Legambiente
Legambiente
Ambiente

Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata

Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini

Nella giornata di ieri, Legambiente ha organizzato un evento all'ex Ospedaletto di Trani, per parlare dell'area verde urbana. L'incontro è stato tenuto da Carlo Massimo Rabottini, un arboricoltore nonché ricercatore e laureato in agraria. Lo studioso Rabottini, dopo le parole incoraggianti del vicesindaco, il quale ha sottolineato il lavoro del comune riguardante la cura delle zone verdi, ha dato un'infarinatura generale su come capire, curare e non trascurare un albero; entrando nel dettaglio della vicenda, ha mostrato, con l'aiuto di alcune immagini, le possibili soluzioni per risolvere i problemi, presenti solo in alcune zone tranesi, come il crollo di alberi per una cattiva cura di un albero o le radici sull'asfalto, in grado di creare danni ad un automobile o la caduta di un passante, con successiva denuncia al comune.

La causa principale di un problema "verde" potrebbe essere, spiega Rabottini, il taglio a capitozzo, cioè una pratica di potatura, ritenuta illegale nel 2020, con la quale viene estirpata il cinquanta percento di rami e foglie. A testimonianza di ciò alcune immagini che mostrano i lavori svolti nei Comuni con gravi problematiche di gestione di alberi pubblici, risolti grazie ad un cemento in polipropilene in grado di coprire le radici senza causare danni e ai risultati di analisi che dimostravano quanto, un albero ai nostri occhi in bilico, fosse invece ancora stabile per molti anni.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Puliamo il mondo, domenica pulizia della costa Boccadoro-Ariscianne Puliamo il mondo, domenica pulizia della costa Boccadoro-Ariscianne L'iniziativa è rivolta alle associazioni locali, alle scuole e ai liberi cittadini
Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Solidale e interculturale, il 27 Agosto in piazza Mazzini si festeggia il valore della diversità Procedono intanto le attività del progetto di lotta agli sprechi alimentari e attivazione sociale “Solidarity Coin”
Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Protagonista la classe prima H nell'area protetta di Boccadoro
Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro L'iniziativa di Legambiente in collaborazione con scuole associazioni cittadine
Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Legambiente: «Il miglior risultato rispetto a tutti i comuni limitrofi»
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente «Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»
Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.