Vita di città

Benvenuti a Trani, città dei rifiuti

In arrivo altre 100 tonnellate di immondizia da Bari. Il commento del sindaco Tarantini

Le anticipazioni di Traniweb hanno trovato conferma. Domani chiude la discarica di Giovinazzo che accoglieva giornalmente 100 tonnellate di rifiuti del bacino dell'Ato Bari 2 (Bari, Binetto, Bitetto, Bitritto, Bitonto, Giovinazzo, Palo del Colle, Modugno e Sannicandro). In attesa che la cava di Giovinazzo venga ampliata (il Consiglio comunale ha approvato la realizzazione del sesto lotto), Provincia di Bari e Regione Puglia hanno deciso di portare a Trani l'immondizia del barese.

Trani sì, Conversano no. La scelta, maturata al termine di una conferenza di servizi, è stata condivisa dai due Enti e si tramuterà nelle prossime ore in un'ordinanza urgente del presidente della Regione, Nichi Vendola. Trani accoglierà i rifiuti del bacino Bari 2 (oltre quelli del Bari 4) dall'1 ottobre fino alle fine di dicembre, quando è prevista l'ultimazione dei lavori di impliamento della discarica di Giovinazzo.

Subito dopo la pubblicazione del nostro articolo, è pervenuta in redazione una nota de sindaco di Trani, Giuseppe Tarantini:

«Apprendo dagli organi di stampa, come si sia deciso di affrontare l' emergenza rifiuti in Puglia, scaricando sulla nostra Città di Trani tonnellate di rifiuti giornaliere, rifiuti non differenziati e quindi – come ho sempre sostenuto anche nel recente passato – più inquinanti rispetto a quelli trattati, lavorati, selezionati e poi destinati alla combustione controllata. Questa situazione emergenziale denota una mancanza di programmazione che rappresenta una ulteriore sconfitta del Governo regionale del Presidente Vendola.

Rilevo una sostanziale mancanza di rispetto nei confronti dei tranesi, da parte della Regione, poiché né io e né l'Amiu, siamo stati informati preventivamente di questa decisione. Dalle notizie in nostro possesso, ulteriori 100 tonnellate al giorno di rifiuti provenienti dal bacino dell'Ato Ba2 si aggiungeranno alle 200 tonnellate al giorno che noi già smaltiamo e che provengono da precedenti emergenze riguardanti il bacino dell'Ato Ba4. Ciò significa che dall'1 ottobre smaltiremo quotidianamente quasi il doppio delle quantità che siamo in grado di smaltire al giorno, con la conseguenza che si dimezzeranno i volumi nella discarica a nostra disposizione ed andremo in emergenza anche noi, ma nella metà del tempo che la nostra programmazione aveva previsto.

Questo voglio rammentarlo a coloro i quali con veemenza si sono opposti a pianificazioni concrete e tempisticamente ineccepibili che avevamo proposto nel passato, ben consapevoli che saremmo un giorno arrivati a questi livelli di emergenza. Proposte cui sicuramente si arriverà – come appunto avvenuto in Campania – per risolvere i problemi ambientali, sociali ed economici che una politica senza pianificazione e con ciechi e strumentali pregiudizi pseudo/tecnici, di fatto provoca. Reduce dalle discussioni di questi giorni durante i Dialoghi di Trani, i critici delle scelte che avevamo proposto su questo argomento mi appaiono evanescenti, come coloro i quali si ostinano ancora oggi a negare le teorie di Darwin».

Giuseppe TarantiniSindaco di Trani
  • Pinuccio Tarantini
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sversamento illecito di materiale edile nell'agro di Trani Sversamento illecito di materiale edile nell'agro di Trani Il sopralluogo della Polizia Locale di Andria dopo una segnalazione del perito agrario Zagaria
"Attualità in ematologia": a Trani due giornate presiedute dal dottor Tarantini "Attualità in ematologia": a Trani due giornate presiedute dal dottor Tarantini Il congresso avrà luogo a Palazzo San Giorgio il 20 e 21 dicembre. Con l'ematologo tranese i professori Guglielmi e Liso
Loro sono gli Amici del Mare, questo è il bottino della domenica: "Quando impareremo a non sporcare?" Loro sono gli Amici del Mare, questo è il bottino della domenica: "Quando impareremo a non sporcare?" Persino un boccione di vino ancora mezzo pieno tra le immondizie raccolte dai volontari
15 Feci e urine umane in via Cappuccini, disperati i residenti Feci e urine umane in via Cappuccini, disperati i residenti Una lettrice segnala la situazione indecorosa che si verifica da alcune settimane
2 Trani, centro storico e "spazzatura" all'aria Trani, centro storico e "spazzatura" all'aria Segnalazione in mattinata sulla condizione di Via Nicola Vischi
Via Duchessa d’Andria, cumuli di rifiuti ovunque Via Duchessa d’Andria, cumuli di rifiuti ovunque Un residente: “Non ci sono telecamere per riprendere gli incivili”
Via delle Cave, discarica di rifiuti e roghi di immondizia Via delle Cave, discarica di rifiuti e roghi di immondizia Cumuli di spazzatura e resti di cenere nell’agro Trani-Bisceglie
1 Notte di San Lorenzo, la mattina dopo: cumuli di rifiuti alla spiaggia Matinelle Notte di San Lorenzo, la mattina dopo: cumuli di rifiuti alla spiaggia Matinelle Lo scenario che si è presentato questa mattina davanti alcuni bagnanti
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.