Procura Trani
Procura Trani
Cronaca

Edilizia e bonus. Procura di Trani e GDF: in esecuzione un decreto di sequestro preventivo di beni nei confronti di 25 soggetti

Ipotesi di indebito utilizzo di agevolazioni che consentivano la detrazione fiscale delle spese sostenute.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani su richiesta della Procura della Repubblica di Trani ha emesso un decreto di sequestro preventivo, di denaro e beni per un valore di oltre 5 milioni, la cui esecuzione è stata delegata ai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, unitamente a militari dei Comandi Provinciali di Barletta-Andria-Trani e Foggia. Le persone destinatarie del provvedimento cautelare sono indagate (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), in concorso tra loro, per l'ipotesi delittuosa di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.


L'odierna operazione costituisce l'epilogo di un'articolata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani e svolta dalla Guardia di Finanza, che ha consentito di disvelare un sodalizio criminale dedito ad avanzare indebite richieste di accesso ai c.d. "bonus edilizi" per fittizi interventi di ristrutturazione immobiliare. Nel dettaglio, l'attenzione investigativa si è focalizzata su ipotesi di indebito utilizzo dei cc.dd. "bonus facciate", "ecobonus" e "bonus ristrutturazione", agevolazioni che consentivano la detrazione fiscale delle spese sostenute, fino al 90%, ovvero la possibilità di utilizzare in compensazione il relativo credito d'imposta o di cederlo a terzi, monetizzandolo, ai sensi dell'art. 121 del c.d. "Decreto Rilancio" (D.L. n. 34/2020).


Secondo l'impostazione accusatoria accolta dal G.I.P., i riscontri investigativi delegati dall'Autorità Giudiziaria tranese al Nucleo PEF Bari, consistiti principalmente in acquisizioni documentali, successive analisi e approfondimenti economico-finanziari, avrebbero consentito di accertare (allo stato, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) la fittizietà dei crediti d'imposta correlati ai "bonus edilizi", per oltre 8 milioni di euro, in considerazione dell'attestazione, da parte di 33 persone fisiche, di dati non veritieri, ovvero l'esecuzione di lavori edili su immobili inesistenti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia.


Successivamente, 25 indagati avrebbero "monetizzato" detti crediti, cedendoli ad un ignaro istituto finanziario autorizzato e incassando più di 5 milioni di euro, importo oggetto dell'odierno sequestro quale profitto del reato di truffa aggravata, mentre negli altri casi il medesimo intermediario avrebbe rifiutato la cessione. Si ribadisce che le persone sottoposte alle indagini non sono da considerarsi colpevoli fino a quando la responsabilità non sia stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.


Gli esiti dell'attività d'indagine costituiscono un'ulteriore testimonianza del costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura della Repubblica, nell'efficace contrasto dei fenomeni illeciti che ostacolano il corretto impiego delle risorse pubbliche messe a disposizione della collettività per favorire la ripresa dell'economia e l'ammodernamento del nostro Paese.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Trani in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l'interesse pubblico all'informazione.
  • Procura di Trani
  • Procura di Bari
Altri contenuti a tema
23 Papà le disattiva connessione internet dopo i brutti voti a scuola, 13enne denuncia maltrattamenti Papà le disattiva connessione internet dopo i brutti voti a scuola, 13enne denuncia maltrattamenti Sulla vicenda indaga la Procura di Trani
Renato Nitti: «Calato il numero di furti d'auto nella Bat» Renato Nitti: «Calato il numero di furti d'auto nella Bat» Le parole del Capo della Procura di Trani a margine della cerimonia di Polizia di Stato
Processo discarica, assolti tutti i 21 imputati Processo discarica, assolti tutti i 21 imputati Si tratta di ex amministratori a cui erano contestati a vario titolo diversi reati
La Mafia torna a Trani.  È allarme senza mezzi termini del Procuratore Nitti La Mafia torna a Trani. È allarme senza mezzi termini del Procuratore Nitti Le lancette tornano indietro di 30 anni. Critica la percezione di sicurezza della cittadinanza
Puzza di bruciato a Trani, il caso arriva in Procura. Oikos: «Situazione insostenibile e pericolosa per la salute dei cittadini» Puzza di bruciato a Trani, il caso arriva in Procura. Oikos: «Situazione insostenibile e pericolosa per la salute dei cittadini» La denuncia dell'associazione ambientalista dopo i recenti episodi in città
Inchiesta morte Abbatangelo, rinvio a giudizio per due medici barlettani Inchiesta morte Abbatangelo, rinvio a giudizio per due medici barlettani I fatti risalgono al novembre 2020
Relazione semestrale Dia: «Nella Bat una criminalità frammentata con tanti clan operativi» Relazione semestrale Dia: «Nella Bat una criminalità frammentata con tanti clan operativi» Organizzazioni in evoluzione, capaci di coniugare i metodi criminali "classici" con le infiltrazioni nell'economia legale
Alla Procura di Trani arrivano i carrelli porta documenti "green" Alla Procura di Trani arrivano i carrelli porta documenti "green" In materiale facilmente riciclabile e con materia prima rigenerata di qualità
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.