Tribunale - sentenza
Tribunale - sentenza
Territorio

Mediazione civile e manovra finanziaria: avvocati a rapporto

Convocata una conferenza stampa a Trani per giovedì. In un documento si spiegano i motivi delle contestazioni

Giovedì 6 ottobre gli avvocati del Foro di Trani si riuniranno un'assemblea generale straordinaria per affrontare le rilevanti novità introdotte dalle ultime manovre finanziarie estive che hanno introdotto importanti novità in tema di giustizia. L'assemblea (inizio alle 11.30 presso la biblioteca storica del consiglio dell'ordine in Piazza Sacra Regia Udienza) è stata indetta dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Trani e dall'organismo unitario dell'avvocatura.

Nel documento di convocazione dell'assemblea si spiegano i motivi delle contestazioni: «Ancora una volta sono stati utilizzati strumenti impropri quali le manovre finanziarie estive per introdurre una serie di novità direttamente incidenti sui costi e sul funzionamento della giustizia, oltre che sulla disciplina dell'attività forense. In particolare, appare preoccupante l'ulteriore lievitazione del contributo unificato e l'estensione dello stesso a settori del processo da sempre esenti (dal processo del lavoro a quello previdenziale, dalle separazioni e i divorzi al processo tributario), che si traduce in un tentativo di consentire l'accesso alla giustizia alle classi più abbienti, al fine d ottenere, attraverso questo improprio percorso, un abbattimento delle pendenze. L'opportuna rivisitazione della geografia giudiziaria non avrebbe dovuto essere delegata al Governo, con fissazione di paletti più o meno rigidi, senza un preventivo e necessario confronto con l'avvocatura ed un esame particolareggiato delle diverse realtà locali e dell'impatto socio-economico che l'eventuale soppressione di uffici giudiziari può determinare sui singoli territori, privati di presidi di legalità».

Tiene sempre banco la questione della mediazione civile: «Le spinte dei poteri forti verso una liberalizzazione selvaggia e la parificazione fra impresa e libere professioni appaiono contrarie al rilevo costituzionale della professione forense ed al dibattito, da anni in corso, sul riconoscimento dell'avvocato quale ineludibile soggetto costituzionale. Le novità introdotte in tema di concorrenza rischiano di frenare o addirittura di far definitivamente arenare l'iter legislativo di approvazione della riforma della professione forense. Nonostante i numerosi interventi della giustizia civile ed amministrativa sull'attuale disciplina della mediazione civile, con rinvio dell'esame di costituzionalità e di compatibilità con la disciplina comunitaria della stessa, il legislatore, invece di prendere in seria considerazione le richieste dell'avvocatura volte ad eliminare l'obbligatorietà dell'istituto, ovvero, quanto meno, di sospendere l'efficacia della legge, fino al pronunciamento della Corte costituzionale, ha inasprito le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento di mediazione, così rendendo ancora più evidente il vulnus al diritto di difesa, attesa la non obbligatorietà dell'assistenza tecnica. Appare opportuno che venga rimossa l'idea della giustizia unicamente come costo per la società, trattato alla stregua di qualsiasi altro fenomeno meramente economico».

Dall'assemblea giungeranno soluzioni da contrapporre: «Trascorsa la stagione della protesta un'avvocatura matura ed avveduta deve passare alla proposta, per cui appare opportuno coinvolgere in un momento così fondamentale per il presente ed il futuro della professione non soltanto gli avvocati, ma anche la società civile, le forze politiche e sociali e le istituzioni, per analizzare lo stato dell'arte e presentare le proposte dell'avvocatura e della società civile, perché si riformi la macchina giudiziaria senza danneggiare i cittadini, ma eliminando gli sprechi, al fine di rilanciare la competitività del Paese».
  • Avvocati di Trani
  • Conciliazione civile
Altri contenuti a tema
Sfida del dire e contraddire, anche il Liceo de Sanctis tra gli sfidanti Sfida del dire e contraddire, anche il Liceo de Sanctis tra gli sfidanti Ad imporsi gli alunni del Polo liceale di Terlizzi
Gratuito patrocinio ed Emergenza Giudice di Pace i temi affrontati nell'ultima Assemblea Avvocati Trani Gratuito patrocinio ed Emergenza Giudice di Pace i temi affrontati nell'ultima Assemblea Avvocati Trani Procedimenti che attendono di essere liquidati da oltre 10 anni e 3 Cancellieri su 4 verso la pensione
Sesto appuntamento del ciclo di seminari "Maestri, autori, protagonisti e interpreti del sistema penale italiano Sesto appuntamento del ciclo di seminari "Maestri, autori, protagonisti e interpreti del sistema penale italiano In programma il 17 marzo, alle ore 15,30 a Trani, presso la biblioteca comunale "Giovanni Bovio"
A Trani impegno solenne per 13 avvocati A Trani impegno solenne per 13 avvocati Parole di elogio e incoraggiamento da parte del presidente dell'Ordine
Insediato il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani Insediato il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani Alla guida il molfettese Francesco Logrieco
Elezioni Ordine Avvocati Trani, Francesco Logrieco il più votato Elezioni Ordine Avvocati Trani, Francesco Logrieco il più votato Ben 846 le preferenze espresse
Elezioni Consiglio Ordine Avvocati Trani, convocazione il 23 gennaio Elezioni Consiglio Ordine Avvocati Trani, convocazione il 23 gennaio Ecco l’elenco di tutti i candidati
La carta universale dei diritti umani, a Trani forum de Le Avvocate Italiane La carta universale dei diritti umani, a Trani forum de Le Avvocate Italiane Il 7 dicembre a Palazzo Beltrani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.