Targa Piazza Teatro
Targa Piazza Teatro
Vita di città

La "Pasquetta di sangue", a Trani una targa in ricordo delle vittime del bombardamento aereo del '43

Questa mattina la cerimonia in piazza Teatro

Nella notte tra il 26 ed il 27 aprile 1943 la città di Trani subì un'incursione aerea anglo-americana che provocò numerose vittime e distruzione. Furono 35 le vittime di quello che doveva essere un sereno Lunedì dell'Angelo: invece, nel giro di un'ora, i tranesi passarono dall'atmosfera festiva della Pasqua a quella luttuosa provocata da quell'attacco aereo. Intorno alle 2 del 27 aprile furono sganciate le prime bombe, due delle quali caddero nella zona abitata di via Statuti Marittimi provocando 21 morti e 26 feriti; altre nella zona delle Casermette in via Corato dove perirono 14 militari: un totale di 35 morti per una città che allora contava 35.000 abitanti. I nomi delle vittime furono scolpiti su di una lapide posta all'ingresso del Cimitero di Trani sulla destra di chi entra.

Più di tutti si prodigarono per i primi soccorsi i padri barnabiti Luigi Brancati, Agostino Rizzi, Francesco Trocchi, la crocerossina Emma Viti, il podestà Giuseppe Pappolla, il segretario del fascio Antonio Bassi e lo stesso Arcivescovo monsignor Petronelli. Desolanti furono anche i solenni funerali svoltisi nella chiesa di Santa Chiara, che allora fungeva da Cattedrale. Tutte le bare tappezzavano il pavimento della chiesa ed i fedeli erano presi da una disperazione indescrivibile. Quel bombardamento fu anche la causa dei danni gravi subiti dal famoso teatro San Ferdinando di Trani: da allora iniziò la sua decadenza che porterà all'abbattimento negli anni successivi. Fu, questa la dolorosa «Pasquetta di sangue» narrata per la prima volta dal compianto Raffaello Piracci che raccolse le memorie storiche di quegli anni nei suoi libri "Accadde a Trani nel '43" (edizione Il Tranesiere) e nella pubblicazione postuma di "Trani in guerra".

Questa mattina a distanza di ottant'anni dal quel tragico avvenimento Amedeo Bottaro ha scoperto una nuova targa commemorativa che recita i nomi delle 35 vittime che persero la vita in una delle pagine più buie della storia di Trani.
Targa Piazza TeatroTarga Piazza TeatroTarga Piazza TeatroTarga Piazza Teatro
  • Amedeo Bottaro
Altri contenuti a tema
Velobox e dissuasori di velocità sulla Trani-Bisceglie: limite massimo 50km/h Velobox e dissuasori di velocità sulla Trani-Bisceglie: limite massimo 50km/h In villa arriva la vigilanza armata
“Non ti scordar di te” presentato il progetto che unisce le città di Trani e Bisceglie per favorire la costruzione di relazioni e percorsi dell’inclusione sociale “Non ti scordar di te” presentato il progetto che unisce le città di Trani e Bisceglie per favorire la costruzione di relazioni e percorsi dell’inclusione sociale Il giardino sensoriale e le attività collaterali delle associazioni “Il Pineto” e “Arca dell’Alleanza” vincitrici del bando Puglia Capitale Sociale 3.0. illustrate alla presenza delle istituzioni
1 Piazza Gradenigo ripulita da erba incolta e rifiuti Piazza Gradenigo ripulita da erba incolta e rifiuti Le operazioni questa mattina su impulso dell'Amministrazione
4 Ripresi a fare sesso sulla spiaggia di Trani, la vicenda finisce anche su Rtl 102,5 Ripresi a fare sesso sulla spiaggia di Trani, la vicenda finisce anche su Rtl 102,5 Il sindaco Bottaro raggiunto telefonicamente dalla mittente radiofonica per commentare l'accaduto
Il tranese Umberto Vescia compie 100 anni, grande festa con il sindaco Il tranese Umberto Vescia compie 100 anni, grande festa con il sindaco Il primo cittadino lo ha incontrato donandogli un mazzo di fiori
Bottaro a Riccione: Trani modello virtuoso per l'investimento nel riciclo del vetro Bottaro a Riccione: Trani modello virtuoso per l'investimento nel riciclo del vetro In previsione nuovi cassonetti per i luoghi della Movida e i ristoratori
L'Amministrazione rende omaggio alle vittime sul lavoro L'Amministrazione rende omaggio alle vittime sul lavoro Breve cerimonia ai piedi della targa posta in piazza Cesare Battisti
25 aprile, Bottaro: «Oggi celebriamo il significato più autentico della parola libertà» 25 aprile, Bottaro: «Oggi celebriamo il significato più autentico della parola libertà» E giovedì lo scoprimento della targa dedicata alle vittime del bombardamento angloamericano
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.