Angela
Angela
Eventi e cultura

È morto Piero Angela, un lutto per l'intera nazione

Ha portato l'informazione scientifica e la cultura in televisione con audacia e chiarezza prima e come nessun altro

Non c'è stata mai età, livello culturale, Stato Sociale, per apprezzare, seguire, e, certo, voler bene a Piero Angela. L'appuntamento del Mondo di Quark è stato imperdibile per milioni di Italiani e per generazioni, e lo è ancora, poiché il grande, grandissimo giornalista morto questa mattina, ha registrato le trasmissioni fino all'ultimo anche quelle che stanno andando in onda in questi giorni. Suo figlio Alberto, suo degno, degnissimo erede, del quale è stato fiero sostenitore per il valore, e non per discendenza come spesso avviene in ogni campo, ne ha dato la notizia con un dolcissimo "Buon viaggio papà", al quale tutti noi ci accordiamo, rattristati per una perdita per un uomo, sì, anziano, ma con la mente ancora nel fiore degli anni, e che sicuramente va annoverato tra i grandi intellettuali del '900 italiano.

Pensare che adesso stia scoprendo i misteri dell'Universo che ha sempre cercato di esplorare, che si trova in cielo, Indaga le stelle, vede la terra, il pianeta che ha tanto amato e scandagliato dalle creature più infinitesimali alle alla potenza più esplosiva, lungo miliardi di anni, saperlo parte dell'infinito che ha sempre cercato di toccare è qualcosa che di per sé non sappiamo se sia vero: ma sicuramente è bello sognare e immaginare, che poi chissà che non sia davvero così. Accompagnato da quell' "Aria sulla quarta corda" di Bach che è diventata un po' una delle colonne sonore più preziose della nostra vita attraverso la trasmissione che lui ha inventato: e che da quando è arrivata la notizia viene oggi diffusa a ripetizione, come una nostalgica carezza al cuore, nella piccola libreria Luna di sabbia a Trani.

Ha sempre dedicato tantissimo spazio nelle sue trasmissioni alle meraviglie e alla bellezza della Puglia, dal Salento al Gargano passando per Castel del Monte e anche dalla città di Trani, proprio con Alberto. Piero Angela aveva 93 anni ma della sua età anagrafica diceva: "Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80.000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni".
  • Attualità
Altri contenuti a tema
Giornata della Sclerosi Mutipla, a Trani s'illumina Ognissanti Giornata della Sclerosi Mutipla, a Trani s'illumina Ognissanti Una riflessione per favorire informazione, ricerca e rispetto dei diritti dei malati di SM e caregiver
Da Tokyo a Trani: in città arriva anche Marco Togni Da Tokyo a Trani: in città arriva anche Marco Togni Il famoso travel blogger con oltre mezzo milione di seguaci
Costruire relazioni e percorsi dell’inclusione sociale: un progetto sull’asse Trani-Bisceglie Costruire relazioni e percorsi dell’inclusione sociale: un progetto sull’asse Trani-Bisceglie Le associazioni “Il Pineto” e “Arca dell’Alleanza” vincitrici del bando Puglia Capitale Sociale 3.0. Realizzeranno “Il Giardino dei Sensi” e progetti di sostegno alla genitorialità e alla crescita umana e culturale
Sciame d'api invade corso Imbriani, tutto si risolve spontaneamente nel giro di poco tempo Sciame d'api invade corso Imbriani, tutto si risolve spontaneamente nel giro di poco tempo Un fenomeno del tutto naturale in questo periodo dell'anno
Perché dobbiamo essere dalla parte dei balneari, oggi più di ieri Perché dobbiamo essere dalla parte dei balneari, oggi più di ieri Una riflessione di Francesco Tomasicchio (Dottorando di ricerca in Diritto Comparato, Sapienza Università di Roma)
"Faccio carburante altrove": e ora la Ip rivuole la pompa di benzina "più cara d'Italia" "Faccio carburante altrove": e ora la Ip rivuole la pompa di benzina "più cara d'Italia" La vicenda è finita in Tribunale; nel frattempo i fratelli Centrone continuano a svolgere attività di autolavaggio
Una truffa i volantini del Ministero dell'Interno: non aprite agli sconosciuti Una truffa i volantini del Ministero dell'Interno: non aprite agli sconosciuti Le segnalazioni fin dal mattino anche a Trani nei pressi della parrocchia degli Angeli Custodi
Trani come una giungla, auto parcheggiate sugli scivoli per disabili Trani come una giungla, auto parcheggiate sugli scivoli per disabili La segnalazione giunge da via Maraldo e via Morrico
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.