mostra supereroi pedopornografia
mostra supereroi pedopornografia
Cronaca

Pedopornografia: 115 perquisizioni e 34 arresti in tutta Italia, c'è anche la provincia di Barletta - Andria - Trani

Si è conclusa l’attività investigativa denominata “Hello” della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online

Purtroppo ci sono state anche perquisizioni ed arresti, l'età è compresa fra i 21 ed i 59 anni, nella provincia di Barletta-Andria-Trani (Bat) disposti dalla Procura Distrettuale di Catania che ha coordinato una operazione nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, condotta dalla Polizia di Stato. Si tratta di una tra le più vaste azioni compiute ad oggi in Italia. Oltre 500 operatori della Polizia Postale hanno eseguito oltre 100 perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati, traendo in arresto 34 persone. Di seguito i dettagli dell' operazione illustrati alle ore 10.30 presso la sala stampa della Procura Distrettuale sita in viale XX Settembre n.51.


Negli scorsi giorni, su delega della Procura Distrettuale di Catania, la Polizia di Stato, nel corso di una vasta operazione su scala nazionale contro lo sfruttamento sessuale dei minori online, che ha richiesto l'impiego di oltre 500 operatori, in 56 città italiane, ha sviluppato 115 attività di perquisizione domiciliare ed informatica al cui esito sono stati tratti in arresto 34 indagati, per detenzione di ingente materiale pedopornografico a seguito del sequestro di numerosi dispositivi informatici contenenti decine di migliaia di file illegali. L'operazione, è stata coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania e condotta dagli investigatori della Polizia di Stato del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania, con la collaborazione del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) del Servizio Polizia Postale.


La lunga complessa indagine, attraverso un'attività sotto copertura svolta d'intesa con questa Procura Distrettuale, su una nota piattaforma di messaggistica istantanea, ha consentito agli specialisti della Polizia Postale di individuare diversi gruppi dediti allo scambio di materiale pornografico minorile, con bambini abusati in età infantile e episodi di zooerastia con vittime minori. L'identificazione degli utenti, che attivamente scambiavano immagini e video di pornografia minorile, ha richiesto un lungo lavoro di approfondimento e complesse analisi tecniche che hanno consentito di superare le barriere dell'anonimato in rete, anche con approfondimenti investigativi all'estero disposti dalla Procura etnea. La gran parte degli indagati faceva ricorso a sofisticati sistemi di crittografia e all'archiviazione in cloud per occultare il materiale illecito, rendendo estremamente complessa la sua individuazione. L'elevata specializzazione degli investigatori della Polizia Postale e l'impiego di avanzate apparecchiature di digital forensic hanno consentito di ricostruire i percorsi digitali, decrittando dati protetti e rinvenendo prove fondamentali per l'accertamento dei reati.


Gli arrestati risiedono nelle province di Catania, Siracusa, Agrigento, Napoli, Pescara, Foggia, Roma, Latina, Milano, Brescia, Firenze, Reggio Calabria, Cosenza, Pordenone, Lecce, Viterbo, Avellino, Barletta-Andria- Trani, Frosinone, Varese, Vicenza, Cagliari. Le perquisizioni sono state eseguite nelle città di Agrigento, Arezzo, Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Firenze, Foggia, Frosinone, Genova, Latina, Lecce, Livorno, Mantova, Massa Carrara, Messina, Milano, Modena, Monza Brianza, Napoli, Oristano, Palermo, Parma, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Savona, Siracusa, Sondrio, Sud Sardegna, Taranto, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Verona, Vicenza e Viterbo


Gli odierni indagati, nei cui confronti vale la presunzione d'innocenza fino a sentenza definitiva, sono di varie estrazioni sociali, sono tutti di sesso maschile e con un'età compresa tra 21 e 59 anni. Due degli arrestati, oltre a detenere migliaia di file pedopornografici, avevano immagini e video autoprodotti con abusi sessuali su minori, vittime che sono state già identificate dagli operatori di Polizia. Il materiale rinvenuto e sequestrato a tutti gli indagati nel corso delle perquisizioni è al vaglio dei magistrati inquirenti e della Polizia Postale per ulteriori approfondimenti investigativi utili per confermare il quadro indiziario e giungere all'identificazione delle piccole vittime.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
La Polizia di Stato rende omaggio al Carabiniere Carlo Legrottaglie La Polizia di Stato rende omaggio al Carabiniere Carlo Legrottaglie Un momento emozionate per onorare la recente scomparsa del brigadiere capo brindisino
Questura di Barletta Andria Trani: "Esserci sempre" Questura di Barletta Andria Trani: "Esserci sempre" Il video pubblicato per la Domenica delle Palme
La Polizia di Stato della BAT ha celebrato il 173° anniversario della sua fondazione La Polizia di Stato della BAT ha celebrato il 173° anniversario della sua fondazione Il Questore Fabbrocini ha reso onore allo spirito di sacrificio delle Poliziotte e dei Poliziotti che quotidianamente si impegnano per la sicurezza ai cittadini
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
1 Trani e Canosa di Puglia (BAT): servizi straordinari di controllo del territorio “alto impatto” e controlli amministrativi della Polizia di Stato. Trani e Canosa di Puglia (BAT): servizi straordinari di controllo del territorio “alto impatto” e controlli amministrativi della Polizia di Stato. I controlli ad incremento la sicurezza dei cittadini della sesta provincia pugliese.
Celebrazioni della Polizia Municipale di Trani per San Sebastiano Celebrazioni della Polizia Municipale di Trani per San Sebastiano Seguirà un ampio servizio con relative interviste e approfondimenti sulla giornata
Bat: arresti e sequestri per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e alla ricettazione di materiale ferroso Bat: arresti e sequestri per associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e alla ricettazione di materiale ferroso Una vasta operazione congiunta tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza
#senontiportononparto, al via la campagna della Polizia di Stato contro l'abbandono degli animali #senontiportononparto, al via la campagna della Polizia di Stato contro l'abbandono degli animali Lo spot diffuso sui canali social e sul sito istituzionale
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.