ticket
ticket
Sanità

Esenzioni ticket non spettanti: l'Asl chiede il rimborso a 9 mila utenti

Dichiaravano falso reddito per ottenere agevolazioni sulle visite mediche

La Asl Bt ha avviato le procedure di recupero ticket per le prestazioni sanitarie usufruite in esenzione da reddito non spettante per gli anni 2013-2014-2015. Sono circa 9mila gli inviti al pagamento che saranno spediti in questi giorni dalla Asl Bt a seguito dei controlli effettuati dal Mef (Ministero dell'Economia e delle Finanze) e inviati alla Asl: il recupero dei ticket riguarda i singoli e i nuclei familiari che per gli anni 2013-2014 e 2015 hanno usufruito di esenzione ticket per prestazioni sanitarie sulla base di autocertificazione per reddito non veritiera (la situazione reddituale considerata è sempre quella relativa all'anno precedente).

Il diritto all'esenzione per reddito, infatti, è previsto dalla normativa nazionale vigente per alcune condizioni personali e sociali associate a determinate situazioni reddituali. L'assistito esente per reddito può effettuare, senza alcuna partecipazione al costo (ticket), tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute.

Hanno diritto all'esenzione per reddito - così come stabilito dal Ministero della Salute - i cittadini che appartengono alle categorie che seguono (Legge 537/1993 e successive modificazioni - art. 8, comma 16).

Categorie di esenti
(CODICE E01):Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
(CODICE E02):Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
(CODICE E03):Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico.
(CODICE E04):Titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Il pagamento di quanto dovuto, analiticamente indicato nella comunicazione della Asl Bt, sarà effettuato presso gli sportelli Cup sul territorio e non sarà necessario rivolgersi agli sportelli del Distretto socio-sanitario perché la comunicazione di avvenuto pagamento sarà automaticamente trasmessa.

"A seguito della comunicazione del Mef - dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt - stiamo procedendo a inviare le lettere di invito al pagamento che contengono tutte le informazioni necessarie su somme da versare e normativa di riferimento. I cittadini hanno 30 giorni di tempo per procedere con il pagamento. Confidiamo nel senso civico e di responsabilità dei cittadini al fine di evitare ulteriori aggravi. Le cause di esenzione, laddove non veritiere o non dovute, creano mancati introiti e quindi danno erariale'.

"Nel corso del 2011 nelle Regioni sono entrate in vigore le nuove modalità di verifica delle esenzioni per reddito, stabilite dal Decreto ministeriale 11 dicembre 2009 - dice Giulio Rocco Schito, Direttore Amministrativo Asl Bt - il medico prescrittore (medico di famiglia e pediatra), che possiede la lista degli esenti fornita dall'Anagrafe tributaria attraverso il sistema Tessera Sanitaria, all'atto della prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale verifica, su richiesta dell'interessato, se l'assistito ha diritto all'esenzione (per i codici E01, E03, E04), e riporta il relativo codice sulla ricetta. Se le condizioni di reddito cambiano e non si ha più diritto all'esenzione, occorre comunicarlo tempestivamente alla propria ASL di residenza".

"Cominceremo con i cittadini di Andria, Canosa, Minervino e Spinazzola - precisa Schito - seguiranno tutti gli altri comuni della Provincia".
  • Asl Bat
Altri contenuti a tema
Mobilità sanità Puglia: via alle manifestazioni d'interesse per personale a tempo indeterminato Mobilità sanità Puglia: via alle manifestazioni d'interesse per personale a tempo indeterminato Domande esclusivamente online entro le ore 18:00 del 21 luglio
Oikos e Codacons (Trani): chiedono che la radiologia sia aperta la sera e nel weekend per abbattere le liste d'attesa Oikos e Codacons (Trani): chiedono che la radiologia sia aperta la sera e nel weekend per abbattere le liste d'attesa Una proposta innovativa dal PTA di Trani per esami diagnostici h24, ispirata dal modello ASL Bari, con l'obiettivo di garantire il diritto alla salute e ottimizzare le risorse
Consultorio Asl Bat, l'11 luglio incontro rivolto alle future mamme Consultorio Asl Bat, l'11 luglio incontro rivolto alle future mamme Intervengono i dottori Giuseppe Labianca e Riccardo Ferro
Asl Bat, anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Asl Bat, anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Il professionista era stato coinvolto in un'indagine per presunto assenteismo all'ospedale di Bisceglie
Il Dott. Emilio Serlenga, già responsabile del trasfusionale di Trani, è il nuovo Direttore dell'UOC del Dimiccoli di Barletta Il Dott. Emilio Serlenga, già responsabile del trasfusionale di Trani, è il nuovo Direttore dell'UOC del Dimiccoli di Barletta Riconosciute la sua vasta esperienza nel settore e le competenze manageriali
Potenziata anche a Trani l'Assistenza Sanitaria nella BAT: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Potenziata anche a Trani l'Assistenza Sanitaria nella BAT: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) La medicina di famiglia ora garantita fino alle 20.00 e con copertura allargata, per una maggiore tutela dei cittadini e una riorganizzazione territoriale.
Nel centro dialisi di Trani screening nefrologico gratuito Nel centro dialisi di Trani screening nefrologico gratuito Rivolto a tutta la popolazione Bat, senza prenotazione
Campagna di screening nefrologico a Trani  Campagna di screening nefrologico a Trani  Il Centro Dialisi di Trani ospiterà una giornata di screening gratuito rivolto a tutta la popolazione della Bat, senza prenotazione
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.