Anziani
Anziani
Attualità

A Trani nasce uno sportello d'ascolto contro la demenza senile

L'iniziativa grazie alla collaborazione tra Universo Salute Opera Don Uva e l’Associazione Orizzonti

Essere poveri aumenta del 50% le probabilità di andare incontro a grave declino cognitivo e raddoppia il rischio di sviluppare la demenza senile. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Jama Psychiatry che per la prima volta dimostra che il benessere economico nella terza età incide sulla salute cerebrale più del livello di istruzione.

La demenza senile è una delle condizioni di salute più temute dagli esperti di salute pubblica a livello globale, che lancia sfide impegnative ai sistemi sanitari di molti Paesi nel mondo. L'andamento della sua diffusione è tenuto sott'occhio dagli epidemiologi in cerca di fattori che facilitano o sfavoriscono il suo insorgere. Le ultime statistiche nei Paesi occidentali mostrano una riduzione del 20 per cento dei casi negli ultimi decenni soprattutto nelle persone con elevati livelli di istruzione.

Il rischio di demenza si riduce tra le persone benestanti in confronto a quelle con minori risorse economiche. Può dipendere da molti fattori. Le differenze nello stile di vita e i fattori di rischio medici sono rilevanti, dimostrando pertanto l'importanza delle influenze socio-economiche sull'incidenza della demenza.

Questa patologia a carattere neurodegenerativo non affligge soltanto la persona affetta, ma anche l'intero nucleo familiare. Il primo campanello d'allarme è frequentemente caratterizzato da deficit di memoria a breve termine e da alterazioni del comportamento con iniziale comparsa di apatia, perdita completa di interesse e facile irritabilità se contraddetti. La demenza, infatti, è spesso correlata a quelli che vengono definiti disturbi comportamentali.

I sintomi di demenza possono essere suddivisi in: precoci, intermedi e tardivi. La persona pertanto va assistita in tutti i suoi bisogni e la famiglia necessita di essere supportata. Nasce così l'esigenza di istituire uno "Sportello demenze" al fine di fornire la possibilità di ascolto, supporto e sostegno alle persone assistite e a chi si prende cura di loro.Tale sportello di ascolto nasce grazie alla collaborazione tra Universo Salute Opera Don Uva della sede di Bisceglie e l'Associazione Orizzonti, ispirandosi alle opere di carità del padre fondatore Don Pasquale Uva e al "medico dei poveri" San Giuseppe Moscati, entrambi accomunati dallo spirito solidaristico di impronta cattolica ed impegnati da sempre per far fronte alla povertà sociale. Tale sportello demenze ha come fine quello di fornire aiuto ai più fragili, condividendo appieno le attività di promozione sanitaria e socio-assistenziale verso i più bisognosi.

IL PERSONALE
Il team sarà composto da un'équipe multidisciplinare composta da: medici, psicologhe, assistente sociale e coordinatrice infermieristica dell'Unità di riabilitazione Alzheimer della sede di Bisceglie.

METODO DELL'EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio sarà rivolto al pubblico ed aperto un giorno alla settimana. In tale occasione grazie alla turnazione delle varie figure professionali dell'equipe si potranno raccogliere tutte le informazioni legate al percorso di cura ed assistenza del paziente, in vista di un comune obiettivo: il benessere del paziente.

PRESTAZIONI
Saranno offerti a titolo gratuito colloqui conoscitivi del paziente e/o del caregiver, ascolto e supporto ai bisogni espressi. Inoltre, il servizio valutando la richiesta indirizzerà i familiari delle persone con demenza a specifici punti/centri e strutture di riferimento. Sarà fornita inoltre la possibilità di una valutazione funzionale ed una valutazione di primo livello della sfera cognitiva nei casi in cui se ne richieda la necessità.

«Bastano un paio di decenni di povertà e di disagi economici per compromettere le capacità cognitive e anticipare sensibilmente l'invecchiamento – ha spiegato Angelo Guarriello, Presidente dell'Associazione Orizzonti. «Gli effetti si vedono presto, quando si è ancora relativamente giovani. Anche a 50-60 anni. Questo sportello è espressione della necessità di capire, sensibilizzare e cercare di generare soluzioni al fenomeno povertà anche nella sua importante inter-relazione con i processi cognitivi».

Due gli incontri dedicati al benessere psicologico, con accesso libero dai 50 agli 80 anni, in programma presso il Poliambulatorio solidale S.Giuseppe Moscati di Trani (presso i locali della Parrocchia dello Spirito Santo): il 19 e il 26 luglio dalle ore 16 alle 17.00.
  • Associazione Orizzonti
Altri contenuti a tema
Povertà sanitaria, stipulato protocollo d'intesa con Orizzonti Povertà sanitaria, stipulato protocollo d'intesa con Orizzonti L’ambulatorio San Giuseppe Moscati offrirà, a titolo gratuito, attività ambulatoriali, visite specialistiche e indagini strumentali, nonché attività di assistenza farmacologica a soggetti segnalati dal servizio sociale dell’Ente
L'associazione Orizzonti lancia la campagna tesseramento 2023, "Sei dei nostri?" L'associazione Orizzonti lancia la campagna tesseramento 2023, "Sei dei nostri?" Da oltre dieci anni il gruppo dei volontari a servizio delle persone in difficoltà
Associazione Orizzonti, con le suore del Divino Zelo per promuovere la cultura della solidarietà Associazione Orizzonti, con le suore del Divino Zelo per promuovere la cultura della solidarietà Ciclo di 6 incontri rivolto a ragazzi e ragazze finalizzato a costruire una maggiore conoscenza del proprio contesto
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Epifania solidale dell'associazione Orizzonti Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Epifania solidale dell'associazione Orizzonti Tante le calze consegnate ai bambini in condizioni economiche precarie
L'associazione Orizzonti di Angelo Guarriello nel format televisivo "Ti spedisco in convento" L'associazione Orizzonti di Angelo Guarriello nel format televisivo "Ti spedisco in convento" Un impegno a 360 gradi per il sodalizio del medico tranese, con il suo celebrato Ambulatorio Medico Sociale San Giuseppe Moscati
XXII Giornata della Raccolta del Farmaco, l'associazione Orizzonti al fianco delle fasce deboli XXII Giornata della Raccolta del Farmaco, l'associazione Orizzonti al fianco delle fasce deboli L'associazione impegnata sul territorio cittadino tranese e provinciale, offrendo gratuitamente cure e medicine
Promozione  sanitaria e socio assistenziale: protocollo d’intesa tra associazione orizzonti e Universo Salute Promozione sanitaria e socio assistenziale: protocollo d’intesa tra associazione orizzonti e Universo Salute Condivisione di progetti per le persone più deboli
“Pasqua con te”: l’associazione Orizzonti accanto alle famiglie bisognose ​ “Pasqua con te”: l’associazione Orizzonti accanto alle famiglie bisognose ​ Preparati e distribuiti 50 pacchi alimentari per altrettanti nuclei familiari
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.