Lettura
Lettura
Eventi e cultura

A Trani ultimo atto del progetto “Educare alla Lettura” del Cepell

Cresce la rete tra I Dialoghi di Trani, le associazioni, le scuole e le librerie del territorio

«Non si educa alla lettura proponendo letture tematiche, si educa alla lettura proponendo letteratura di qualità, adatta ai ragazzi a cui viene proposta. Si educa alla lettura accendendo la passione per le storie ben scritte». Con questo incipit è stato lanciato sei mesi fa a Trani il percorso di formazione per docenti vincitore nel 2022 del bando Educare alla Lettura del Cepell – Centro per il libro e la lettura.

Il progetto che si è aggiudicato il finanziamento del Cepell, è stato presentato dall'Associazione Culturale La Maria del porto APS, organizzatrice della rassegna de I Dialoghi di Trani, in collaborazione con l'Assessorato alle Culture della Città di Trani Patto per la lettura "Rete Trani Città che legge" (che comprende La Maria del porto e le librerie tranesi Mondadori Bookstore, Luna di Sabbia, Libreria Miranfù) e la Casa editrice La Meridiana di Molfetta.

Si è trattato di un percorso di aggiornamento di 60 ore con la partecipazione di 20 tra docenti della scuola secondaria di primo grado, bibliotecari e librai ed educatori, con l'obiettivo di far conoscere il panorama editoriale contemporaneo della letteratura per ragazzi, inclusi i linguaggi meno noti (agli adulti) come graphic novel, albi illustrati, videogiochi, confrontarsi e costruire reti con realtà associative locali che affrontano quotidianamente le questioni della convivenza nella diversità; incontrare autori che attraverso la complessità delle loro opere coinvolgano i ragazzi e permettano loro di incontrare il tema delle "convivenze", al centro della riflessione dell'edizione 2022 de I Dialoghi di Trani.

Le attività didattiche, organizzate e coordinate dalla Casa editrice La Meridiana, si sono svolte da dicembre 2022 a fine maggio 2023 presso la Biblioteca comunale Giovanni Bovio di Trani e presso le scuole secondarie di 1° grado di Trani, Rocca Bovio Palumbo e Baldassarre di Trani, aderenti al progetto.

Tra i formatori intervenuti nei cinque moduli del progetto, ci sono alcuni tra i più noti studiosi e divulgatori della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, come: Nicola Galli Laforest (Associazione Hamelin di Bologna), Linda Cavadini (Italian Writing Teacher), Alice Bigli (formatrice, esperta di letteratura per ragazzi), Luciano Lopopolo (già presidente Arcigay nazionale).

Il quinto modulo sarà dedicato agli incontri di autrici e autori di narrativa per ragazzi con circa 500 studenti delle scuole Rocca Bovio Palumbo e Baldassarre. Tra i prossimi appuntamenti in calendario, il 16 maggio Malusa Kosgran, sceneggiatrice di fumetto, autrice e illustratrice, il 22 maggio Domenico Facchini e Corrado La Grasta, autori del libro La Costituzione scende in campo (AVE); il 26 e il 27 maggio Alicia Baladan, illustratrice uruguaiana, coautrice di numerosi albi illustrati, tra i quali Storia piccola, La bambina e l'armatura. La leggerezza perduta (Topipittori). L'evento conclusivo è in programma per il 5 giugno con un incontro in video-collegamento con la scrittrice francese Marie-Aude Murail, vincitrice del Premio Andersen 2022.

Grazie al finanziamento Cepell è stato possibile, oltre che ospitare formatori di alto profilo (tra i quali l'Associazione Hamelin di Bologna), acquistare libri di narrativa per ragazzi che sono stati donati alle scuole medie di Trani aderenti alla rete e che arricchiranno il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.

Della rete formata grazie al progetto ideato dall'Associazione culturale La Maria del porto APS - nell'ottica di una sempre più ampia partecipazione e collaborazione tra le associazioni - fanno parte anche l'Associazione di Volontariato Il Colore degli anni, l'Associazione Culturale Traninostra, Coop XIAO YAN rondine che ride, AUSER Trani, Legambiente – Circolo di Trani.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite il 23 e 24  al Polo Museale e nella Pinanoteca Diocesana Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite il 23 e 24 al Polo Museale e nella Pinanoteca Diocesana sono considerate la più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa
L'associazione Tranensis ricorda i fatti del '43 a Trani L'associazione Tranensis ricorda i fatti del '43 a Trani Dibattito con il prof De Iuliis, Mons.Natale Albino e Fabrizio Ferrante
Settimana della mobilità sostenibile, venerdì la presentazione del libro di Antonio Consiglio Settimana della mobilità sostenibile, venerdì la presentazione del libro di Antonio Consiglio L'evento nei giardini dell'ex ospedaletto
Premio Don Uva 2023, cronaca di un grande successo Premio Don Uva 2023, cronaca di un grande successo Mons Savino: Tradurre la speranza in vita concreta, l’impegno in carità, in scelte e gesti concreti di attenzione, giustizia, solidarietà
Un pizzico di Divina Commedia allo Sporting Club di Trani Un pizzico di Divina Commedia allo Sporting Club di Trani Il 3 settembre in scena “L'amor che move il sole e l' altre stelle”
Paola Severini Melograni: "Il Festival del Giullare a Trani è il nostro Festival di Sanremo" Paola Severini Melograni: "Il Festival del Giullare a Trani è il nostro Festival di Sanremo" Nel programma della Rai "O anche no" verrà raccontata anche quest'anno l'ultima edizione del Festival
Festival delle politiche giovanili, stasera la tavolata interculturale in piazza Mazzini Festival delle politiche giovanili, stasera la tavolata interculturale in piazza Mazzini Spazio a culture, religioni e piatti della tradizione differenti
A Luna di Sabbia Arianna Cecconi e il suo La girandola degli insonni A Luna di Sabbia Arianna Cecconi e il suo La girandola degli insonni Modera Vito Santoro
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.