Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Attualità

Deportati, internati e partigiani tranesi: i nomi

Uno studio di Francesco Pagano in occasione dei famosi fatti del 18 settembre 1943

In occasione del 78° anniversario dei famosi fatti successi a Trani il 18 settembre del 1943, quando inermi cittadini furono radunati con forza nella piazza principale del paese da un commando Tedesco intenzionati a fucilarli, ma che grazie alla ragionevolezza dei principali protagonisti, i sequestrati tornarono liberi dai propri cari, ho trovato interessante pubblicare alcuni elenchi di soldati tranesi vittime della vendetta nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Tali nominativi sono frutto della certosina ricerca dei proff. Pati Luceri e Roberto Tarantino, che hanno ultimamente pubblicato il volume: "Deportati, Internati Militari, Partigiani e Vittime della vendetta tedesca della Provincia Barletta-Andria-Trani", nel quale per ogni nominativo viene descritto tutto il periodo militare e le loro vicissitudini causate dal nemico. Di questi soldati tranesi, che ho diviso in categorie, mi sono limitato a riportare solo le generalità, rispetto alle relative storie di vita militare che il su detto volume offre ai lettori. Sicuramente nel leggere i vari nomi, molti proveranno tanta emozione nel riconoscere parenti, amici e compaesani, ma soprattutto nello scoprire le loro storie e le loro gesta di partigiani. Con la speranza di aver fatto cosa gradita poter arricchire il sapere sulla storia locale, mi chiedo se fosse il caso di dedicare una stele a ricordo soprattutto di chi si è speso per la libertà.

- Francesco Pagano
Partigiani tranesiDocumento PDFInternati tranesiDocumento PDFDeportati tranesiDocumento PDFPrigionieri tranesiDocumento PDF
  • Storia di Trani
Altri contenuti a tema
Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti La cerimonia questa mattina alla presenza delle istituzioni civili e militari
14 Settant'anni  d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Settant'anni d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Nunzio Manna e Maria Paradiso si sono sposati il 25 marzo 1953
7 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra Una storia tragica che non tutti i cittadini conoscono
La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia Un'attività che ha la sua forza nella famiglia e nasce da una sfida audace di quasi mezzo secolo fa di Vito Fatone
Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Agli esercenti distribuite cartoline storiche sulla comunità
In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra  memoria In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra memoria Iniziativa natalizia per far conoscere l'archivio fotografico comunale appena riorganizzato e continuare ad implementarlo
1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 Figuranti e attori alle prese con Le Nozze di Re Manfredi e templari
Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla  Regia Corazzata Roma Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla Regia Corazzata Roma Una vicenda appassionante della Seconda Guerra Mondiale
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.