infiorata
infiorata
Religioni

Domenica torna l'Infiorata del Corpus Domini in piazza Libertà

Per la realizzazione i cittadini potranno donare petali di fiori sin dalle prime ore di domenica mattina

Come per lo scorso anno, anche per l'attuale un gruppo di giovani tranesi ripropone l'antica usanza dell'infiorata in Piazza della Libertà per onorare la processione del Corpus Domini di domenica prossima 11 giugno.

L'Infiorata nasce a Roma nel XVII secolo grazie a Benedetto Drei e figlio Pietro. Loro infatti, il 29 Giugno 1625 realizzano dei fiori frondati e minuzzati per la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo.
Per il Corpus Domini, una prima infiorata viene atta solo nel 1778.
Da quell'anno ad oggi, in moltissime città del mondo, per le fedte del Ss. Sacramento, della Madonna e dei Santi vengono organizzate infiorate per onorare il culto a seconda dei fini.
Trani sposa l'idea per un buon numero di anni, sin quando attorno agli anni '60 dello scorso secolo l'usanza scompare. Solamente lo scorso anno l'iniziativa è stata riproposta in maniera quasi sobria.

Anche quest'anno un gruppo spontaneo di giovani ripropone la distesa di petali in Piazza della Libertà per la solennità di domenica prossima. Il progetto sarà arricchito da un disegno eucaristico alquanto particolare. Al passaggio di li, la processione sosterà per un breve momento di preghiera.

È l'atto di affidamento di Trani alla Santissima Eucaristia. La città è invitata ad un momento tanto particolare quanto colorito, in tutti i sensi. Per la realizzazione i cittadini potranno donare petali di fiori in Piazza della Libertà sin dalle prime ore di domenica mattina. L'equipe ringrazia coloro che vorranno contribuire in maniera spontanea.
  • Religione
Altri contenuti a tema
Trani Tradizioni a Roma saluta Papa Francesco Trani Tradizioni a Roma saluta Papa Francesco Un gruppo di sbandieratori e tamburini protagonisti in piazza San Pietro
Il Movimento nazionale Adulti Scout in riunione a Trani Il Movimento nazionale Adulti Scout in riunione a Trani Incontro con i segretari regionali delle venti regioni, il comitato esecutivo, il Presidente, i consiglieri e il Segretario Nazionali
Il convegno pastorale diocesano  per la diocesi di Trani Il convegno pastorale diocesano  per la diocesi di Trani Si è celebrata una giornata di dedizione alla Cattedrale
Don Vincenzo Giannico nuovo parroco della chiesa Santa Maria delle Grazie Don Vincenzo Giannico nuovo parroco della chiesa Santa Maria delle Grazie Domenica 15 l'immissione canonica
La Congregazione Piccole Operaie del Sacro Cuore di Trani perde due sorelle nel giro di un giorno La Congregazione Piccole Operaie del Sacro Cuore di Trani perde due sorelle nel giro di un giorno Si tratta di suor Grazia Guari e suor Virginia Lupo
Non solo Cattedrale a Trani: la chiesa di Sant'Andrea, tra segno e appartenenza Non solo Cattedrale a Trani: la chiesa di Sant'Andrea, tra segno e appartenenza Storia di uno dei più antichi luoghi di culto a Trani
Festa Patronale, il racconto fotografico della seconda giornata di festeggiamenti Festa Patronale, il racconto fotografico della seconda giornata di festeggiamenti Emozionante il momento della consegna delle Chiavi della Città
Il manto cucito da una detenuta di Trani arriva a Roma Il manto cucito da una detenuta di Trani arriva a Roma Lo striscione portato in piazza San Pietro durante l'angelus domenicale
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.