Stefania de Toma
Stefania de Toma
Eventi e cultura

“Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis

Raccontati da Stefania De Toma, accompagnati dalla mostra delle foto di Mimì Notarangelo, i giorni di Pasolini a Matera durante le riprese del film "Dal Vangelo secondo Matteo"

Raccontare Pasolini non è facile; si rischia di diventare banali e scontati. Così non è stato per Stefania De Toma, che ha tratto ispirazione per la sua piece teatrale dai racconti di Mimì Notarangelo, giornalista, scrittore, fotografo e documentarista, e di cui è stata grande amica. Notarangelo ritrasse Pierpaolo Pasolini in cinquanta scatti che sono poi divenuti famosi al livello internazionale durante le riprese del Vangelo secondo Matteo. A contribuire alla buona riuscita dello spettacolo vi è stato anche il grande apporto del figlio di Notarangelo, Giuseppe, e Marco Pilone alla regia.

La piece ha ricevuto un notevole riscontro nei due giorni di rappresentazione; sul palco Stefania è riuscita a portare il racconto di un Mimì giovane giornalista, emozionato ed entusiasta di stare al fianco di uno dei più grandi intellettuali dell'epoca, che nella città di Matera trovò quella Gerusalemme che non aveva trovato nemmeno in Terra Santa. Pasolini, in quei giorni, si era recato a Matera per le riprese del Vangelo secondo Matteo, insieme ad altri grandi intellettuali, come Enzo Siciliani, Elsa Morante e Alfonso Gatto, oltre alla sua amata madre.

Dopo Trani, Basilea, Parigi, Ruvo e Matera, la prossima settimana toccherà a Bruxelles, dove la mostra verrà presentata in occasione dell'inaugurazione dell'Istituto di cultura italiana. Emozionatissimi, Stefania De Toma e Giuseppe Notarangelo hanno espresso grande soddisfazione per il successo che la performance sta riscuotendo, soprattutto perché si è riuscito a dimostrare che non vi sono barriere che reggano tra gli intellettuali e la gente semplice. "La comunità umana è unica e ognuno ha da dire qualcosa all'altro." afferma Stefania, che aggiunge: "Questo, secondo me, è il messaggio più grande trasmesso da Notarangelo con le sue fotografie e da Pasolini con il suo pensiero e le sue opere d'arte."

L'augurio di Giuseppe Notarangelo è che questa esperienza, cominciata con la performance teatrale su Pasolini, possa permettere di ricercare altri episodi e altre testimonianze in modo da conservare la memoria e creare nuova cultura.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Si apre oggi il Festival del Tango a Trani Si apre oggi il Festival del Tango a Trani Stasera festa argentina in piazza della Repubblica
“La Musica è Vita”: domenica musicale allo Sporting Club Trani “La Musica è Vita”: domenica musicale allo Sporting Club Trani Gli allievi dell’associazione musicale culturale “Il Preludio” si sono esibiti davanti a un numeroso pubblico
“Lo splendore del superfluo”: l’incontro con gli autori a Palazzo Beltrani “Lo splendore del superfluo”: l’incontro con gli autori a Palazzo Beltrani Presentato nella serata di sabato il volume che raccoglie anni di studi sulle impropriamente dette “arti minori”
"Umanità" al centro della XXIV dei Dialoghi di Trani "Umanità" al centro della XXIV dei Dialoghi di Trani Lunedì 30 la presentazione presso il Resort Ognissanti
Antonio Galante entra nella Commissione Cultura del Comune di Arconate Antonio Galante entra nella Commissione Cultura del Comune di Arconate Nuovo riconoscimento per l’artista tranese e presidente dell’associazione “Lacarvella”, punto di riferimento nel panorama culturale locale e nazionale
Lo splendore del superfluo: a Trani la presentazione del volume sulle arti suntuarie medievali Lo splendore del superfluo: a Trani la presentazione del volume sulle arti suntuarie medievali Il 28 giugno al Palazzo delle Arti Beltrani, l’Archeoclub presenta un’opera corale che indaga la ricchezza artistica della Puglia
“Piano Transizione Industria 5.0” a Trani “Piano Transizione Industria 5.0” a Trani Imprese, innovazione e incentivi al centro dell’incontro promosso da Confimi Industria Bari - BAT - Foggia
Premio Giustina Rocca, il 23 e 24 maggio Trani rende omaggio alla prima avvocata della storia Premio Giustina Rocca, il 23 e 24 maggio Trani rende omaggio alla prima avvocata della storia Attese a Trani per la premiazione 30 finaliste, provenienti da tutta Europa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.