Cattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
Eventi e cultura

La Fondazione S.E.C.A. prosegue nel progetto “Luce Sulla Storia” a Trani

Il 13 e 15 giugno visite guidate gratuite per “Architetture Ardite: Visita al Campanile della Cattedrale di Trani”

La Fondazione S.E.C.A., nell'ambito del progetto "Luce Sulla Storia", promosso da ARET - Agenzia Regionale del Turismo PugliaPromozione POC Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8 - "Prodotti Turistici", presenta il 13 e 15 giugno, il programma "Architetture Ardite: Visita al Campanile della Cattedrale di Trani".

Un campanile che s'innesta armonicamente nella prospettiva d'insieme della Cattedrale, perché, anche se ultimato in epoche consecutive, il passaggio da uno stile all'altro nei vari piani è graduale e gradevole. Appena rasentando la facciata, non ne occupa la superficie, ma se ne mantiene isolato. È accentuato il carattere gotico, specie con le quadrifore del quarto piano che, pur inscritte in arco a pieno centro, sono ripartite in archetti ogivali e sormontate da un nartece a spioventi, che ne esalta il verticalismo, e le stupende pentafore dell'ultimo piano richiamano ai migliori esempi del gotico italiano.

Salvato dalle rovine di un crollo improvviso, smontato pezzo per pezzo per poi rimontarlo con basi più sicure, il Campanile della Cattedrale di Trani affascina i visitatori, che saranno accompagnati dalla guida in una visita esclusiva, partendo dai Matronei e percorrendo, poi, la torre, scalino per scalino.

L'inizio dell'evento è previsto per le ore 10:00, con ritrovo in Piazza Duomo 8/9, 15 minuti prima dell'orario indicato presso il Polo Museale di Trani. Durata di circa 2 ore. Al termine del percorso, alle ore 12:00, i visitatori verranno accompagnati presso il ristorante "Pelle d'oca" – Via Statuti Marittimi 30, Trani (BT) - per una degustazione di prodotti tipici locali a km 0. La visita guidata è gratuita con obbligo di prenotazione.Per info e prenotazioni tel. 0883.58.24.70 o email. info@fondazioneseca.it.
  • Fondazione Seca
Altri contenuti a tema
9 Pennelli in mano e occhi sul mare: alla Fondazione SECA la 10° edizione di "Arte a colori" Pennelli in mano e occhi sul mare: alla Fondazione SECA la 10° edizione di "Arte a colori" Il laboratorio creativo, dedicato ai bambini a partire dai 6 anni, “Arte a colori” conquista Trani
Grandi Firme del Giornalismo a Trani: Inviati di Frontiera Raccontano il Nuovo Disordine Mondiale Grandi Firme del Giornalismo a Trani: Inviati di Frontiera Raccontano il Nuovo Disordine Mondiale Un convegno alla Fondazione SECA di Trani ha visto protagonisti inviati di punta di RAI e LA7 confrontarsi sul giornalismo etico, la gestione delle notizie in scenari complessi e il ruolo dell'informazione nel caos globale
"Giornalisti in Prima Linea": le sfide pe la professione "Giornalisti in Prima Linea": le sfide pe la professione Un evento formativo a Trani il 20 giugno vedrà inviati di guerra e cronisti discutere come la notizia si forma in contesti difficili
Fondazione S.E.C.A: "Luce Sulla Storia” della Chiesa di San Giovanni Fondazione S.E.C.A: "Luce Sulla Storia” della Chiesa di San Giovanni Ultimi due appuntamenti 20/21 giugno, visite guidate gratuite su prenotazione
Fondazione Seca presenta "Le Cave e le pietre", il 7 e 8 giugno a Trani Fondazione Seca presenta "Le Cave e le pietre", il 7 e 8 giugno a Trani Visite guidate in Cava Albas con partenza da Piazza Duomo
Fondazione SECA, visite guidate gratuite alla "Cattedrale di Trani" Fondazione SECA, visite guidate gratuite alla "Cattedrale di Trani" "Progetto Luce sulla Storia" il 4 e il 5 giugno dalle ore 17:00
Fondazione S.E.C.A : visite guidate allo scavo Archeologico della Chiesa di Santa Chiara Fondazione S.E.C.A : visite guidate allo scavo Archeologico della Chiesa di Santa Chiara Il 30 e 31 maggio per il progetto “Luce sulla Storia”
Parte "Luce Sulla Storia": Trani si illumina di cultura con tour gratuiti Parte "Luce Sulla Storia": Trani si illumina di cultura con tour gratuiti Un progetto della Fondazione S.E.C.A. per esplorare il patrimonio artistico e monumentale, iniziando dai misteri dei Templari.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.