RICCI
RICCI
Ambiente

Stop alla pesca dei ricci in Puglia per tre anni: la decisione del Consiglio Regionale

Il fermo necessario alla ricostituzione della risorsa nel nostro mare territoriale

E quindi per tre anni dovremmo abituarci a non trovare più all'angolo delle nostre strade, al porto, sul lungomare, i pescatori di ricci con i loro invitanti vassoi, rosseggianti di sapore e profumo di mare, ma dovremo limitarci ad acquistarli laddove provenienti da altri mari.

Se ne stava parlando già da diversi mesi e alla fine, proprio all'esordio del periodo di Massimo flusso turistico, il Consiglio Regionale ha approvato a maggioranza, con 41 voti favorevoli e uno contrario, la proposta di legge contenente le misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare, di cui è primo firmatario il consigliere regionale Paolo Pagliaro e sottoscritta da numerosi altri colleghi.

Questo, dunque non significherà dover rinunciare al buonissimo antipasto tanto caro ai pugliesi e sempre più apprezzato e richiesto dai turisti, perché la commercializzazione del riccio di mare non è vietata per gli esemplari provenienti da mari territorialmente non appartenenti alla regione Puglia. È vero che - si dice da sempre -i ricci delle nostre zone, in particolare anche quelle tra Trani Bisceglie, siano veramente tra i più prelibati di tutti: ma, se vogliamo assicurarcene la sopravvivenza e la riproduzione, un sacrificio del palato, seppur pesante, andrà affrontato.

E questo comprenderà anche la responsabilità civica e ambientale di non invogliare alla pesca con una compravendita di contrabbando. Ricordando che questo, oltretutto, costituirebbe una violazione di legge, dunque punibile.

Con la legge approvata si sospende per un periodo di tre anni l'attività di pesca, anche di tipo sportivo, del riccio di mare nelle acque del territorio regionale pugliese.

Si impone, cioè, un fermo necessario per consentire il recupero degli stock e la ricostituzione della risorsa nel nostro mare territoriale, messa a rischio dal massiccio prelievo effettuato negli ultimi anni.

Determina il periodo di blocco dell'attività di pesca ed impone, in particolare, il divieto di prelievo, raccolta, detenzione, trasporto, sbarco e commercializzazione degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi.
  • Mare
Altri contenuti a tema
Mare e disabilità: rinnovato protocollo tra Comune, Asl e Anmi Mare e disabilità: rinnovato protocollo tra Comune, Asl e Anmi Per l'accesso e l'accompagnamento alle attività e agli sport del mare a favore di bambini e ragazzi
A Trani due strutture balneari offrono servizi per famiglie di persone con autismo A Trani due strutture balneari offrono servizi per famiglie di persone con autismo Le info per farne richiesta
“La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile “La Conchiglia”: un pezzo di storia di Bisceglie rinato grazie a un progetto sostenibile L’intervento imprenditoriale di Nicola Pertuso e della società Sea&Sun srl
Bisceglie e Margherita "Bandiere Blu": niente da fare per Trani Bisceglie e Margherita "Bandiere Blu": niente da fare per Trani Lima (FdI): "Eppure volevano...ripartire dal mare"; Di Leo (Lega): "Povera Trani!"
6 La Guardia Costiera di Trani sequestra 11,5 kg di datteri di mare La Guardia Costiera di Trani sequestra 11,5 kg di datteri di mare I militari hanno sorpreso due soggetti che avevano appena  sbarcato il prodotto ittico rinveniente dalla pesca illegale
Trani, la gara delle barche a vela e quei delfini sulla linea di partenza Trani, la gara delle barche a vela e quei delfini sulla linea di partenza Un piccolo branco ha salutato il via della terza giornata dell Trofeo Yacht Italia, come un omaggio legato a san Nicola il Pellegrino
Ripulita un'altra porzione di lungomare da Gli Amici del Mare Ripulita un'altra porzione di lungomare da Gli Amici del Mare Decine di buste ricolme di rifiuti raccolti in poche ore
Niente slitta:  Babbi e Mamme Natale a Trani tutti in sup! Niente slitta: Babbi e Mamme Natale a Trani tutti in sup! Questo Natale dal clima estivo sta appassionando sempre di più a questa disciplina sportiva
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.