M̶a̶i̶ al cinema
M̶a̶i̶ al cinema
Attualità

̶M̶a̶i̶ al cinema: la Puglia avvicina il pubblico al grande schermo

"Malamore": un film che unisce intrattenimento e qualità

Un progetto ambizioso sta prendendo vita in Puglia: 5.000 biglietti gratuiti per portare l'esperienza della sala cinematografica a chi, per diverse ragioni, non ha mai avuto l'opportunità di viverla. L'iniziativa "MAI AL CINEMA", ideata da Altre Storie e co-finanziata dalla Regione Puglia in collaborazione con Puglia Culture, a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale ex articolo 15 comma 3 LR 40/2016, rappresenta un passo concreto verso un'accessibilità culturale realmente inclusiva.
In un'epoca in cui il divario tra pubblico e cinema si fa sempre più marcato, specialmente nelle aree periferiche o svantaggiate, questo progetto diventa un faro di speranza. Non si tratta semplicemente di distribuire biglietti gratuiti, ma di costruire un ponte duraturo tra le comunità e la settima arte, dimostrando che la cultura è un diritto fondamentale per tutti.
Grazie alla collaborazione di oltre 50 associazioni locali e 20 promotori culturali, i biglietti raggiungeranno ogni angolo della regione, coinvolgendo 23 cinema distribuiti in tutte le province pugliesi. Un'iniziativa che abbraccia sia i grandi centri urbani che le aree interne, spesso escluse dai circuiti culturali principali.

"Malamore": un film che unisce intrattenimento e qualità

Al centro di questa rivoluzione culturale c'è "Malamore", il film di Francesca Schirru che arriverà nelle sale dall'8 maggio con 01 Distribution. L'opera rappresenta la scelta ideale per inaugurare il progetto: un melò-crime coinvolgente che riesce a bilanciare perfettamente l'intrattenimento con tematiche di profonda attualità.
Interamente girato in Puglia e prodotto da Altre Storie con Rai Cinema, con il contributo di Regione Puglia e Apulia Film Commission, il film vanta un cast di primo piano che include Simone Susinna, star internazionale di "365 giorni", e Giulia Schiavo, protagonista della serie "Il patriarca".
La narrazione ruota attorno a due personaggi femminili, offrendo una potente riflessione sul ruolo della donna in una cultura opprimente e prevaricatrice. Questa combinazione di elementi pop e contenuti di spessore rende "Malamore" l'opera perfetta per avvicinare un pubblico diversificato al cinema di qualità.

Un'esperienza culturale a 360 gradi

"MAI AL CINEMA" va oltre la semplice visione di un film. Il progetto include strumenti di orientamento alla cultura cinematografica, iniziative per la mobilità sostenibile e attività educative promosse attraverso una campagna social curata da Altre Storie.
L'obiettivo è ambizioso: democratizzare l'accesso alla cultura cinematografica, riducendo il divario tra aree urbane e periferiche e creando un legame duraturo tra il pubblico e il cinema di qualità. Un'operazione culturale che guarda al futuro, cercando di fidelizzare a lungo termine un pubblico finora escluso.
La Puglia si conferma così all'avanguardia nella promozione della cultura e dell'inclusione sociale, dimostrando che il cinema può essere davvero uno strumento di crescita collettiva.
"Vogliamo lasciare un segno", affermano i promotori, "costruendo ponti dove oggi ci sono distanze. Perché tutti hanno diritto a vivere la magia del buio in sala. Anche chi, finora, non ci è mai entrato."
Per maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile scrivere a maialcinema@malamoreilfilm.com.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Al Circolo Dino Risi la presentazione del fumetto "Lama Loco" di Pino Creanza Al Circolo Dino Risi la presentazione del fumetto "Lama Loco" di Pino Creanza Un appuntamento per gli appassionati venerdì 20 giugno
Trani protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" Trani protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" La serie crime composta da quattro episodi in onda in prima serata
Nastro d'Argento 2025 per "Ciao Marcello" del regista tranese Fabrizio Corallo Nastro d'Argento 2025 per "Ciao Marcello" del regista tranese Fabrizio Corallo La cerimonia a Roma con il plauso del Direttivo dei Giornalisti Cinematografici
Online “Un amico vero”, il cortometraggio con l’attore tranese Antonio d’Amore Online “Un amico vero”, il cortometraggio con l’attore tranese Antonio d’Amore Scritto e diretto da Giuseppe de Candia affronta il tema della paura di crescere
"La coda del diavolo": é del  regista tranese Domenico De Feudis l'ultimo thriller di Sky Cinema "La coda del diavolo": é del regista tranese Domenico De Feudis l'ultimo thriller di Sky Cinema Protagonista del film Luca Argentero insieme a Cristiana Dell'anna e Francesco Acquaroli
All'Hub PortaNova al via la rassegna Cinema a Sorpresa All'Hub PortaNova al via la rassegna Cinema a Sorpresa Per cinefili e curiosi a partire dal 24 ottobre
Il tranese Antonio d’Amore attore protagonista nel film breve “Un amico vero”  Il tranese Antonio d’Amore attore protagonista nel film breve “Un amico vero”  La pellicola è di Giuseppe de Candia, regista oltre che cantautore
Ora! Fest, posticipato il festival dedicato all'ambiente e alla sostenibilità Ora! Fest, posticipato il festival dedicato all'ambiente e alla sostenibilità Per cause non dipendenti dall'associazione produttrice
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.