bottaro: «Fosse per noi avremmo già risolto il problema» Assistenza oncologica domiciliare sospesa ? ARGES Trani: «Siamo in attesa di risposte», Bottaro: «Fosse per noi avremmo già risolto il problema» Conferenza stampa vivace lo scorso 13 gennaio e fra i rimpalli di responsabilità il servizio ARGES non riparte. In articolo il comunicato di Arges-Oikos-Codacons
1 Allagate alcune aule al liceo scientifico: alcuni disagi all'ingresso, ripristinati tutti gli ambienti Allagate alcune aule al liceo scientifico: alcuni disagi all'ingresso, ripristinati tutti gli ambienti Le temperature rigide hanno complicato la rimozione l'acqua. La dichiarazione della dirigente
Assistenza educativa specialistica, indetta procedura di gara Assistenza educativa specialistica, indetta procedura di gara Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è venerdì 31 gennaio 2025 (ore 12)
Un viaggio al tempo di Gesù: la Natività che incanta Trani Un viaggio al tempo di Gesù: la Natività che incanta Trani Successo per la rappresentazione organizzata dalla scuola Madre Teresa di Calcutta
Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Inaugurata ieri la mostra fotografica sull’atroce fenomeno della pedopornografia via Web
Quel mini saggio di Bianca Palmieri ci fa amare la lettura Quel mini saggio di Bianca Palmieri ci fa amare la lettura Nella settimana di #ioleggoperché
Una due giorni dedicata agli studenti con la consegna dei libri su Giustina Rocca Una due giorni dedicata agli studenti con la consegna dei libri su Giustina Rocca 1.600 copie a tutti gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado della città di Trani, alla “Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio” e “Baldassarre”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.