Poltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di Bisceglie
Poltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di Bisceglie
Attualità

Nuove poltrone per le stanze di degenza del "Vittorio Emanuele II", l'iniziativa di Carlo Crescente

L'imprenditore, primo contagiato da Covid nella Bat, è alla testa della campagna di sensibilizzazione #uscirnesipuò. La gratitudine del dottor Carbonara, primario di malattie infettive

Ha vissuto, primo fra tutti in ordine di tempo nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani, l'esperienza del Covid guardando in faccia il virus quando se ne sapeva ancora molto poco. Carlo Crescente, 48 anni, non dimenticherà mai quei giorni critici di marzo trascorsi in una stanza dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie.

Una disavventura a lieto fine, specie perché l'imprenditore ha deciso di attivarsi subito per lasciare un segno, lanciando una raccolta fondi (aperta da un contributo a titolo individuale suo e del fratello Domenico) finalizzata a dare sostegno concreto al nosocomio biscegliese, cercando coi fatti di agevolare il lavoro di medici, infermieri e operatori sanitari che si battono quotidianamente e fino allo stremo nella loro professione in un contesto emergenziale.

Il senso della lodevole campagna di sensibilizzazione #uscirnesipuò, promossa col supporto dello studio di comunicazione "Il riscatto delle cicale" di Monopoli, è tutto nelle parole di incondizionata gratitudine espresse dal dottor Sergio Carbonara, primario del reparto di malattie infettive del "Vittorio Emanuele II": «I pazienti e il personale tutto, me compreso, dell'unità operativa complessa di malattie infettive del presidio ospedaliero di Bisceglie ringraziano di cuore la raccolta fondi #uscirnesipuò e il suo promotore dottor Carlo Crescente, per la generosa donazione di poltrone destinate alle stanze di degenza» ha affermato.

«Tali poltrone, comodissime e dotate di comandi elettrici per la movimentazione indipendente delle varie componenti, renderanno certamente più confortevole il soggiorno dei pazienti, e più efficace il loro recupero neuromotorio, specie dopo un allettamento protratto» ha spiegato. «In un momento così difficile, le donazioni alle strutture ospedaliere rappresentano un grande gesto di generosità e civiltà».

Le iniziative solidali assunte da Carlo Crescente in favore del comparto sanitario del territorio costituiscono uno stimolo per ulteriori e analoghi interventi di privati e associazioni. Azioni che corrispondono al moto spontaneo di un uomo che ha conosciuto sulla sua pelle il Covid, lo ha sconfitto anche grazie alla professionalità, alla tenacia e all'abnegazione di "angeli senza volto" e sente il dovere civico - da semplice cittadino - di impegnarsi per il prossimo e la comunità.

La raccolta prosegue: per contribuire è sufficiente cliccare qui.
Poltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di BiscegliePoltrone per stanze di degenza donate all'ospedale di Bisceglie
  • Asl Bat
  • Ospedale di Bisceglie
  • Coronavirus
  • Covid
Altri contenuti a tema
Un ulivo contro la violenza, nel ricordo di Giulia, Teresa e tutte le altre Un ulivo contro la violenza, nel ricordo di Giulia, Teresa e tutte le altre L'iniziativa del III circolo D’Annunzio
Asl Bat in lutto, si è spento il medico tranese Ilario Precchiazzi Asl Bat in lutto, si è spento il medico tranese Ilario Precchiazzi Prestava servizio nel pronto soccorso di Bisceglie
Screening oncologici nella Bat, adesione sempre più positiva da parte delle donne Screening oncologici nella Bat, adesione sempre più positiva da parte delle donne Dimatteo: "Risultati importanti nel 2023"
Parte in Puglia la vaccinazione contro l'influenza stagionale Parte in Puglia la vaccinazione contro l'influenza stagionale Ecco per chi è gratuita
Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Presenti quattro dirigenti medici e quattro infermieri dedicati
Squisita cortesia: e l'ex Sindaco di Trani ringrazia la Sindaca di Andria per la cortesia dimostrata Squisita cortesia: e l'ex Sindaco di Trani ringrazia la Sindaca di Andria per la cortesia dimostrata Simpatico siparietto a margine della conferenza stampa sulla gara dell'AIL Bat
Eris e Pirola: nuove varianti del covid che torna a farsi sentire anche a Trani Eris e Pirola: nuove varianti del covid che torna a farsi sentire anche a Trani I dati dall'Europa all'Italia sono in crescita. Torneremo a usare le mascherine?
Ex ospedaletto, che succede alle auto dell'Asl? Ex ospedaletto, che succede alle auto dell'Asl? I mezzi sembrano in stato di abbandono e su di essi si accumulano aghi di pino e sporcizia
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.