IMG
IMG
Vita di città

A Trani il teatro del silenzio e dell'abbandono: o dell'assurdo...?

Porta scassinata e avanzi di serate in scena nel Piccolo Teatro del Duc

Se non sapessimo che quegli avanzi di una serata, quelle lattine, quella bottiglia, quei tovagliolini sparpagliati in terra, fossero semplicemente spazzatura, potrebbero apparire come gli elementi della scenografia di una rappresentazione teatrale. Perché no? il teatro è un luogo dell'immaginazione, delle storie, della fantasia e della rappresentazione della realtà che può nascere anche da due lattine diverse e una bottiglia vuota. Il problema è che questa scenografia parla da sola , che ha il sapore di una occasione un po' sprecata e non ci sono colpe degli uni o degli altri. Quella porta è stata ripristinata più volte, e altrettante volte divelta. Quale occasione migliore, per una bevuta in compagnia, quella di mettersi al riparo da sguardi indiscreti o dal vento in uno spazio un po' protetto, anche se senza copertura? Perché il teatro del Duc era stato concepito così, connesso col cielo, un teatro semi aperto. La gente parla, segnala, giudica: soldi sprecati dal Comune, guarda i vandali che sporcano, è caduto il tetto (che non c'è mai stato) e giù di lì. Il punto forse è un altro, ma proprio forse: anche le strutture all'aperto, specialmente se nuove di zecca, vengono utilizzate tutto l'anno. E la recente occasione del Natale sarebbe potuta essere la dimostrazione che quella struttura è stata realizzata per essere viva, per ridare anima a una piazza che l'anima l'aveva proprio nel teatro e non solo d'estate, quando anzi è stato il caldo a creare problemi in più di un'occasione. Il teatro è aperto alle proposte della gente? Certo, ma una dimostrazione dell'utilizzo da parte del Comune che è ricorso all'affitto di prefabbricati in piazza nel mese di dicembre fino all'Epifania non avrebbe più potuto giovare al piccolo teatro blu del Duc? Non solo come luogo espositivo o di installazioni natalizie, piccole esibizioni, concertini, ma anche per comunicare proprio da chi ha pensato voluto e commissionato quel luogo, che quello è un posto vivo, non destinato all'abbandono, anzi, a disposizione gratuita di idee e creatività e a supporto di artigianato e commercio. Assurdo, davvero assurdo sprecare un'occasione così e vedere quel teatro che sicuramente necessiterà, per essere riutilizzato, di lavori di ripristino e risistemazione che costeranno risorse e spreco. Un teatro dell'assurdo, già, che ci piacerebbe vedere però pieno di Beckett e lonesco: ma anche semplicemente di quello per cui è nato :" Valorizzare l'area storica con iniziative di carattere civico, sociale, storico, teatrale, musicale, artistico, culturale ed espositivo, anche a supporto del commercio, del turismo e dell'artigianato". Non di degrado e abbandono.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
I tre moschettieri, in scena lo spettacolo dell'istituto Aldo Moro I tre moschettieri, in scena lo spettacolo dell'istituto Aldo Moro Oggi nel teatro della chiesa S.S. Angeli Custodi
Si chiude con successo la prima edizione del festival di burattini "BaraccaCheStoria!" Si chiude con successo la prima edizione del festival di burattini "BaraccaCheStoria!" Cala il sipario sul festival che ha riportato in vita la magia del teatro di figura
Gli alunni del comprensivo Rbpd al Petruzzelli per "Manon Lescaut" Gli alunni del comprensivo Rbpd al Petruzzelli per "Manon Lescaut" Si rinnova l'appuntamento dell'istituto con il teatro dell'opera
Nuovo teatro comunale, per i tranesi dovrà essere intitolato ad Astor Piazzolla Nuovo teatro comunale, per i tranesi dovrà essere intitolato ad Astor Piazzolla Il sondaggio proposto dall'associazione Cignarelli in occasione della mostra sul Supercinema
Tutto pronto per la VI edizione di Venerdì a Teatro Tutto pronto per la VI edizione di Venerdì a Teatro Cinque spettacoli in programma. Si parte il 25 ottobre
Venerdì a teatro, via alla vendita di biglietti e abbonamenti Venerdì a teatro, via alla vendita di biglietti e abbonamenti In programma cinque spettacoli nell'auditorium della chiesa di San Magno
Choròs, le voci della tragedia: spettacolo teatrale stasera all'auditorium San Luigi Choròs, le voci della tragedia: spettacolo teatrale stasera all'auditorium San Luigi A partire dalle 20.30
Una vita sul palcoscenico: Mario Francavilla e i suoi primi 60 anni di teatro Una vita sul palcoscenico: Mario Francavilla e i suoi primi 60 anni di teatro Un attestato di merito dall'amministrazione comunale alle 18.30 in Sala Giunta
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.