Vita di città

Tanti visitatori per il presepe nella cattedrale di Trani

Numerosi i turisti provenienti da tutta Italia

Il presepe in Cattedrale sta registrando un grande numero di visitatori tranesi e di turisti provenienti da varie zone di Italia e presenti a Trani in occasione delle festività natalizie.

Il commento dall'Arcidiocesi: «Il presepe, artisticamente realizzato dai giovani della città, è un segno tangibile della presenza della Chiesa giovane tranese e di attenzione verso la Chiesa più importante della città. Oltre ad essere un riferimento alle tradizioni tipiche, nella sua realizzazione ha lo scopo di comunicare un messaggio ai suoi visitatori.

Infatti plasticamente cerca di rappresentare l'espressione di San Paolo nella lettera ai Galati (4, 4-5) "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli".

La legge è rappresentata dal tempio di Gerusalemme posto in alto dal quale il popolo si sposta verso la capanna di Betlemme luogo della presenza di Cristo, luogo dove possiamo chiamare Dio "Padre". E' stata scelta questa frase per ricordare alla città l'anno paolino che il papa Benedetto XVI ha indetto per quest'anno nei duemila anni dalla nascita dell'Apostolo.»

Il presepe è accompagnato da una opuscolo che guida la visita del presepe, la meditazione e la preghiera che da esso può scaturire. Il presepe realizzato nella Cripta di San Nicola Pellegrino è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
  • Cattedrale
  • Presepe
Altri contenuti a tema
Rinnovato il consenso dei visitatori per il tradizionale presepe presso la chiesa di San Donato Rinnovato il consenso dei visitatori per il tradizionale presepe presso la chiesa di San Donato Giunge alla sua 34esima edizione l'allestimento della parrocchia Maria delle Grazie
Svelato il dolce presepe di Piazza della Libertà, il più amato simbolo del Natale per i tranesi Svelato il dolce presepe di Piazza della Libertà, il più amato simbolo del Natale per i tranesi Carlo Scarcella:"Mi sono ispirato ai presepi degli anni 70 curati dal professor Carella"
Racconti del Natale, concorso presepistico dell'associazione Delfino Blu Racconti del Natale, concorso presepistico dell'associazione Delfino Blu L'iniziativa rivolta a tutti, grandi e piccini
Giubileo 2025, la Cattedrale di Trani chiesa madre. Tra le chiese diocesane anche la "Beata Maria Vergine del Carmine" Giubileo 2025, la Cattedrale di Trani chiesa madre. Tra le chiese diocesane anche la "Beata Maria Vergine del Carmine" Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
Ancora ringhiere e ruggine: colpite anche quelle della Cattedrale Ancora ringhiere e ruggine: colpite anche quelle della Cattedrale La testimonianza di un problema "ever brown" che persiste
Le nuove nomine dell'arcivescovo D'Ascenzo Le nuove nomine dell'arcivescovo D'Ascenzo Cammino sinodale, missione e corresponsabilità i criteri ispiratori
Miniature in mattoncini, Paolo Tupputi realizza anche la Cattedrale di Trani Miniature in mattoncini, Paolo Tupputi realizza anche la Cattedrale di Trani «Trasformo la bellezza della Puglia in costruzioni Lego»
Architetture ardite, visite guidate al campanile della Cattedrale dal 15 al 17 agosto Architetture ardite, visite guidate al campanile della Cattedrale dal 15 al 17 agosto L'iniziativa di Fondazione Seca prevede tre turni di visita
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.